Processione Marittima della Madonna de’ Noantri

Processione Marittima della Madonna de’ Noantri

Processione Marittima Della Ma Processione Marittima Della Ma
Processione Marittima della Madonna de’ Noantri - Gaeta.it

La processione marittima della Madonna de’ Noantri porta il simulacro della Madonna vestita di azzurro lungo la banchina antistante il “Borgo”.

la Santa Messa e la Processione

Dopo la celebrazione della Santa Messa dedicata, il simulacro della Madonna de’ Noantri, quest’anno vestita di azzurro come il mare, ha sfilato lungo la banchina antistante il “Borgo”.

Tradizione Marittima

Il simulacro ha poi imbarcato, come da tradizione, a bordo del battello Guardia Costiera GCA10.

Partecipanti e Imbarco

Autorità, membri della Confraternita e fedeli sono saliti a bordo della motobarca trasporto passeggeri “Imperatrice” presso la “passerella” organizzata per l’evento.

Navigazione Marittima

Il convoglio ha navigato lungo il canale, dirigendosi verso il mare e venendo scortato dalle motovedette della Guardia Costiera – CP836 – e della Guardia di Finanza, oltre alle moto d’acqua della polizia di Stato fluvio-marittima.

Celebrazione Religiosa e Civile

La processione marittima unisce elementi di celebrazione religiosa e partecipazione civile, coinvolgendo la comunità locale in un evento di profondo significato.

Partecipazione e Devozione

Fedeli e osservatori si uniscono per manifestare la propria devozione alla Madonna de’ Noantri, rafforzando legami spirituali e storici con la tradizione marittima della città.

Storia e Significato Culturale

La processione marittima della Madonna de’ Noantri rappresenta un importante momento storico e culturale, testimoniando la profonda radicazione delle tradizioni locali nel tessuto sociale della comunità.

Legami con il Territorio

Attraverso la celebrazione della Madonna de’ Noantri, si rinnovano i legami tra la città e il mare, simboli di una identità condivisa e di una storia comune che si tramanda di generazione in generazione.

Change privacy settings
×