Il centro sportivo Carassai di via Sant’Abbondio, al Gratosoglio, è un luogo fondamentale per le attività sportive del Vige Milano.
Aumento della Domanda di Campi da Calcio
La crescente richiesta di campi da calcio è una realtà sempre più evidente. Lo sport, in particolare il calcio, rappresenta una solida attrattiva per coinvolgere anche i giovani, offrendo loro un’alternativa alle strade. Tuttavia, trovare spazi idonei e disponibili per le squadre è una sfida complessa data la limitata disponibilità e i costi elevati. I gestori dei campi impongono tariffe elevate, rendendo difficile per enti come Milanosport sostenere le spese nel lungo periodo.
Sfide nella Gestione delle Strutture Sportive
La situazione della Masseroni è emblematica: dopo 37 anni, il Comune non ha rinnovato la concessione, costringendo la famiglia Cicoria ad abbandonare la struttura di via Madruzzo. Nonostante il tentativo di offrire un affitto per continuare l’attività, si è verificata una situazione di stallo. Allo stesso tempo, le squadre delle associazioni sportive si trovano a fronteggiare la perdita di campi di gioco, rendendo essenziale poter beneficiare delle tariffe agevolate offerte dal Comune.
Progetti di Riqualificazione e Sviluppo
Mentre alcuni impianti come il Colombo e il Carassai sono temporaneamente affidati a Milanosport, in attesa di rinnovamenti o completamento dei lavori, altri campi come il Pala 1 a Barona registrano un’elevata affluenza. La gestione delle concessioni, come nel caso del campo di via Noce al Gratosoglio, richiede un’attenta pianificazione per garantire una corretta destinazione d’uso. Allo stesso tempo, la riqualificazione di impianti come quello della San Leonardo rappresenta un’opportunità per rinnovare infrastrutture sportive chiave nella città.
Importanza dei Bandi per una Gestione Ottimale
Sono necessari bandi chiari e trasparenti per garantire una piena operatività degli impianti sportivi milanesi, consentendo una maggiore fruizione anche serale e nei weekend. Parole come quelle di Luigi Dubini, vicepresidente della Figc, sottolineano l’importanza di una gestione efficiente e dinamica per soddisfare al meglio le esigenze della comunità sportiva. Storie di successo, come quella della San Crisostomo, evidenziano come gli investimenti e l’impegno individuale possano portare a progetti di crescita e sviluppo nel settore giovanile.