In vista delle celebrazioni per l’Anno Giubilare, sono in arrivo importanti sviluppi per la valorizzazione dell’Area Celestiniana del Morrone, un luogo ricco di storia e spiritualità situato nel Comune di Sulmona. Massimo Verrecchia, capogruppo di Fratelli d’Italia in Consiglio regionale, ha presentato un progetto di legge regionale per la tutela e la valorizzazione di questo straordinario patrimonio. Con questo provvedimento, si intende non solo riconoscere l’importanza culturale della zona, ma anche promuovere il suo potenziale come attrattore turistico, sottolineando la sua rilevanza nell’identità abruzzese.
caratteristiche dell’area celestiniana
L’Area Celestiniana, incastonata alle pendici del Monte Morrone, ospita luoghi che hanno un significato speciale per la storia culturale e spirituale della regione. Tra le principali attrazioni figurano l’Abbazia celestina di Santo Spirito a Morrone e l’eremo di Sant’Onofrio. Inoltre, vi è l’area archeologica del tempio italico di Ercole Curino e il Campo di concentramento n. 78, che raccontano storie lontane nel tempo, rappresentando un patrimonio unico e prezioso.
Il progetto di legge presentato da Verrecchia si divide in più aspetti, tra cui la conservazione dei monumenti e la promozione del paesaggio circostante. Questi luoghi non solo raccontano la spiritualità di un passaggio storico, ma si inseriscono anche in un contesto naturalistico di grande bellezza, essendo parte integrante del Parco Nazionale della Maiella. Questo ambiente offre un panorama incantevole, testimone di millenni di storia, da preservare per le generazioni future.
promozione e collaborazione tra enti
Un elemento chiave del progetto di legge è la proposta di favorire la collaborazione tra enti pubblici e privati. Questo approccio mira a facilitare il recupero e il restauro dei beni culturali dell’Area Celestiniana. La sinergia tra diverse realtà sarà fondamentale per promuovere iniziative di valorizzazione turistica e culturale, coinvolgendo attivamente i cittadini e i pellegrini.
La sensibilizzazione della comunità locale, in particolare, è vista come un passo cruciale per il successo del progetto. Il coinvolgimento delle associazioni locali, come l’associazione Celestiniana Sulmona, che svolgono un ruolo attivo nella conservazione e promozione di questi luoghi, sarà determinante. Attraverso eventi, attività di riflessione e programmi di educazione, si potrà stimolare l’apprezzamento per il patrimonio culturale della zona.
impatti attesi per la comunitÃ
Verrecchia si è dichiarato fiducioso riguardo alla ricezione del progetto all’interno del Consiglio regionale. Secondo il capogruppo, la proposta potrebbe ricevere un ampio consenso, contribuendo al rilancio delle zone interne dell’Abruzzo. La valorizzazione dell’Area Celestiniana non risponde solo a un bisogno di protezione culturale, ma rappresenta anche un’opportunità per rafforzare i legami tra i locali e la figura di Celestino V.
Attraverso il riconoscimento e il supporto alle iniziative locali, l’obiettivo è di mettere in luce l’importanza della tradizione e della spiritualità abruzzese. Inoltre, si prevede che il progetto di legge possa diventare un modello di riferimento per altre iniziative simili in regioni con patrimoni culturali di grande valore. La combinazione della storia con nuovi progetti di sviluppo potrebbe infine favorire un flusso turistico rilevante, apportando benefici economici e culturali alla comunità di Sulmona.