Programma dettagliato della 81a Mostra del Cinema di Venezia: i momenti chiave dal 28 agosto al 7 settembre

Programma dettagliato della 81a Mostra del Cinema di Venezia: i momenti chiave dal 28 agosto al 7 settembre

Programma Dettagliato Della 81 Programma Dettagliato Della 81
Programma dettagliato della 81a Mostra del Cinema di Venezia: i momenti chiave dal 28 agosto al 7 settembre - Gaeta.it

La Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, evento di riferimento nel panorama cinematografico mondiale, si prepara a regalare un’altra edizione memorabile dal 28 agosto al 7 settembre 2024. Con un ricco programma di film, incontri e celebrazioni, l’81a edizione promette di incantare il pubblico con opere altamente attese e con la partecipazione di volti noti del cinema internazionale. Di seguito, ogni giorno del festival verrà analizzato nei dettagli, raccogliendo i momenti salienti della kermesse.

Cerimonie di apertura e proiezioni iniziali

Martedì 27 agosto: pre-apertura con l’atmosfera classica

La Mostra inizierà ufficialmente martedì 27 agosto con la cerimonia di pre-apertura, dove sarà proiettato “L’oro di Napoli” di Vittorio De Sica, parte della sezione Venezia Classici. Questo film rappresenta non solo un omaggio alla storicità del cinema italiano, ma anche un invito a riflettere sull’eredità culturale lasciata da cineasti di questo calibro.

Mercoledì 28 agosto: cerimonia di apertura e omaggi

Il giorno successivo segnerà l’inizio ufficiale della Mostra con la cerimonia di apertura presentata da Sveva Alviti. Sarà anche il momento in cui Sigourney Weaver riceverà il Leone d’Oro alla carriera, riconoscendo il suo straordinario contributo al cinema. Durante la serata, il pubblico avrà la possibilità di assistere alla proiezione del film di apertura “Beetlejuice Beetlejuice” di Tim Burton e a “Nonostante” di Valerio Mastandrea, un’opera che affronterà tematiche attuali.

I film italiani in concorso

Sabato 31 agosto: l’inizio del quintetto italiano

Con la data di sabato 31 agosto, il quintetto di film italiani in competizione per il prestigioso Leone d’Oro si apre con “Campo di battaglia” di Gianni Amelio. Questo film si distingue per la sua narrazione intensa e ricca di temi sociali, e si affianca a titoli come “The Order” di Justin Kurzel e “Leurs enfants après eux” di Ludovic Boukherma Zoran. Stranamente, tra i film fuori concorso, “Baby Invasion” di Harmony Korine e “Why War” di Amos Gitai offriranno una prospettiva differente.

Lunedì 2 settembre: secondo film italiano e riconoscimenti

Lunedì 2 settembre sarà dedicato a “Vermiglio” di Maura Delpero, il secondo film italiano in competizione. La giornata sarà ulteriormente impreziosita dalla presenza di Pedro Almodovar, che presenterà “The Room Next Door”. Inoltre, saranno consegnati importanti premi, inclusi il Leone d’Oro alla carriera a Peter Weir e il premio Cartier Glory to the Filmmaker a Claude Lelouch, segno di un riconoscimento a chi ha segnato la storia del cinema.

Film di rilevanza internazionale e proiezioni speciali

Martedì 3 settembre: l’atteso ‘Queer’

Il film di Luca Guadagnino, “Queer”, sarà uno dei fulcri del martedì 3 settembre, in concorso per il Leone d’Oro. Accanto a questo film, assisteremo anche a “Harvest” di Athina Rachel Tsangari, con proiezioni fuori concorso come “Maldoror” di Fabrice Du Welz. Questo giorno evidenzierà la varietà e la ricchezza delle narrazioni cinematografiche.

Mercoledì 4 settembre: star e attese

Mercoledì 4 settembre renderà omaggio a star di fama mondiale con la presentazione di “Diva futura” di Giulia Louise Steigerwalt e “Joker: folie à Deux” di Todd Phillips. Quest’ultimo, in particolare, non solo rappresenta un sequel attesissimo, ma riunisce talenti come Joaquin Phoenix e Lady Gaga, accrescendo così l’interesse dell’evento.

Ultimi giorni e chiusura del festival

Giovedì 5 settembre: i titoli senior italiani in gara

Giovedì 5 settembre porterà in concorso “Iddu” di Fabio Grassadonia e Antonio Piazza, con un cast di eccezione che include Toni Servillo e Elio Germano. Durante la giornata avverranno anche proiezioni significative come gli episodi di “M – Il figlio del secolo”, un adattamento dall’acclamato romanzo di Antonio Scurati.

Sabato 7 settembre: la serata di conclusione

Il festival si chiuderà il 7 settembre con “L’orto americano” di Pupi Avati, che segnerà la fine di un’intensa settimana di cinema. Inoltre, “Horizon: an american saga” di Kevin Costner aggiungerà un tocco finale a questa celebrazione del settimo arte. In questa giornata, il Lido di Venezia si trasformerà in un grande palcoscenico di eventi e celebrazioni, promettendo di lasciare un segno indelebile nel cuore degli appassionati di cinema.

L’81a Mostra del Cinema di Venezia non è solo una vetrina di film straordinari, ma anche un’importante occasione per immergersi in una città ricca di cultura e storia, rendendo ogni proiezione un’esperienza memorabile.

  • Marco Mintillo

    Marco Mintillo è un giornalista e blogger specializzato in cronaca e attualità, con una passione per i viaggi. Collabora regolarmente con Gaeta.it, un sito di riferimento per notizie e approfondimenti sulla città di Gaeta e oltre. Qui, Marco pubblica articoli che spaziano dall'analisi di eventi locali a questioni di rilievo internazionale, offrendo sempre una prospettiva fresca e dettagliata. La sua abilità nel raccontare i fatti attraverso la lente del viaggiatore gli ha guadagnato una fedele base di lettori che apprezzano la sua capacità di legare la cronaca mondiale alle storie del territorio.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×