Programma teatrale "Teatro nelle Cave" a Riano: Storia, Cultura e Arti in Scena

Programma teatrale “Teatro nelle Cave” a Riano: Storia, Cultura e Arti in Scena

Programma Teatrale 22Teatro Nel Programma Teatrale 22Teatro Nel
Programma Teatrale "Teatro nelle Cave" a Riano: Storia, Cultura e Arti in Scena - Gaeta.it Fonte foto: castelliromani.news

Il programma teatrale “Teatro nelle Cave” a Riano è un’esperienza culturale unica che unisce la tradizione teatrale al territorio, celebrando la storia e la cultura locale in una cornice suggestiva. Organizzato annualmente dal Comune di Riano e dall’Associazione Culturale “Teatro nelle Cave di Tufo”, l’evento offre una varietà di spettacoli che spaziano dal teatro classico a quello contemporaneo, dalla musica all’opera lirica.

Storia e Spettacoli Clou

La XVII edizione di “Teatro nelle Cave” si apre con lo spettacolo comico “Anfitrione”, interpretato da Emilio Solfrizzi, e si conclude con “Fatman Tribute”, un omaggio a Orazio Coccia, disk jockey rianese prematuramente scomparso. Quest’anno, l’iniziativa vede il sostegno della Banca di Credito Cooperativo della Provincia Romana, affiliata alla FederLUS.

Teatro nelle Cave: Un’Esperienza Immersiva

L’evento si svolge nelle suggestivi cave di tufo ancora in attività, trasformate in un vero e proprio teatro all’aperto con palco, camerini e un’area per il pubblico. Negli anni, la manifestazione ha attirato un vasto pubblico, con una media di circa 500 spettatori per ogni rappresentazione.

Centenario di Giacomo Matteotti e Omaggi Culturali

Quest’anno assume particolare rilevanza il centenario dell’uccisione di Giacomo Matteotti, la cui tragica fine avvenne proprio a Riano. In suo onore, saranno dedicati due spettacoli significativi: “Il Mio Nome è Tempesta” di Carmen Sepede e “Matteotti/Popolizio. Un Racconto del Nostro Tempo” con Massimo Popolizio.

Omaggi Artistici e Celebrazioni Culturali

Per commemorare anche il centenario della morte di Giacomo Puccini, è previsto un omaggio al canto lirico con “Arie d’Opera, Recondite Armonie”, che vedrà esibirsi i giovani talenti del Teatro Lirico di Spoleto “A. Belli”. Tra gli altri spettacoli in programma ci sono “Uno, Nessuno e Centomila” di Pirandello con Enrico Lo Verso e “Jannacci e Dintorni. Una Storia Raccontata e Cantata” con Simone Colombari e Max Paiella.

Sostegno alla Cultura e alla Comunità Locale

Il Presidente della BCC della Provincia Romana, Mario Porcu, ha sottolineato l’importanza del sostegno a iniziative culturali come “Teatro nelle Cave”, evidenziando l’impegno delle banche di credito cooperativo nel contribuire al benessere sociale delle comunità in cui operano. Il sostegno alla manifestazione si rinnova quest’anno, in linea con la vocazione culturale dell’istituto bancario.

Change privacy settings
×