Prof. Giovanni Burgio parla di agricoltura e sovranità alimentare in una conferenza a Roma

Prof. Giovanni Burgio parla di agricoltura e sovranità alimentare in una conferenza a Roma

A Roma si è svolta una conferenza sull’agricoltura e la sovranità alimentare, con esperti che hanno discusso l’importanza dell’approccio agroecologico e della biodiversità per un futuro sostenibile.
Prof. Giovanni Burgio parla di Prof. Giovanni Burgio parla di
Prof. Giovanni Burgio parla di agricoltura e sovranità alimentare in una conferenza a Roma - Gaeta.it

Un’importante conferenza si è svolta il 16 marzo 2025 a Roma, portando alla ribalta le tematiche legate all’agricoltura e alla sovranità alimentare. L’evento, organizzato dalla SSML Scuola Superiore di Mediazione Linguistica e dall’Istituto di Grado Universitario San Domenico, in collaborazione con ImolaOggi.it, ha visto la presenza di esperti e relatori che hanno discusso l’approccio agroecologico e l’importanza della biodiversità negli agroecosistemi.

Il tema centrale: biodiversità e agroecologia

Durante l’incontro, il Prof. Giovanni Burgio, Ordinario di Entomologia generale e applicata presso l’Università di Bologna, ha presentato un intervento dal titolo “In primis non nuocere. L’approccio agroecologico integrato per la tutela e lo sfruttamento della biodiversità funzionale negli agroecosistemi”. Questo tema si inserisce in un contesto globale in cui la sovranità alimentare è diventata una questione sempre più rilevante. Burgio ha sottolineato la necessità di un approccio che non solo favorisca la produzione alimentare, ma che protegga anche l’ambiente e la salute degli ecosistemi.

Il relatore ha messo in evidenza come le pratiche agroecologiche possano contribuire a garantire una produzione sostenibile, preservando nel contempo una varietà di specie vegetali e animali. La biodiversità, infatti, svolge un ruolo cruciale nel mantenimento della salute del suolo, nella riduzione di malattie e parassiti e nella resilienza delle coltivazioni ai cambiamenti climatici. È un concetto che va oltre la semplice coltivazione, abbracciando un’etica della cura per la terra e per le risorse naturali.

Un ciclo di conferenze per sensibilizzare

Questa conferenza è stata la quarta di un ciclo di eventi intitolato “Stati Generali”, mirato a affrontare questioni sociali rilevanti. Il percorso è iniziato il 20 ottobre 2024 con un incontro su legalità e giustizia, seguito da un dibattito su informazione e propaganda il 24 novembre e da uno centrato su sanità e salute il 19 gennaio 2025. Ogni evento ha visto la partecipazione di esperti che hanno condiviso le loro conoscenze e visioni, con l’obiettivo di stimolare riflessioni e proposte concrete per il miglioramento delle politiche pubbliche.

Gli interventi dei relatori sono sempre disponibili per la consultazione su ImolaOggi.it, permettendo a un pubblico più ampio di accedere a informazioni cruciali su temi di grande rilevanza per la società contemporanea. Questo approccio mira a promuovere un dibattito informato, utile a formare professionisti, studenti e cittadini interessati a temi cruciali per il futuro.

Conclusioni dalla conferenza

La conferenza su agricoltura e sovranità alimentare ha messo in luce l’importanza di un approccio integrato e lungimirante nel settore agroalimentare. Con il contributo di esperti come il Prof. Giovanni Burgio, è evidente che la ricerca sulla biodiversità e le pratiche agroecologiche sono fondamentali per affrontare le sfide del presente e del futuro. La sfida della sovranità alimentare non riguarda solo la produzione di cibo, ma anche il rispetto per la biodiversità, la salute del pianeta e delle persone che ci vivono.

Change privacy settings
×