progetto di efficientamento energetico alla casa di riposo de benedictis di teramo per ridurre i costi e migliorare gli spazi

progetto di efficientamento energetico alla casa di riposo de benedictis di teramo per ridurre i costi e migliorare gli spazi

Casa di Riposo ‘De Benedictis’ di Teramo si rinnova con un intervento da 4,5 milioni finanziato dal Gestore dei Servizi Energetici e Asp 1 Teramo per migliorare efficienza energetica e risparmio sui costi.
Progetto Di Efficientamento En Progetto Di Efficientamento En
Il progetto di riqualificazione della Casa di Riposo "De Benedictis" di Teramo, finanziato con 4,5 milioni di euro, punta a migliorare l'efficienza energetica, ridurre i costi e garantire maggior comfort ai residenti, estendendo gli interventi anche ad altre strutture dell’Asp 1 Teramo. - Gaeta.it

Un intervento importante per aggiornare e riorganizzare la Casa di Riposo ‘De Benedictis’ di Teramo si inserisce nel più ampio programma di risanamento dell’Asp 1 Teramo. L’obiettivo è contenere le spese legate alle utenze e alla manutenzione degli impianti e degli edifici, garantendo al contempo migliori condizioni di vita ai residenti. La struttura sta per affrontare una trasformazione strutturale e tecnologica, finanziata anche attraverso fondi pubblici mirati all’efficienza energetica.

modalità di selezione della ditta e finanziamento dei lavori

Per l’esecuzione degli interventi a Teramo è stato bandito un appalto integrato. La selezione è passata attraverso una procedura negoziata avviata con una manifestazione di interesse che ha attirato la partecipazione di 99 operatori economici. Di questi, 11 imprese hanno poi presentato offerte. La società prescelta è la Coccia Vincenzo srl, scelta per le competenze e le proposte tecniche avanzate.

Il progetto gode di un finanziamento di 4,5 milioni di euro stanziato dal Gestore dei Servizi Energetici . Il resto dei fondi proviene dall’Asp 1 Teramo, che versa le risorse necessarie in dieci rate annuali. Questa composizione del budget mostra un’attenta pianificazione per distribuire le risorse nel tempo senza pesare eccessivamente sui bilanci dell’ente.

interventi previsti per la riqualificazione degli immobili

La riqualificazione punta al raggiungimento dello standard nZEB . Si prevedono numerosi interventi, tra cui l’installazione di un impianto fotovoltaico da 180 kW sul tetto, che permetterà di produrre energia pulita direttamente in loco. Un sistema di riscaldamento e raffreddamento a pavimento con pompe di calore elettriche sostituirà gli attuali impianti, garantendo una gestione più efficiente e a basso consumo.

Verrà applicato un cappotto esterno per l’isolamento termico degli edifici, accompagnato dall’ammodernamento delle facciate. Le vecchie tende da sole saranno sostituite da chiusure oscuranti elettriche che migliorano il comfort interno. Saranno installate due colonnine per la ricarica dei veicoli elettrici, segno di apertura a nuove tecnologie e mobilità sostenibile.

Per facilitare l’orientamento e la mobilità interna, saranno realizzati percorsi tattili colorati e rifatti i passaggi pedonali e i balconi, insieme ai relativi parapetti. Un percorso coperto collegherà i tre edifici principali. In più, la ventilazione meccanica controllata con recupero di calore contribuirà a migliorare la qualità dell’aria interna e il risparmio energetico.

piano di risanamento dell’asp 1 teramo per contenere costi e migliorare il servizio

L’Azienda pubblica Servizi alla Persona 1 di Teramo ha annunciato un progetto destinato a far risparmiare milioni di euro nei prossimi dieci anni. Si stima un risparmio tra i 6 e i 7 milioni, risultato che attinge a interventi di larga scala sulla rete energetica e sugli impianti tecnologici. Questo investimento si pone come punto di svolta per l’ente, mirando a garantire non solo un risparmio economico, ma anche un ambiente più salubre per i suoi ospiti.

Il progetto, quindi, si configura non solo come azione di contenimento spese, ma come un miglioramento effettivo delle condizioni di soggiorno all’interno della casa di riposo. Il lungo arco temporale previsto per questa operazione fa capire l’importanza strategica dell’iniziativa, decisiva per la sostenibilità futura della struttura.

impatto sui costi energetici e prospettive per altre strutture

Dopo i lavori, i costi dell’energia elettrica diminuiranno notevolmente, mentre quelli del gas saranno azzerati grazie alla sostituzione degli impianti tradizionali. A Teramo il risparmio sulle utenze potrà arrivare fino a diverse centinaia di migliaia di euro. Il progetto si estenderà anche alle strutture di Nereto e Civitella.

Gli interventi su queste sedi porteranno risparmio sulle utenze energetiche stimato tra 200 e 500 mila euro, riducendo spese legate sia al gas che all’energia elettrica. Anche qui si prevedono lavori edili simili per migliorare l’efficienza degli immobili. Questa strategia dimostra una progettualità complessiva per l’intera area di competenza dell’Asp 1, con risultati economici e ambientali attesi sul medio periodo.

Change privacy settings
×