Promuovere una strategia integrata per la gestione dei rischi climatici nel settore agricolo e forestale

Promuovere una strategia integrata per la gestione dei rischi climatici nel settore agricolo e forestale

Il Portogallo, supportato da sei Stati membri, propone alla Commissione europea una strategia integrata per affrontare le crisi climatiche nel settore agricolo e forestale durante il Consiglio Ue a Lussemburgo.
Promuovere Una Strategia Integ Promuovere Una Strategia Integ
Promuovere una strategia integrata per la gestione dei rischi climatici nel settore agricolo e forestale - (Credit: www.ansa.it)

Per affrontare le sfide sempre più pressanti poste dai cambiamenti climatici, il Portogallo, con il supporto di altri sei Stati membri, ha presentato una proposta alla Commissione europea. Questo appello sarà discusso durante il Consiglio Ue Agricoltura e Pesca, in programma a Lussemburgo. L’obiettivo è quello di sviluppare una strategia integrata capace di rispondere alle crisi climatiche che colpiscono sia il settore agricolo sia quello forestale, due pilastri fondamentali per l’economia e la sicurezza alimentare europea.

Necessità di strumenti adeguati per affrontare le crisi climatiche

Durante le sessioni dedicate a temi diversi, si prevede che il punto cruciale sarà il fabbisogno di una gamma di strumenti efficaci e risorse finanziarie per affrontare le emergenze climatiche. Secondo quanto riportato nel documento preparatorio per l’incontro, “è necessario disporre di un insieme di strumenti e di mezzi adeguati”. Queste soluzioni dovrebbero includere un sostegno diretto agli agricoltori, strumenti atti alla mitigazione del rischio, e incentivazioni per investimenti e innovazione nel settore. Una proposta chiave è anche quella di favorire l’adattamento alle sfide climatiche attraverso misure specifiche.

Un altro aspetto fondamentale sottolineato riguarda la flessibilità delle regole nella gestione dei piani strategici della Politica agricola comune. La necessità di una risposta più agile alle variazioni climatiche è stata evidenziata dalle esperienze passate che mostrano quanto i settori agricolo e forestale siano vulnerabili agli imprevisti legati al clima. Un approccio integrato permetterebbe di affrontare in modo coordinato le emergenze, garantendo la continuità e la sicurezza dei servizi essenziali per la comunità.

La proposta finanziaria per un’efficace risposta alle crisi

Sul fronte della mobilitazione delle risorse finanziarie, le delegazioni degli Stati membri stanno ponendo l’accento sulla necessità di maggiore flessibilità nell’uso dei fondi europei. La richiesta di rafforzare la riserva agricola è fondamentale, poiché permetterebbe di avere risorse più pronte e disponibili in caso di necessità. Inoltre, l’ottimizzazione della complementarità tra diversi fondi, in particolare quelli legati alla Politica di coesione, è vista come una strategia utile per garantire un supporto economico adeguato.

Questa iniziativa non è solo una questione di strategie agricole, ma si inserisce in un contesto più ampio di lotta contro i cambiamenti climatici e la transizione ecologica. Con il costante aumento delle temperature e la crescente frequenza di eventi estremi, gli agricoltori si trovano a dover affrontare costi sempre più elevati, esigendo quindi una risposta adeguata da parte delle istituzioni europee.

Le discussioni, dette “varie ed eventuali”, potrebbero portare a decisioni concrete che includano misure più incisive e cooperative tra gli Stati membri, contribuendo così a una gestione più sostenibile delle risorse ambientali e a un’importante stabilità per il settore agricolo e forestale sul lungo periodo.

  • Laura Rossi

    Laura è la mente dietro una popolare rubrica su Gaeta.it, un rinomato sito dedicato alle notizie e agli eventi della città di Gaeta e dell'intero Lazio. La sua rubrica, apprezzata per l'approccio approfondito e analitico, si concentra su temi di attualità, cronaca locale e sviluppi culturali, offrendo agli abitanti e ai visitatori informazioni dettagliate e aggiornate. Grazie alla sua esperienza e passione per il giornalismo, Laura ha saputo creare un legame solido con la sua audience, fornendo contenuti che non solo informano ma stimolano anche il dibattito e la riflessione sulla vita nella regione.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×