Progetto #ioleggoperchéLab-Nidi: triplicate le donazioni librarie nei nidi lombardi

Progetto #ioleggoperchéLab-Nidi: triplicate le donazioni librarie nei nidi lombardi

Il progetto #ioleggoperchéLab-Nidi, sostenuto dall’Associazione Italiana Editori e Fondazione Cariplo, coinvolge 350 nidi in Lombardia, promuovendo la lettura tra oltre 10.000 bambini attraverso donazioni di libri e iniziative comunitarie.
Progetto 23ioleggoperchC3A9Lab Nid Progetto 23ioleggoperchC3A9Lab Nid
Progetto #ioleggoperchéLab-Nidi: triplicate le donazioni librarie nei nidi lombardi - Gaeta.it

Il progetto #ioleggoperchéLab-Nidi continua a espandere la sua portata, offrendo un contributo significativo all’educazione alla lettura nei primissimi anni di vita. Grazie all’iniziativa promossa dall’Associazione Italiana Editori in sinergia con la Fondazione Cariplo, nel 2024 il numero di nidi coinvolti è aumentato drasticamente. Questo articolo esplorerà i dati, gli impatti e le iniziative correlate al progetto.

Crescita dei nidi coinvolti e dei libri donati

Nato con l’obiettivo di promuovere la lettura tra i più piccoli, il progetto ha coinvolto nel 2024 ben 350 nidi, un incremento del 40% rispetto al 2022. Queste strutture si trovano nelle aree più vulnerabili della Lombardia e nelle province di Novara e Verbano-Cusio-Ossola. I beneficiari diretti sono 10.276 bambini, supportati da 1.930 educatori, distribuiti in 874 gruppi d’aula. Questo modello di crescita testimonia un interesse crescente verso l’educazione alla lettura fin dalla nascita.

Un dato significativo riguarda l’aumento della dotazione di libri per ogni nido. Nel 2024, la media è arrivata a 128,4 volumi per struttura, rispetto ai 75,9 registrati prima dell’inizio del progetto. Questa evoluzione è emersa dall’indagine condotta dall’Ufficio studi Aie, i cui risultati sono stati presentati alla Bologna Children’s Book Fair il 1 aprile 2024.

Grazie a un totale di 8.850 libri consegnati quest’anno, il numero di biblioteche create o ampliate ha visto una crescita impressionante. Tre quarti dei nidi nella fascia di maggiore disagio hanno avviato un progetto di biblioteca, un passo fondamentale per incoraggiare i bambini a intraprendere un percorso di lettura e apprendimento.

Collaborazioni e coinvolgimento della comunità

L’iniziativa ha portato a un aumento anche dei tempi medi dedicati alla lettura nei nidi. Famiglie e adulti di riferimento sono stati coinvolti attivamente, con il supporto di collaborazioni stabili con librerie locali. Questo ha creato un ecosistema di lettura che coinvolge non solo i bambini, ma anche l’intera comunità.

In particolare, l’1 asilo su 5 ha continuato a ricevere donazioni di libri oltre il periodo ufficiale del progetto. Questo segna l’emergere di un impegno collettivo verso l’educazione e la crescita culturale, sottolineando come le azioni locali possano avere un impatto duraturo.

Conferenza e testimonianze dirette

Il recente convegno ha rappresentato un’importante occasione di discussione e approfondimento sui temi legati al progetto. Durante l’evento, il medico e psicoterapeuta dell’età evolutiva Alberto Pellai ha condiviso le proprie osservazioni sull’importanza della lettura nei primi anni di vita. Le esperienze dirette di educatori e genitori hanno arricchito il dibattito, portando alla luce i benefici pratici riscontrati nel corso dell’iniziativa.

“In questi fondamentali anni di vita,” ha detto Innocenzo Cipolletta, presidente di Aie, “investire in progetti come #ioleggoperchéLab-Nidi significa fornire ai bambini strumenti che saranno cruciali per diventare cittadini consapevoli.” Questo approccio mira a costruire una relazione duratura con i libri e la lettura, fondamentale per lo sviluppo del pensiero critico e delle competenze sociali.

Nel corso delle presentazioni, Renata Gorgani, vicepresidente di Aie, ha sottolineato l’importanza di portare l’educazione alla lettura laddove le famiglie possono trovarsi in difficoltà, enfatizzando il ruolo del progetto nel ridurre le disparità culturali.

Futuro del progetto e innovazioni

La collaborazione con la Bologna Children’s Book Fair continuerà a evolversi. A partire dalla prossima edizione, il progetto prevede di affiancare ai 10 titoli donati un libro internazionale, selezionato dall’area Toddler della fiera. Questa mossa rappresenta un’ulteriore opportunità per i bambini di esplorare nuove storie e culture, ampliando così la loro alfabetizzazione e comprensione del mondo.

Il progetto #ioleggoperchéLab-Nidi, consolidatosi nel tempo, si pone come un modello di riferimento per azioni future in ambito educativo. Con un impegno costante e una rete di supporto in crescita, i benefici dell’iniziativa continueranno a diffondersi, creando un futuro in cui ogni bambino possa avvicinarsi ai libri e alla lettura con entusiasmo e curiosità.

Change privacy settings
×