Per fronteggiare l’emergenza post-sismica e avviare la ricostruzione nei comuni di Visso, Ussita e Castelsantangelo sul Nera, è stata istituita una task force che coinvolge università e enti di ricerca. Questa iniziativa è il risultato di un’ordinanza emanata durante l’ultima Cabina di coordinamento per la gestione del sisma del 2024, che ha trovato supporto tra le diverse Regioni. Questo approccio mira ad accelerare la progettazione degli interventi necessari per la mitigazione dei rischi e per sostenere, in modo strutturato, la ripresa delle attività nei borghi maceratesi devastati dai terremoti del 2016.
La task force e gli obiettivi della nuova ordinanza
L’ordinanza recentemente pubblicata ha come principale obiettivo quello di rafforzare il processo di ricostruzione delle aree colpite, un passo fondamentale per restituire stabilità e sicurezza ai cittadini. Nello specifico, la nuova misura si integra con il lavoro già svolto dal Consorzio di Bonifica Marche e dalla Conferenza dei Servizi. Questi organi collaboreranno a stretto contatto con le università e gli istituti di ricerca, permettendo al commissario per la ricostruzione, Guidò Castelli, di stipulare convenzioni utili e funzionali.
Il commissario stesso ha sottolineato l’importanza di questa iniziativa, descrivendola come una mossa cruciale per garantire un avanzamento significativo nel recupero delle zone devastate. “Attraverso questo provvedimento mettiamo in pratica il principio che ha permesso di sbloccare il 95% della ricostruzione pubblica”, ha osservato Castelli, evidenziando il ruolo fondamentale del lavoro di squadra in questo processo complesso.
Interventi di mitigazione: un approccio multidisciplinare
Gli interventi previsti nella task force comprendono una serie di opere di mitigazione del rischio, molte delle quali si concentrano su aree specifiche, tra cui il fiume Nera e i corsi d’acqua che attraversano i comuni interessati. L’approccio multidisciplinare permetterà di integrare competenze tecniche e scientifiche per affrontare le sfide legate alla gestione dei corsi d’acqua e alla protezione del territorio. Tra gli interventi previsti figurano lavori sul fosso delle Brecce-Nocria e sul torrente Ussita.
Queste attività non rappresentano solo un modo per avviare la ricostruzione fisica del territorio, ma anche un’opportunità per aggiornare le pratiche di gestione ambientale e prevenzione del rischio. Gli esperti di vario ambito lavoreranno di concerto per analizzare le condizioni attuali e sviluppare soluzioni sostenibili mirate a rispondere alle nuove esigenze e sfide del territorio.
Competenze universitarie al servizio della ricostruzione
Il coinvolgimento degli atenei e degli enti di ricerca non è solo simbolico, ma mira a mettere a disposizione la massima esperienza per affrontare questioni complesse. In un contesto in cui i fattori ambientali e strutturali giocano un ruolo cruciale, la sinergia tra istituti accademici e organi governativi rappresenta un passo avanti fondamentale.
Il presidente della Regione, Francesco Acquaroli, ha confermato il valore di questa collaborazione, enfatizzando come le competenze tecniche avanzate degli esperti possano realizzare interventi efficaci. L’obiettivo finale è di garantire una ricostruzione non solo in tempi rapidi, ma anche in modo che le nuove strutture risultino più resilienti e sicure rispetto alle sfide future.
Verso una nuova fase di ricostruzione
Il futuro di Visso, Ussita e Castelsantangelo sul Nera sembra ora più chiaro, con passi concreti in avanti per affrontare le sfide identified. Le azioni messe in atto dalla task force hanno il potenziale di trasformare le esperienze traumatiche del passato in opportunità per un futuro definito da maggiore sicurezza e qualità della vita. Attraverso una pianificazione attenta e mirata, la ricostruzione di questi borghi potrà servire da esempio per altre aree colpite da eventi simili.
Ultimo aggiornamento il 2 Gennaio 2025 da Sara Gatti