Prosecco al primo posto in Trentino Alto Adige: i dati del mercato vinicolo 2024

Prosecco al primo posto in Trentino Alto Adige: i dati del mercato vinicolo 2024

Il Prosecco domina le vendite in Trentino Alto Adige e in altre regioni italiane, mentre varietà locali come Müller-Thurgau e Lagrein mostrano segni di crescita nel mercato vinicolo del 2024.
Prosecco Al Primo Posto In Tre Prosecco Al Primo Posto In Tre
Prosecco al primo posto in Trentino Alto Adige: i dati del mercato vinicolo 2024 - Gaeta.it

In Trentino Alto Adige, il Prosecco si afferma come il vino più venduto nella grande distribuzione, confermando una tendenza che si osserva in altre otto regioni italiane. Questo è emerso dall’analisi della ricerca “Circana per Vinitaly”, in vista dell’importante fiera che si terrà a Verona dal 6 al 9 aprile 2025. Le vendite di vino e spumante nei supermercati e nei discount nel 2024 hanno raggiunto un totale di 753 milioni di litri, con Prosecco, Chianti e Lambrusco a occupare i primi tre posti nella classifica dei più venduti.

Un rilievo sui dati di mercato

Secondo l’analisi di Circana, il mercato del vino in Italia ha chiuso il 2024 con un leggero calo dell’1,3% nei volumi complessivi. In controtendenza, lo spumante ha mostrato segni di ripresa, con un incremento del valore del 2%, arrivando a toccare quasi 6,13 miliardi di euro. Questo dato dimostra che, nonostante una flessione nei volumi, i consumatori sono disposti a spendere di più, evidenziando una crescente preferenza per prodotti di alta qualità e valore.

In Trentino Alto Adige, il Prosecco viene seguito da varietà come Merlot, Teroldego, Lagrein e Chardonnay, che insieme rappresentano quasi il 27% dei litri commercializzati nel 2024. Questa diversificazione del mercato evidenzia anche le preferenze locali e la cultura vinicola della regione, influenzando le scelte di consumo.

Focus sul Müller-Thurgau e il Metodo Classico

Nell’analisi di Circana, il primo vino regionale a comparire nella classifica nazionale è il Müller-Thurgau, che si colloca al settimo posto con 9,736 milioni di litri venduti, registrando una diminuzione del 3,8%. Il prezzo medio di questo vino è di 3,5 euro, con un lieve aumento del 0,5%. La presenza del Müller-Thurgau indica la rilevanza delle varietà locali, anche in un contesto di mercato competitivo e sfidante.

Un ulteriore elemento interessante è rappresentato dallo spumante Metodo Classico, che occupa il dodicesimo posto nella classifica nazionale. I dati mostrano una crescita significativa, con 7,283 milioni di litri venduti, in aumento del 3,8%. Questi numeri corrispondono a un valore di circa 134 milioni di euro, secondo solo al Prosecco, con un incremento del 6,2%. Quel che colpisce è il prezzo medio, che con 13,85 euro per 0,75 litri, si attesta come il più alto tra i 16 vini inclusi nella ricerca, segnalando una forte apprezzamento da parte dei consumatori per la qualità.

Crescita delle varietà locali e preferenze dei consumatori

Per quanto riguarda la crescita in volume, il Lagrein si posiziona al decimo posto con un incremento del 6,8%, mentre il Teroldego è al tredicesimo con un aumento del 6,1%. In termini di valore, il Lagrein ha fatto registrare una crescita dell’11,5%, il che testimonia il suo crescente successo locale. Il Teroldego, purtroppo, ha mostrato un incremento più contenuto, con un +3,4%, evidenziando le sfide che ancora affronta.

Le tendenze di consumo in Italia mostrano chiaramente che nei supermercati i rosati hanno superato i bianchi, seguiti a loro volta dai rossi. Tale panorama rivela una preferenza crescente per vini freschi e leggeri, indicativi di un cambiamento nei gusti e nelle abitudini alimentari degli italiani.

In sintesi, l’analisi del mercato vinicolo per il 2024 presenta scossoni e innovazioni, con il Prosecco sempre preminente, ma con varietà locali che stanno guadagnando attenzione e spazi significativi nel panorama nazionale, in un contesto di crescente valorizzazione dei prodotti di qualità.

  • Laura Rossi

    Laura è la mente dietro una popolare rubrica su Gaeta.it, un rinomato sito dedicato alle notizie e agli eventi della città di Gaeta e dell'intero Lazio. La sua rubrica, apprezzata per l'approccio approfondito e analitico, si concentra su temi di attualità, cronaca locale e sviluppi culturali, offrendo agli abitanti e ai visitatori informazioni dettagliate e aggiornate. Grazie alla sua esperienza e passione per il giornalismo, Laura ha saputo creare un legame solido con la sua audience, fornendo contenuti che non solo informano ma stimolano anche il dibattito e la riflessione sulla vita nella regione.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×