Proger S.p.A. presenta risultati concreti nel bilancio di sostenibilità e politiche di parità di genere

Proger S.p.A. presenta risultati concreti nel bilancio di sostenibilità e politiche di parità di genere

Proger S.p.a. Presenta Risulta Proger S.p.a. Presenta Risulta
Proger S.p.A. presenta risultati concreti nel bilancio di sostenibilità e politiche di parità di genere - Gaeta.it

L’azienda Proger S.p.A., leader nel settore dell’ingegneria, ha recentemente approvato il proprio Bilancio di Sostenibilità, evidenziando risultati significativi in termini di riduzione dei consumi energetici e impegni verso la parità di genere. Questi risultati pongono Proger al primo posto tra le società indipendenti in Italia nel suo settore, con un rating ESG di Classe A certificato da Cerved, sotto la guida dell’amministratore delegato Marco Lombardi.

Riduzione dei consumi e miglioramento dell’efficienza energetica

Un impegno per l’ambiente

Il bilancio 2023 di Proger S.p.A. ha messo in evidenza una diminuzione notevole del consumo di gasolio, con una riduzione superiore al 30% rispetto all’anno precedente. Inoltre, l’intensità energetica del gruppo ha visto un calo di quasi il 35%. Questi dati sono il risultato di operazioni strategiche ciblate che mirano a ridurre l’impatto ambientale dell’azienda. La direzione verso una maggiore sostenibilità ambientale è stata intrapresa con misure atte a promuovere tecnologie più pulite e processi produttivi efficienti.

Investimenti nella sostenibilità

Proger ha investito risorse significative nello sviluppo di pratiche sostenibili, integrando la sostenibilità come valore centrale nella propria missione aziendale. L’approccio verso una gestione più ecologica non è solo un aspetto normativo o di immagine, ma una strategia funzionale che genera vantaggi operativi e competitivi. Marco Lombardi ha sottolineato che un’azienda impegnata nell’ambiente non solo contribuisce al benessere del pianeta, ma ottiene anche ritorni economici tangibili.

Politiche di parità uomo/donna

Riforme retributive significative

Il bilancio evidenzia anche l’implementazione di una nuova politica retributiva. Questa iniziativa ha l’obiettivo prioritario di raggiungere la parità di genere nelle retribuzioni, un passo deciso verso l’inclusione e l’uguaglianza nel mondo del lavoro. Proger ha adottato misure per garantire che le donne e gli uomini ricevano compensi equi per ruoli comparabili, cercando di eliminare qualsiasi disparità esistente.

Nuovi ruoli strategici e formazione

Nel corso del 2023, l’azienda ha raddoppiato le ore formative totali, creando nuovi ruoli mirati come quello dell’Executive Senior Advisor per “People, Culture & Change”. Questa nuova funzione è destinata a promuovere una cultura aziendale inclusiva e reattiva, contribuendo a rafforzare il tessuto organizzativo e a migliorare il dialogo interno.

Risultati economici e prospettive future

Crescita record e performance economica

Il bilancio di sostenibilità si chiude con il più alto livello di performance economica nella storia di Proger, con una crescita della produzione pari al 69,6%. Questo risultato straordinario è visto dall’azienda non solo come un traguardo, ma come una manifestazione tangibile della propria strategia di sostenibilità. Marco Lombardi ha ribadito che le performance elevate sono il frutto di un impegno pluriennale verso pratiche aziendali più etiche e responsabili.

Impegno per una crescita sostenibile

Proger intende continuare a investire nella sostenibilità, riconoscendo il legame diretto tra responsabilità sociale e successo economico. La missione dell’azienda è quella di mantenere un equilibrio fra efficienza operativa e impegno verso le esigenze ambientali, cercando di garantire così non solo la prosperità aziendale, ma anche il rispetto per tutti gli stakeholder coinvolti. Con una visione chiara per il futuro, Proger si prepara a consolidare ulteriormente il proprio ruolo di leader nella sostenibilità e inclusione, cercando di replicare i propri successi anche nei mercati internazionali.

Ambito di rendicontazione dei dati

Estensione geografica delle operazioni

Il Bilancio di Sostenibilità di Proger si applica a un perimetro specifico che comprende tutte le operazioni effettuate in Italia e delle sole filiali estere, situate in Arabia Saudita e Congo. Queste ultime rappresentano quasi il 100% delle risorse estere disponibili, consentendo a Proger di centralizzare gli sforzi di sostenibilità e garantire una rendicontazione coerente e trasparente dei dati. L’approccio integrato di rendicontazione assicura un monitoraggio efficace delle performance in termini di sostenibilità, fondamentale per l’ottimizzazione delle strategie future.

Change privacy settings
×