L’azienda di ingegneria Proger S.p.A. ha pubblicato il suo bilancio di sostenibilità, evidenziando notevoli miglioramenti nella politica ambientale e retributiva. Approfondiamo i principali risultati emersi dal report, che mette in evidenza non solo le prestazioni economiche, ma anche l’impegno verso la sostenibilità e la parità di genere.
Risultati chiave del bilancio di sostenibilità
Riduzione del consumo di gasolio e dell’intensità energetica
Nel bilancio di sostenibilità, Proger S.p.A. ha sottolineato significativi progressi nella riduzione del consumo energetico. Rispetto all’anno precedente, la società ha registrato una diminuzione del 30% nel consumo di gasolio e del 35% nell’intensità energetica. Questi risultati sono il frutto di azioni concrete e strategie sostenibili adottate dalla società, mirate a ridurre l’impatto ambientale delle proprie operazioni.
Marco Lombardi, amministratore delegato di Proger, ha commentato la performance positiva, evidenziando l’importanza di strategie ecologiche nel contesto di un’azienda che ambisce a essere leader nel settore. Queste misure non solo contribuiscono alla salvaguardia dell’ambiente, ma rispondono anche alle crescenti richieste da parte di clienti e investitori per una maggiore responsabilità ambientale.
Avanzamenti nella parità di genere
Un altro aspetto rilevante del bilancio riguarda la parità uomo/donna all’interno dell’azienda. Proger ha implementato una politica retributiva rivolta a raggiungere la parità di genere, un obiettivo prioritario in termini di inclusione e rispetto delle diversità. Il report rileva che, oltre ai miglioramenti salariali, il numero di ore formative dedicate al personale è raddoppiato nel 2023, testimoniando l’impegno dell’azienda per lo sviluppo professionale di tutti i dipendenti, indipendentemente dal genere.
La creazione di una nuova funzione aziendale dedicata alla sostenibilità ha portato all’assegnazione di ruoli strategici, come l’Executive Senior Advisor per “People, Culture & Change”. Queste innovazioni indicano una presa di coscienza crescente dell’importanza della cultura aziendale e della gestione del cambiamento come parte integrante di una strategia di crescita sostenibile.
Performance economiche e sostenibilità
Una crescita storica per Proger S.p.A.
Il bilancio di sostenibilità per il 2023 segna anche un record nella performance economica di Proger, con una crescita del 69,6% della produzione. Marco Lombardi ha affermato che i risultati economici non sono un caso isolato, ma il risultato di un modello imprenditoriale che integra sostenibilità, inclusività e giustizia sociale.
Proger riconosce che una gestione responsabile e una visione chiara in materia di sostenibilità non solo arricchiscono il patrimonio aziendale, ma sono anche condizioni fondamentali per il successo economico a lungo termine. L’azienda si impegna a continuare a investire in iniziative sostenibili, con l’obiettivo di bilanciare le esigenze economiche e sociali degli stakeholder.
Il raggio d’azione della rendicontazione
Il report di sostenibilità di Proger S.p.A. comprende informazioni specifiche relative alle operazioni in Italia, oltre a filiali estere situate in ARABIA SAUDITA e CONGO. Queste aree coprono quasi il 100% delle risorse estere dell’azienda e rappresentano un importante campo di azione per le politiche di sostenibilità implementate.
La rendicontazione trasparente è parte integrante dell’impegno di Proger per la responsabilità sociale, assicurando che tutte le informazioni siano disponibili per i vari stakeholder e contribuendo così a stabilire un dialogo costruttivo.
Proger S.p.A. continua a dimostrare che un approccio integrato e sostenibile non solo è possibile, ma anche vantaggioso sotto il profilo economico e ambientale, segnando un passo avanti significativo nel mondo dell’ingegneria e della sostenibilità.