Programma di santa marinella per la festa della liberazione con cerimonie e letture commemorative il 25 aprile

Programma di santa marinella per la festa della liberazione con cerimonie e letture commemorative il 25 aprile

Santa Marinella celebra il 25 aprile con cerimonia ufficiale al Parco della Resistenza e letture dedicate alle donne della Resistenza nella Casina Trincia, tra memoria storica e riflessione sui valori democratici.
Programma Di Santa Marinella P Programma Di Santa Marinella P
Santa Marinella celebra il 25 aprile con una cerimonia ufficiale al Parco della Resistenza e letture dedicate alle donne della Resistenza presso la Casina Trincia, promuovendo riflessione su democrazia, pace e memoria storica. - Gaeta.it

La città di Santa Marinella si prepara a commemorare il 25 aprile, giorno dedicato alla Festa della Liberazione, con una serie di eventi incentrati sulla memoria storica e il valore della democrazia. Un appuntamento che richiama la cittadinanza a riflettere sul sacrificio di chi ha contribuito alla liberazione dell’Italia dal regime fascista e alla costruzione di una società pacifica e libera.

la cerimonia ufficiale nel parco della resistenza

Venerdì 25 aprile, alle ore 11:00, il Comune di Santa Marinella ospiterà la cerimonia istituzionale presso il Parco della Resistenza, sito in via Saffi. La manifestazione si svolgerà nel rispetto delle giornate di lutto nazionale per la morte di papa Francesco. Per questo motivo, l’evento manterrà toni sobri, come richiesto anche dal sindaco Pietro Tidei, che sottolinea l’importanza di dedicare questo momento a una riflessione profonda sui valori della democrazia, della pace e della solidarietà.

presenza delle autorità e formalità tradizionali

La presenza delle autorità civili e militari rafforza il carattere ufficiale della commemorazione. Sono previste formalità tradizionali, tra cui lo schieramento delle forze in divisa, l’esecuzione dell’inno nazionale e la deposizione di una corona d’alloro a ricordo dei caduti della Resistenza. Il parroco locale offrirà una benedizione, chiudendo la cerimonia con il discorso del sindaco, che inviterà i presenti a onorare la memoria con gratitudine e impegno verso il futuro.

letture dedicate alle donne della resistenza nella casina trincia

La mattinata dedicata al 25 aprile inizierà alle 9:00 con un evento culturale presso la Casina Trincia. Qui, alcune pagine tratte da testimonianze femminili del periodo della Resistenza saranno lette pubblicamente per dare voce a storie spesso trascurate nell’ambito della memoria storica. L’assessore alla cultura Gino Vinaccia ha evidenziato come queste letture rappresentino “frammenti di coraggio, passione e speranza” vissuti direttamente da donne protagoniste di quei tempi.

autrici e interpreti delle letture

I brani scelti provengono da opere di autrici quali Natalia Ginzburg, Joyce Paleotti Lussu, Alba de Cespedes, Ada Prospero Marchesini Gobetti, Renata Viganò e la poetessa palestinese Fadwa Tuqan. Le interpretazioni saranno affidate a Giovanna Caratelli e Alessandra De Luca, che guideranno il pubblico attraverso queste storie significative, aiutando a mantenere viva la memoria di una fase cruciale della storia italiana.

Change privacy settings
×