Processo per il crollo del ponte Morandi: obiettivi e perplessità tra gli avvocati

Processo per il crollo del ponte Morandi: obiettivi e perplessità tra gli avvocati

Il processo per il crollo del ponte Morandi a Genova avanza, con la requisitoria prevista entro l’estate e una sentenza attesa tra fine 2025 e inizio 2026, suscitando preoccupazioni tra i difensori.
Processo per il crollo del pon Processo per il crollo del pon
Processo per il crollo del ponte Morandi: obiettivi e perplessità tra gli avvocati - Gaeta.it

Il processo in corso a Genova per il crollo del ponte Morandi, avvenuto il 14 agosto 2018 e che ha causato la morte di 43 persone, sta facendo progressi rilevanti. I pubblici ministeri hanno in programma di concludere la requisitoria e formulare le richieste di condanna entro la prossima estate. Questo obiettivo è stato espresso chiaramente dal presidente del collegio giudicante, Paolo Lepri. Si prevede che la sentenza finale venga emessa tra la fine del 2025 e l’inizio del 2026, un lasso di tempo che continua a suscitare discussioni e preoccupazioni tra i legali dei 58 imputati coinvolti nel procedimento.

Le preoccupazioni dei difensori

La richiesta di accelerazione da parte del presidente Lepri ha suscitato reazioni tra i difensori degli imputati. Molti avvocati hanno espresso la necessità di un tempo adeguato per esaminare i documenti del caso. In sostanza, la richiesta dei pm di osservare una pausa per rivedere le carte ha portato i difensori ad affermare che anche loro necessitano di un intervallo simile, che non dovrebbe coincidere con la pausa estiva. Molta attenzione è stata posta sulla scadenza della prescrizione di alcuni reati colposi che avverrà all’inizio del 2026, elemento che alimenta ulteriormente l’ansia di chiarire gli aspetti legali.

Il presidente Lepri ha replicato in modo ironico, dicendo che anche i difensori avrebbero “tutto il tempo oltre la pausa estiva” per rimettersi al passo con gli atti. Questa affermazione ha fatto sollevare qualche sopracciglio, mettendo in evidenza le disparità tra le esigenze del tribunale e quelle della difesa. L’atteggiamento tra i vari partecipanti al processo è sicuramente teso, con i legali che si trovano a dover bilanciare il rischio della prescrizione con la necessità di difendere i loro assistiti in modo efficace.

Il controesame dei periti

Oggi il processo ha visto il proseguimento del controesame dei periti Massimo Losa, Renzo Valentini e Giampaolo Rosati. Questi esperti stanno presentando le loro conclusioni relative al supplemento di perizia richiesto dal collegio. Il nuovo documento rilasciato dai periti ha evidenziato l’importanza di eseguire esami invasivi sulla pila 9 del ponte per far luce sui problemi esistenti e per adottare misure tempestive di intervento.

Gli esperti hanno sottolineato che tale controllo era assolutamente necessario, dato quanto si era già scoperto riguardo ad altre due pile del ponte, dove erano stati eseguiti interventi significativi. Questa evidenza suggerisce che un’analisi approfondita e invasiva non era solo un’opzione, ma un obbligo per garantire la sicurezza strutturale del ponte. Le difese dei vari imputati continueranno lunedì prossimo, in attesa di chiarimenti e sviluppi da parte dei periti chiamati a testimoniare.

In un contesto così delicato, il processo continua a suscitare grande interesse e attenzione da parte dell’opinione pubblica, con ricadute significative sia sul piano giuridico che su quello sociale, considerando l’impatto tragico del crollo sulla comunità.

Change privacy settings
×