Protocollo d'intesa per la creazione della rete nazionale di asili nido: il progetto 'Cresciamo il futuro'

Protocollo d’intesa per la creazione della rete nazionale di asili nido: il progetto ‘Cresciamo il futuro’

Il Ministero del Lavoro lancia il progetto “Cresciamo il futuro” per creare una rete nazionale di asili nido aziendali, affrontando la bassa natalità e supportando i genitori lavoratori.
Protocollo d27intesa per la cre Protocollo d27intesa per la cre
Protocollo d'intesa per la creazione della rete nazionale di asili nido: il progetto 'Cresciamo il futuro' - Gaeta.it

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha avviato un’importante iniziativa con il progetto “Cresciamo il futuro”. Questa iniziativa mira a creare una rete nazionale di asili nido aziendali e privati, dedicata ai lavoratori delle aziende che aderiscono al protocollo. Le aziende coinvolte, attraverso il rispetto della loro responsabilità sociale, desiderano affrontare la crescente problematica della bassa natalità in Italia.

Partenza del progetto e fase sperimentale

Il progetto avrà inizio nel 2025 con una fase sperimentale e sarà operativo a pieno regime nel 2026. Sono previsti anche sviluppi di una piattaforma digitale centralizzata per connettere le diverse strutture di asilo nido aziendali e privati. Questa piattaforma utilizzerà tecnologie avanzate, tra cui l’intelligenza artificiale, per ottimizzare la gestione e migliorare l’efficienza delle operazioni. Gli obiettivi principali di questa iniziativa sono di fornire ai genitori un supporto concreto, consentendo loro di mantenere una connessione con il mondo del lavoro in concomitanza con l’arrivo di un bambino. La rete nazionale degli asili nido permetterà ai dipendenti di selezionare la struttura più idonea in base alla loro azienda, luogo di lavoro o residenza, facilitando così le nuove modalità di lavoro agile.

Piattaforma digitale per la gestione delle strutture

La nuova piattaforma non sarà solo un punto di accesso per i dipendenti, ma anche uno strumento per garantire una gestione efficiente della rete di asili nido esistenti. Sarà accessibile esclusivamente ai dipendenti delle aziende che hanno firmato il protocollo, e rispetterà rigorosamente le normative sulla privacy. La creazione di questa piattaforma segue un approccio inclusivo e mira a conciliare la vita lavorativa con quella privata, migliorando l’esperienza dei genitori lavoratori. La rete degli asili nido potrà essere ampliata con il tempo per includere ulteriori società sia pubbliche che private, promuovendo così un ambiente favorevole alla crescita della natalità e al benessere familiare.

Sinergia tra pubblico e privato: valorizzazione esistente

Il progetto “Cresciamo il futuro” intende sfruttare la collaborazione tra settore pubblico e privato per valorizzare le strutture già attive e per costruire nuovi asili nido. Gli asili coinvolti dovranno rispettare standard di qualità certi, il che permetterà loro di attrarre un bacino di utenza consolidato e di migliorare l’efficienza dei servizi offerti. La governance del progetto sarà garantita da una cabina di regia formata dalle aziende partecipanti e dal Ministero del Lavoro, che avrà il compito di monitorare i progressi dell’iniziativa. Verranno organizzate anche campagne di comunicazione interna per preparare i dipendenti all’iscrizione dei loro figli nelle strutture.

Aziende coinvolte nel progetto

Il protocollo è stato sottoscritto alla presenza del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Marina Calderone, dal Capo dipartimento per le politiche del lavoro, Vincenzo Caridi. Le aziende firmatarie includono nomi noti come A2A, Engineering, Eni, FiberCop, Fincantieri, Intesa Sanpaolo, Ita Airways, Leonardo, Open Fiber e Towers Watson Italia. Queste aziende si sono impegnate a sostenere il progetto e a garantire un supporto pratico alle famiglie, facilitando la conciliazione tra lavoro e vita privata e migliorando, di fatto, la qualità della vita dei genitori lavoratori.

Change privacy settings
×