Produzione di rifiuti speciali in Italia: calo del 2,1% nel 2022 a causa della crisi e del conflitto in Ucraina

Produzione di rifiuti speciali in Italia: calo del 2,1% nel 2022 a causa della crisi e del conflitto in Ucraina

Produzione di rifiuti speciali Produzione di rifiuti speciali
Produzione di rifiuti speciali in Italia: calo del 2,1% nel 2022 a causa della crisi e del conflitto in Ucraina - Gaeta.it

In Italia, la quantità di rifiuti speciali è diminuita nel 2022, evidenziando un trend significativo rispetto all’anno precedente. Secondo il Rapporto Rifiuti Speciali dell’Ispra, il calo è attribuibile principalmente alla crisi energetica e all’impatto del conflitto in Ucraina, che hanno condizionato l’economia nazionale. Questo articolo analizza i dati chiave della produzione di rifiuti speciali in Italia, la loro distribuzione e le tendenze nel riciclo, offrendo un quadro dettagliato delle dinamiche in corso nel settore della gestione dei rifiuti.

Produzione totale di rifiuti speciali nel 2022

Un anno di diminuzione

Nel 2022, l’Italia ha generato un totale di 161,4 milioni di tonnellate di rifiuti speciali. Questo valore rappresenta una contrazione rispetto ai 164,8 milioni di tonnellate registrati nel 2021, segnando un abbassamento del 2,1%, equivalenti a una riduzione di 3,4 milioni di tonnellate. La caduta della produzione è stata un fattore interessante, spiegato da diverse ragioni economiche e sociali. Come rivelato nel rapporto, il settore delle costruzioni e demolizioni si distingue per la sua incidenza: quasi 80,8 milioni di tonnellate di rifiuti speciali provengono da queste attività, contribuendo per il 50% alla creazione totale.

Settori in crescita e in calo

Le attività di trattamento dei rifiuti e risanamento ambientale producono il 22,8% della quantità totale, con circa 36,8 milioni di tonnellate. Le attività manifatturiere, d’altro canto, rappresentano il 17,5%, con circa 28,3 milioni di tonnellate di rifiuti speciali. Altre attività economiche contribuiscono con una percentuale del 9,7%, portando la quantità a quasi 15,6 milioni di tonnellate. Questa distribuzione dimostra come i settori industriali e dei servizi abbiano un ruolo cruciale nella generazione di rifiuti speciali, evidenziando l’importanza della gestione sostenibile e delle iniziative di riciclo.

Analisi della tipologia di rifiuti

Rifiuti pericolosi e non pericolosi

I dati del rapporto rivelano che la maggior parte dei rifiuti è costituita da materiali non pericolosi, che rappresentano il 93,8% del totale, subendo tuttavia una diminuzione di 2,7 milioni di tonnellate . I rifiuti pericolosi seguono una tendenza simile, diminuendo di quasi 680.000 tonnellate . Risultato di questo studio, i rifiuti speciali non pericolosi ammontano a 151,4 milioni di tonnellate, mentre quelli pericolosi si attestano intorno a 10 milioni di tonnellate. In particolare, il settore manifatturiero emerge come il principale responsabile della produzione di rifiuti pericolosi, con una percentuale del 37,3%, corrispondente a 3,7 milioni di tonnellate.

Il ruolo del nord Italia

L’analisi della produzione di rifiuti speciali rivela una significativa distribuzione geografica in Italia. Il nord registra la maggiore produzione, con quasi 92,7 milioni di tonnellate. La Lombardia è in cima alla classifica con 35,3 milioni di tonnellate, seguita dal Centro Italia con 28,1 milioni . Nel Sud, la produzione si attesta a 40,6 milioni di tonnellate. Questo squilibrio territoriale è indicativo delle diverse strategie di gestione dei rifiuti adottate nelle varie regioni, che potrebbero influenzare i tassi di riciclo e smaltimento.

Gestione e riciclo dei rifiuti

Strategia di recupero

Un aspetto chiave del rapporto riguarda la gestione dei rifiuti speciali. Il recupero della materia rappresenta la quota predominante, con un buon 72,2% della gestione totale. Le operazioni di smaltimento, al contrario, costituiscono solo il 14,9%. Infatti, il conferimento e lo smaltimento in discarica interessano circa 8,9 milioni di tonnellate di rifiuti, ossia circa il 5% del carico totale.

La questione dell’amianto e dei rifiuti sanitari

Un altro elemento da considerare è la gestione di rifiuti particolarmente problematici, come l’amianto, che ha registrato una quantità di 243.000 tonnellate, segnando una diminuzione del 28,3% rispetto al 2021. La produzione di rifiuti sanitari pericolosi ha visto un calo superiore al 3%, indicando probabilmente una riduzione nell’attività di assistenza sanitaria o nell’applicazione di pratiche più sostenibili nel settore. Questi dati evidenziano l’importanza che una corretta gestione dei rifiuti ha nella protezione dell’ambiente e nella salute pubblica.

Prospettive future e conclusioni

Importanza del riciclo nell’economia circolare

Un’altra ricerca ha messo in luce l’importanza imprescindibile del riciclo dei rifiuti nella transizione verso un modello di economia circolare. Per esempio, il tasso di riciclo dei veicoli fuori uso raggiunge una percentuale del 86%. La gestione dei pneumatici fuori uso ammonta a circa 520.000 tonnellate, a cui si aggiungono 84.000 tonnellate esportate. Significativo anche il tasso di riciclo per i rifiuti da demolizione e costruzione, fissato al 79,8%. Questi dati dimostrano come l’adozione di pratiche di riciclo efficace possa fornire benefici significativi per l’ambiente. La contrazione dei fanghi da depurazione delle acque reflue urbane, superiore alle 40.000 tonnellate rispetto al 2021, evidenzia ulteriormente la necessità di sviluppare strategie di gestione più sostenibili per affrontare la crescente sfida della produzione di rifiuti speciali.

L’analisi del rapporto Ispra pone in luce un quadro complesso, ma emerge una chiara indicazione verso la necessità di interventi strutturali per migliorare la gestione e il riciclo dei rifiuti in Italia.

Ultimo aggiornamento il 20 Luglio 2024 da Donatella Ercolano

Change privacy settings
×