Promuovere il Benessere Psichico dei Bambini a Roma: Nuove Iniziative Approvate

Promuovere il Benessere Psichico dei Bambini a Roma: Nuove Iniziative Approvate

Promuovere Il Benessere Psichi Promuovere Il Benessere Psichi
Promuovere il Benessere Psichico dei Bambini a Roma: Nuove Iniziative Approvate - Gaeta.it

La Giunta di Roma Capitale ha recentemente approvato due delibere mirate a promuovere il benessere psichico dei bambini e degli adolescenti attraverso la formazione di insegnanti della scuola dell’infanzia ed educatori dei nidi. Vediamo nel dettaglio quali sono le iniziative approvate e come influiranno sul sistema educativo della città.

Rinnovata Convenzione con Centri Specialistici

Inizialmente, è stata rinnovata la Convenzione con il Centro Diurno Specialistico del TSMREE Distretto 14 ASL RM 1 – S. Maria della Pietà e con il Servizio di Diagnosi e Terapia dei Disturbi del Neurosviluppo del Policlinico Umberto I. Questa collaborazione, valida per il triennio educativo e scolastico 2024/2027, prevede il distacco temporaneo di personale educativo e scolastico selezionato per svolgere attività educativa con i bambini e le bambine ricoverate nelle strutture.

Il Progetto “Seminare Salute Mentale”

Successivamente, è stato approvato il progetto “Seminare Salute Mentale” in collaborazione con la UOC di Neuropsichiatria Infantile dell’Università La Sapienza. Questo progetto si basa su una metodologia all’avanguardia volta a intercettare precocemente le vulnerabilità nei processi di socializzazione dei bambini, potenziando le risorse per favorire la salute mentale. Il personale delle scuole e dei nidi di Roma Capitale riceverà una formazione specifica su questo tema.

Impatto e Copertura del Progetto

Il progetto sperimentale “Seminare Salute Mentale” coprirà un ciclo completo di scuola dell’infanzia coinvolgendo 4 plessi scolastici all’anno, per un totale di 12 classi di scuola dell’infanzia. Questo coinvolgerà circa 300 bambini e bambine e 30/50 insegnanti ed educatori dei nidi capitolini ogni anno.

Dichiarazioni dell’Assessora alla Scuola, Formazione e Lavoro

L’Assessora alla Scuola, Formazione e Lavoro, Claudia Pratelli, ha sottolineato l’importanza di aumentare il livello di formazione per rilevare precocemente le vulnerabilità e potenziare le competenze protettive. Con l’età in cui i disturbi possono manifestarsi sempre più bassa, è cruciale migliorare le competenze degli educatori e insegnanti per promuovere comportamenti positivi e funzionali.

Prospettive Future

Il lavoro svolto attraverso queste iniziative mira a creare un ambiente educativo che favorisca lo sviluppo delle capacità emotive, relazionali e cognitive dei bambini fin dalla tenera età. Promuovere la salute mentale sin da giovani e continuare a sostenerla nel tempo è fondamentale per garantire un equilibrio individuale e sociale sano. Questi sforzi congiunti tra istituzioni, famiglie e enti formativi evidenziano l’importanza di investire nella salute mentale dei più giovani per il bene della comunità nel suo insieme.

Change privacy settings
×