Prorogata fino al 2025 l’offerta Placet in deroga per le bollette gas delle famiglie italiane
Con l’arrivo della fine della maggior tutela, molti clienti, tra cui famiglie e condomini, si sono trovati a dover affrontare il passaggio al mercato libero senza avere un contratto attivo. Per garantire un supporto in questa fase di transizione, l’Autorità per l’energia, le reti e l’ambiente ha deciso di estendere l’offerta “Placet in deroga” fino alla fine del 2025. Questa misura ha l’obiettivo di rendere il mercato energetico più trasparente, consentendo ai consumatori di prendere decisioni più informate riguardo ai loro contratti energetici.
La proroga dell’offerta Placet in deroga
Un aiuto per clienti non vulnerabili
La proroga dell’offerta Placet in deroga è stata annunciata dal presidente di ARERA, Stefano Besseghini, e si rivolge a quei clienti che, al termine della protezione dei prezzi, non avevano ancora stipulato un contratto con un operatore del mercato libero. Questa offerta rappresenta un’opportunità fondamentale non solo per facilitare il passaggio al mercato libero, ma anche per orientare i consumatori nella giungla delle offerte energetiche disponibili. Con l’estensione della Placet in deroga, i clienti hanno più tempo per valutare le proposte dei fornitori e compiere una scelta consapevole.
Caratteristiche della Placet in deroga
L’offerta Placet in deroga ha condizioni contrattuali ed economiche stabilite dall’Autorità, lasciando però libertà al fornitore di definire la componente fissa annuale . Ciò consente ai clienti di confrontare le proposte disponibili e scegliere quella più adatta alle proprie esigenze. Durante il periodo di applicazione della Placet in deroga, che ha preso avvio quest’anno, i consumatori possono accedere a condizioni chiare e definite, rendendo più agevole il passaggio al mercato libero.
Comunicazioni ai clienti: scadenze e procedure
Avvisi ai clienti entro il 30 settembre
Un’importante scadenza per i fornitori riguarda l’invio, entro il 30 settembre, di una comunicazione scritta separata dalla bolletta ai clienti interessati. Questa comunicazione avrà l’obiettivo di informare i clienti sulle opzioni di rinnovo per l’anno 2025, evidenziando le condizioni economiche più vantaggiose per il cliente. I provider dovranno presentare un confronto chiaro tra la Placet in deroga e la Placet ordinaria per permettere una scelta consapevole.
Rinnovo automatico delle condizioni
Le nuove condizioni economiche entreranno in vigore il 1° gennaio 2025 e, salvo variazioni nei prezzi, il rinnovo potrà essere comunicato direttamente nella prima bolletta utile, senza necessità di una comunicazione separata. È fondamentale per i clienti tenere sotto controllo queste informazioni, in quanto il rinnovo automatico avverrà a meno che non si scelga di sottoscrivere un’altra offerta disponibile sul mercato libero. Questo sistema è pensato per tutelare i consumatori, ma richiede attenzione da parte loro per evitare possibili inconvenienti.
Conclusioni sulle opportunità di mercato
La proroga dell’offerta Placet in deroga fino al 2025 rappresenta un passo significativo per aiutare i clienti a familiarizzarsi con il funzionamento del mercato libero. Con le giuste informazioni e strumenti, i consumatori possono effettuare scelte informate e trovare offerte più competitive, rendendo il mondo dell’energia più accessibile e trasparente per tutti.