Nella mattina di oggi, Caserta è stata teatro di un’importante mobilitazione da parte di geometri, architetti e ingegneri. La manifestazione si è svolta davanti alla sede del Genio Civile, a seguito delle persistenti difficoltà nel disbrigo delle pratiche edilizie, in particolare per quanto riguarda le autorizzazioni sismiche. Questi professionisti, rappresentati dal Collegio dei Geometri della Provincia di Caserta e dagli Ordini professionali di architettura e ingegneria, hanno voluto portare all’attenzione della comunità e delle autorità competenti la situazione di emergenza che sta colpendo il settore.
Ritardi insostenibili: una problematica in continua crescita
Già da tempo, gli organismi di rappresentanza delle categorie professionali hanno sollevato il problema dei lunghi tempi di attesa per l’esame delle pratiche presso il Genio Civile di Caserta. Questi ritardi, ritenuti insostenibili, impediscono il regolare svolgimento delle attività professionali e causano un effetto domino su lavori di ristrutturazione e nuove costruzioni. La situazione è particolarmente critica negli uffici del capoluogo, dove le pratiche si accumulano e le tempistiche si allungano a dismisura, generando un clima d’impazienza fra i professionisti e i clienti.
Negli ultimi anni, numerose sono state le segnalazioni riguardo il forte incremento delle pratiche inevase. Questo ha spinto i professionisti a mobilitarsi, non solo ripetutamente sul tema, ma ora anche attraverso azioni concrete come il sit-in appena effettuato. Le categorie rappresentative sono stanche di attendere risposte e hanno deciso di alzare la voce.
Un sit-in pacifico per richiamare l’attenzione
Il sit-in di oggi ha visto una partecipazione massiccia. Aniello Della Valle, Presidente del Collegio dei Geometri e Geometri Laureati della Provincia di Caserta, ha sottolineato l’importanza della presenza di professionisti non solo del suo ordine, ma anche di architetti e ingegneri provenienti da tutta la Terra di Lavoro. Questa manifestazione pacifica ha messo in risalto quanto il tema dei ritardi stia impattando negativamente il lavoro e la vita quotidiana di chi opera nel settore edile.
Durante la manifestazione, i partecipanti hanno chiesto a gran voce un intervento immediato da parte delle autorità competenti, in particolare della Regione Campania, affinché si possa giungere a una risoluzione che consenta di ripristinare i normali processi di autorizzazione. Il Presidente Della Valle ha evidenziato come sia indispensabile aprire un tavolo di discussione condiviso, dove si possano esaminare e discutere le problematiche e le possibili soluzioni.
La richiesta di un tavolo di confronto
I rappresentanti del settore edile hanno chiaramente espresso la necessità di un colloquio diretto con le istituzioni, per capire come affrontare l’attuale situazione. La proposta di fissare un tavolo di confronto è stata accolta con favore dai partecipanti al sit-in, che vedono in questo strumento una chance fondamentale per riallacciare i rapporti e risolvere le questioni aperte.
La mancanza di risposte tangibili ha generato frustrazione tra i professionisti, che si trovano a lavorare in un contesto non più sostenibile. Con un dialogo aperto e costruttivo, ci si auspica che si possano trovare soluzioni che non solo facciano fronte a questa emergenza, ma che contribuiscano a un miglioramento duraturo nella gestione delle pratiche edili.
I presenti al sit-in hanno espresso la volontà di continuare la mobilitazione, finché non si vedranno attuati cambiamenti concreti e efficaci. L’unità della categoria e la determinazione dei professionisti di Caserta potrebbero risultare decisivi per porre fine a questa ricerca di giustizia professionale.