Il progetto Sis-Net è stato avviato ufficialmente per fronteggiare infezioni severe e sepsi, cause di migliaia di morti in Italia ogni anno. L’Università Palermo guida il progetto, coinvolgendo 16 partner nazionali.
La Rete Clinico-Diagnostica di Sis-Net
Sis-Net mira a creare una rete nazionale clinico-diagnostica per raccogliere dati in modo tempestivo e coordinato a livello nazionale. Studi clinici multicentrici sono previsti per valutazioni diagnostico-prognostiche.
Ruolo dell’Iss e della Fondazione Inf-Act
Il progetto rientra nello Spoke 4 del Partenariato Pnrr Inf-Act, con un finanziamento di circa 5 milioni di euro. L’obiettivo è strutturare reti cliniche per identificare e monitorare infezioni emergenti.
Impatto e Obiettivi del Progetto
Sis-Net permetterà la standardizzazione e la condivisione dei dati clinici nazionali per miglioramenti terapeutici. L’Università di Palermo garantisce una raccolta tempestiva di dati clinici ed epidemiologici per migliorare la cura dei pazienti.
Il Coinvolgimento delle Istituzioni
UniPa e l’Aou Policlinico di Palermo sono fondamentali per la riuscita del progetto. I ricercatori impegnati si stanno dedicando affinché il progetto porti a risultati significativi nel monitoraggio e contrasto delle infezioni.
L’Importanza delle Reti Cliniche Nazionali
Le reti nazionali favoriranno lo scambio di informazioni per prevenire infezioni severe e sepsi. In Italia, queste condizioni colpiscono annualmente circa 250.000 persone con un alto tasso di mortalità.
Obiettivo Finale: Nuova Era nel Controllo delle Infezioni
Il progetto Sis-Net, con più di 50 ricercatori coinvolti e altri 150 in rete, mira a fornire risultati tangibili entro 18 mesi. L’obiettivo è aprire una nuova era nel controllo delle infezioni severe e delle sepsi per migliorare la salute pubblica.