Prosegue la Costruzione della Nuova Diga Foranea a Genova

Prosegue la Costruzione della Nuova Diga Foranea a Genova

Prosegue La Costruzione Della Prosegue La Costruzione Della
Prosegue la Costruzione della Nuova Diga Foranea a Genova - Gaeta.it

La realizzazione della nuova diga foranea a Genova a Vado Ligure procede senza sosta, con la posa del terzo cassone in programma entro fine luglio. Si tratta di un progetto ambizioso e complesso che prevede numerose fasi di lavoro per completare l’opera entro il 2026.

Metodologie Innovative e Sfide Superate

Il Consorzio PerGenova Breakwater, guidato da Webuild, sta adottando approcci innovativi sul piano tecnologico, della sicurezza e della sostenibilità per affrontare le sfide operative, meteorologiche, geologiche e logistiche del progetto. La collaborazione con le autorità è fondamentale per garantire il successo della costruzione in mare aperto.

Caratteristiche dei Cassoni e Lavori in Corso

Il terzo cassone in lavorazione, su un totale di oltre 90 previsti per i primi 4km della diga, è un’imponente struttura realizzata nel porto di Vado Ligure. Con dimensioni notevoli – 21,7 metri di altezza, 40 metri di lunghezza e 25 metri di larghezza – e un peso di circa 10.000 tonnellate, i cassoni sono fondamentali per la formazione della diga, costruiti con cemento armato come giganteschi blocchi.

Avanzamento dei Lavori e Consolidamento delle Fondamenta

Oltre 1,5 milioni di tonnellate di ghiaia sono state posate fino ad oggi, insieme alla realizzazione di migliaia di colonne sommerse. Il Consorzio sta potenziando i macchinari per triplicare la produzione, mentre procede con il versamento del materiale ghiaioso per il consolidamento delle fondamenta della diga. Le attività per la barriera di protezione del cantiere e la bonifica bellica in acque profonde sono in corso.

Sostenibilità e Impatto Economico

Il cantiere adotta soluzioni all’avanguardia per preservare l’ecosistema marino, con la diga che si configura come un’importante infrastruttura per il futuro hub logistico di Genova. Una volta completata, la diga consentirà l’accesso al porto di Genova a navi fino a 400 metri di lunghezza, promuovendo il commercio in Europa.

Coinvolgimento e Prospettive Future

Il progetto coinvolge un consorzio di aziende guidato da Webuild al 40%, con Fincantieri Infrastructure al 25%, Fincosit al 25% e Sidra al 10%. Attualmente, circa 230 persone partecipano alla costruzione, con prospettive di impiego per oltre 1.000 persone e coinvolgimento di oltre 130 imprese della filiera. La diga foranea a Genova rappresenta un importante traguardo per la città e il suo sviluppo infrastrutturale.

Change privacy settings
×