I lavori per il Waltherpark, un ambizioso progetto che sorgerà tra piazza Verdi e la stazione di Bolzano, stanno avanzando senza intoppi. Questo nuovo polo urbano sarà in grado di ospitare un grande centro commerciale, un albergo, oltre a uffici e appartamenti, rendendolo un punto di riferimento per residenti e visitatori.
Evoluzione del cantiere
Questa mattina, il cantiere ha visto un progresso notevole con la rimozione della grande gru situata sul lato sud. L’operazione rappresenta un passo significativo, che evidenzia il buon andamento dei lavori e il rispetto della tabella di marcia. Questo area, che prima era in gran parte inutilizzata, sta rapidamente trasformandosi in un centro vitale per le attività economiche di Bolzano.
Scadenze importanti
Entro Pasqua, il progetto prevede il completamento di alcune infrastrutture fondamentali, come un ponte ciclabile e il primo tratto di via Alto Adige. Questi interventi sono destinati a migliorare la viabilità e l’accessibilità della zona, favorendo così l’afflusso di visitatori. Inoltre, a giugno sono in programma l’inaugurazione dell’albergo, di un ristorante e del garage interrato, creando un’ulteriore opportunità per potenziare il settore turistico e commerciale. Il centro commerciale, atteso da molti, dovrebbe aprire i battenti a settembre, segnando un nuovo capitolo per l’economia bolzanina.
Storia e organizzazione del progetto
Il Waltherpark è stato originariamente concepito dall’imprenditore tirolese René Benko, noto per i suoi grandi progetti immobiliari. Tuttavia, dopo la crisi della sua azienda, Signa, la realizzazione del progetto ha visto il passaggio di mano alla famiglia Schoeller, un noto gruppo di commercianti tedeschi. Questo cambio nella leadership ha portato a una nuova visione e a una serie di adattamenti progettuali, che si sono rivelati necessari per garantire il successo dell’iniziativa.
Il Waltherpark potrebbe rappresentare non solo un’occasione di sviluppo economico, ma anche una nuova opportunità di vita per quanti abitano e lavorano nella zona. Con l’obiettivo di trasformare Bolzano in un centro commerciale e culturale di richiamo, il progetto è destinato a lasciare un segno duraturo nel tessuto urbano della città .