Proteste nel trasporto aereo e ferroviario: disagi previsti nella settimana di Pasqua 2025

Proteste nel trasporto aereo e ferroviario: disagi previsti nella settimana di Pasqua 2025

Settimana di Pasqua segnata da scioperi nel settore dei trasporti: disagi previsti per viaggiatori aerei e ferroviari, con fermate programmate da Easyjet e personale ferroviario.
Proteste Nel Trasporto Aereo E Proteste Nel Trasporto Aereo E
Proteste nel trasporto aereo e ferroviario: disagi previsti nella settimana di Pasqua 2025 - Gaeta.it

La settimana prima di Pasqua si preannuncia complessa per gli spostamenti, con diversi scioperi che coinvolgono il settore dei trasporti. Questi eventi potrebbero causare notevoli disagi a passeggeri e viaggiatori, sia su treni che su aerei. Le organizzazioni sindacali hanno programmato astensioni dal lavoro che interesseranno diverse fasce orarie e utilizzatori di servizi a livello nazionale.

Le proteste nel trasporto aereo: sciopero Easyjet

Mercoledì 9 aprile sarà una data cruciale per i viaggiatori aerei. Gli assistenti di volo di Easyjet si fermeranno per quattro ore, dalle 10:30 alle 14:30. Questa forma di protesta è stata indetta dai sindacati Filt-Cgil, Fit-Cisl e Uilt in risposta a condizioni lavorative sempre più gravose. I rappresentanti sindacali denunciano turni e rotazioni al limite, con effetti negativi non solo sul benessere degli equipaggi, ma anche sulla qualità del servizio offerto ai clienti. Si segnalano rischi concreti di ritardi e cancellazioni, soprattutto in caso di maltempo o traffico aereo intenso.

Le motivazioni alla base dello sciopero sono molteplici. Gli attivisti esprimono preoccupazione per le scelte aziendali che portano all’esternalizzazione di funzioni chiave nella programmazione dei turni di lavoro, aggravando la già pesante disorganizzazione. Di conseguenza, la difficoltà nella gestione di alloggi e trasferimenti per il personale è aumentata, tutto ciò contribuendo a una maggiore fatica operativa. I sindacati hanno anche denunciato una gestione arbitraria del contratto da parte dell’azienda, che aumenta il disagio tra i lavoratori. Le organizzazioni chiedono un nuovo tavolo di discussione con Easyjet, auspicando un clima di confronto come avveniva in passato.

L’11 aprile non è previsto solo il blocco del personale Easyjet. Sempre in quella giornata, gli autisti della società Sea, che gestisce i trasporti negli aeroporti di Linate e Malpensa, osserveranno un’astensione dal lavoro dalle 10:30 alle 14:30. Allo stesso tempo, gli assistenti aeroportuali della Gesap di Palermo si fermeranno per 8 ore, dalle 10 alle 18, aggravando ulteriormente la situazione per chi ha programmato un viaggio aereo.

I disagi nei trasporti ferroviari: sciopero previsto l’11 aprile

Nel settore ferroviario, la giornata dell’11 aprile comporta rischi di disagi significativi. Dopo l’astensione dal lavoro degli operatori il giorno 8 aprile, un altro sciopero è già stato annunciato per l’11, nell’ambito di un’azione generale indetta da Si Cobas. Il blocco avrà inizio alle 21 del 10 aprile e terminerà alle 20:59 del giorno successivo. Questo sciopero coinvolge il personale ferroviario e si unisce a un ulteriore sciopero proclamato da Usb Lavoro Privato riguardante il personale degli impianti e della manutenzione.

Le motivazioni di questo sciopero sono variate e complesse, in parte legate a contestazioni contro l’armamento e le politiche di sicurezza, e in parte per sostenere richieste di aumenti contrattuali. Questi sussidi bloccati, che ammontano a circa 300 euro per il nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro, sono stati al centro delle recenti tensioni tra sindacati e datori di lavoro.

I servizi garantiti durante gli scioperi

In caso di scioperi, Trenitalia ha stabilito un piano di garanzia per i servizi di trasporto. Per i treni a lunga percorrenza, saranno comunque assicurati i viaggi, secondo le informazioni disponibili sul sito dell’azienda. Anche nel trasporto regionale, Trenitalia ha adottato una strategia di servizio essenziale durante le ore di maggiore affluenza, cioè dalle 6:00 alle 9:00 e dalle 18:00 alle 21:00 nei giorni feriali, e dalle 7:00 alle 10:00 e dalle 18:00 alle 21:00 nei festivi. Tali misure sono state prese per assicurare una certa continuità dei servizi, nonostante le difficoltà previste per la settimana di Pasqua.

Change privacy settings
×