Proroga dei dehors a Roma: l'allerta dell'assessora Lucarelli sul turismo e la sicurezza

Proroga dei dehors a Roma: l’allerta dell’assessora Lucarelli sul turismo e la sicurezza

Proroga Dei Dehors A Roma La Proroga Dei Dehors A Roma La
Proroga dei dehors a Roma: l'allerta dell'assessora Lucarelli sul turismo e la sicurezza - Gaeta.it

La recente approvazione del ddl Concorrenza, che prevede la proroga fino al 31 dicembre 2025 delle misure per i dehors, ha suscitato preoccupazione nella Capitale. Questo provvedimento si traduce in una cristallizzazione delle occupazioni di suolo pubblico legate all’emergenza Covid, mentre il numero di turisti attesi durante il Giubileo è in costante aumento. L’assessora al Commercio del Campidoglio, Monica Lucarelli, ha espresso dubbi riguardo l’effetto di questa proroga sulla sicurezza e sulla gestione urbana, sollevando la questione con il prefetto Lamberto Giannini.

un aumento previsto di turisti e il rischio di congestione

La sfida della congestione nel centro di Roma

Il Campidoglio affronta il problema di una città già sotto pressione, con milioni di turisti e cittadini che si muovono nelle strade affollate del centro. Gli spazi pubblici destinati alla circolazione stanno diminuendo a causa della crescente occupazione da parte dei dehors. Questa situazione è destinata a peggiorare con l’afflusso previsto di visitatori durante il Giubileo, un evento di portata globale che rischia di saturare le vie storiche della Capitale. Gli esercizi commerciali beneficiari di spazi all’aperto sembrano monopolizzare le strade, lasciando poco spazio per gli altri ristoratori e bar, che non possono accedere all’occupazione di suolo pubblico a causa di vincoli burocratici e fisici.

L’impatto dei dehors sulla competizione commerciale

Lucarelli ha messo in evidenza come la proroga possa creare un vero e proprio monopolio per coloro che già possiedono i dehors, escludendo le nuove attività da una competizione equa. «Favorire indebitamente chi già detiene gli spazi penalizza nuove realtà imprenditoriali», ha affermato l’assessora. La difficoltà di accedere a spazi per nuovi dehors non solo limita la concorrenza, ma può anche influenzare negativamente l’economia locale. Con una parte significativa del commercio cittadino che rischia di affondare, il Campidoglio si trova quindi a dover riflettere su strategie che favoriscano l’equità tra le attività, garantendo al contempo un ambiente ordinato per i turisti.

problematiche di sicurezza e gestione urbana

La crescente preoccupazione per la sicurezza pubblica

La questione della sicurezza pubblica è diventata centrale in seguito al riempimento degli spazi pubblici. Con l’aumento costante del numero di turisti previsti in città, le problematiche legate alla gestione urbana e alla sicurezza si amplificano. Lucarelli ha nuovamente sottolineato la potenziale aggravante della situazione con l’approvazione della proroga, citando le sfide interne date dalla struttura già complessa della città.

Richiesta di un incontro con il prefetto

In considerazione di queste problematiche, l’assessora ha manifestato l’intenzione di richiedere un incontro con il prefetto Giannini per discutere le misure necessarie da adottare per garantire sicurezza e ordine pubblico. La complicità tra l’incremento dell’afflusso turistico e la stagnazione delle normative si traduce, di fatto, in una situazione che richiede attenzione immediata da parte delle autorità preposte. L’assessora ha esortato ad abbandonare una gestione che può sembrare superficiale e a considerare le complessità del panorama urbano, in continua evoluzione.

la necessità di un nuovo regolamento

Il regolamento sul commercio: un’opportunità da non perdere

Il Campidoglio si trovava già in fase di revisione del regolamento sul commercio, un’opportunità che poteva portare a una razionalizzazione delle procedure e degli spazi destinati ai dehors. Tuttavia, con la nuova legge approvata dal governo che richiede alle amministrazioni locali di adattare le loro normative, il percorso verso un nuovo regolamento appare complicato e incerto. Le varie fasi di approvazione e le scadenze imminenti pongono un freno a ciò che poteva diventare un asset fondamentale per domare l’occupazione disordinata degli spazi pubblici.

L’importanza di un confronto con il governo centrale

Lucarelli ha evidenziato la necessità di un dialogo continuativo tra il Campidoglio e il governo centrale per affinare le regolamentazioni nel trascurato contesto monumentale e storico di Roma. La sensibilità nei confronti delle peculiarità del territorio è cruciale: «È fondamentale che le politiche non vengano imposte dall’alto senza una consultazione attiva con i Comuni», ha dichiarato. Questo approccio sarebbe vitale per garantire che le decisioni politiche non danneggino il patrimonio culturale e l’economia locale.

le posizioni opposte delle lobby commerciali

Sostegno per la proroga dei dehors

Dall’altra parte, le associazioni di categoria e alcuni partiti politici, come Fratelli d’Italia, si sono espressi a favore della proroga. Sostengono che l’estensione delle misure per i dehors rappresenti un’opportunità per il settore, bloccando un regresso economico. Il senatore di Fratelli d’Italia Andrea De Priamo ha affermato che il nuovo modello di ristorazione all’aperto si è affermato come una risposta positiva a una situazione climatica che privilegia il consumo esterno.

Un’analisi controversa delle risorse comunali

Le associazioni che sostengono la proroga vedono nella possibilità continua di occupazione suolo pubblico non solo un’opportunità per i ristoratori, ma anche una fonte di risorse finanziarie per le amministrazioni comunali. Tuttavia, resta aperta la questione di come conciliare le necessità di spazio e di ordine pubblico con i diritti degli operatori del settore. Si prospetta un confronto serrato fra vari attori della scena politica e commerciale di Roma, con l’obiettivo di individuare l’approccio più equo ed efficace per gestire la situazione dei dehors nel cuore pulsante della Capitale.

  • Elisabetta Cina

    Elisabetta è una talentuosa blogger specializzata in attualità, con un occhio critico sui temi caldi del momento. Laureata in comunicazione, ha trasformato la sua passione per il giornalismo in una carriera online, creando un blog di successo che esplora e discute le ultime tendenze in politica, società e cultura. Conosciuta per il suo approccio analitico e la capacità di sintesi, Elisabetta attira lettori che cercano una prospettiva affilata e ben informata sugli eventi mondiali. Attraverso il suo blog, offre non solo notizie, ma anche approfondimenti e riflessioni che stimolano il dialogo e la comprensione.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×