Un’iniziativa unica sta prendendo forma nel nostro Paese: il progetto “Q8 Sailing for Change”, presentato presso il Circolo Canottieri Napoli, si propone di sensibilizzare la comunità marina e i diportisti sulla tutela dell’ambiente marino attraverso un viaggio in barca a vela. Con il sostegno di innovativi strumenti ecologici, il progetto si afferma come un’importante iniziativa di sensibilizzazione ambientale e di promozione di pratiche sostenibili nei porti italiani.
Il progetto e i suoi obiettivi
Promozione di un turismo nautico responsabile
Il progetto “Q8 Sailing for Change” è stato ideato per affrontare una delle sfide più rilevanti legate alla nautica: il rispetto dell’ambiente marino. In Italia, le operazioni quotidiane dei diportisti e dei pescherecci, come la pulizia delle acque di sentina e il rifornimento, possono causare incidenti ecologici. L’iniziativa si propone di sensibilizzare gli utenti su queste problematiche e di guidarli verso comportamenti più responsabili. Per raggiungere questi obiettivi, sono stati sviluppati i Water Cleaning kit, strumenti innovativi composti da spugne in grado di assorbire oli e idrocarburi fino al 99%.
Un viaggio che fa la differenza
Il progetto non prevede solo la distribuzione dei kit, ma anche un vero e proprio viaggio che toccherà diversi porti italiani. Partendo da Napoli, il percorso includerà Messina, Brindisi, Ravenna e culminerà a Trieste, dove Q8 parteciperà alla storica regata Barcolana. Questo viaggio ha lo scopo di coinvolgere i diportisti e i pescatori locali, invitandoli a riflettere sulle proprie pratiche e offrendo soluzioni concrete per la pulizia e la protezione delle acque.
Il supporto di LifeGate e la celebrazione di un traguardo
Un partner strategico per la sostenibilitÃ
Il progetto “Q8 Sailing for Change” è realizzato in collaborazione con LifeGate, un’azienda benefit riconosciuta nel settore dello sviluppo sostenibile da oltre vent’anni. Grazie al supporto tecnico e scientifico di LifeGate, l’iniziativa acquista una solida base scientifica, permettendo così di affrontare le problematiche ambientali con un approccio mirato e efficace. LifeGate svolgerà un ruolo cruciale nel monitoraggio dell’impatto del progetto, raccogliendo feedback e dati utili per migliorare le future edizioni dell’iniziativa.
Un anniversario da celebrare
Non è solo un progetto di responsabilità ambientale; “Q8 Sailing for Change” segna anche il 40° anniversario della presenza di Q8 in Italia. Questa celebrazione è un’opportunità per rinnovare l’impegno del marchio verso pratiche più ecologiche e sostenibili, proponendo un modello di business che considera l’ambiente una priorità . La celebrazione di un traguardo così significativo si sposa perfettamente con l’idea di una nautica più responsabile.
Il percorso del viaggio e la sua importanza
Tappe significative e coinvolgimento della comunitÃ
Il viaggio di “Q8 Sailing for Change” non è solamente un evento che unisce diverse località italiane: è anche un’opportunità per coinvolgere le comunità locali e sensibilizzarle sui temi ecologici. Ogni tappa rappresenterà un momento di confronto e scoperta, in cui gli operatori del settore possono apprendere pratiche più sostenibili. A Messina, Brindisi e Ravenna, gli eventi saranno accompagnati da incontri e workshop per dialogare con diportisti e marinai su come adottare comportamenti compromettere il meno possibile l’ecosistema marino.
Un finale eccezionale alla Barcolana
Il viaggio si concluderà a Trieste, dove Q8 parteciperà alla Barcolana, una delle regate più famose e affollate del mondo. Questo evento non solo rappresenta un’importante occasione di visibilità per il progetto, ma permette anche di dimostrare che il rispetto per l’ambiente può e deve essere parte integrante della cultura nautica. La tappa di Trieste segnerà un momento cruciale di riflessione su quanto appreso durante il viaggio e sull’importanza della conservazione dell’ambiente marino.