Protocollo d'intesa tra Federalberghi Torino e l'Istituto Colombano: un'alleanza per la formazione

Protocollo d’intesa tra Federalberghi Torino e l’Istituto Colombano: un’alleanza per la formazione

Federalberghi Torino e l’Istituto “G. Colombatto” avviano un osservatorio per migliorare la formazione degli studenti nel settore turistico, affrontando il mismatch tra domanda e offerta di lavoro.
Protocollo D27Intesa Tra Federa Protocollo D27Intesa Tra Federa
Protocollo d'intesa tra Federalberghi Torino e l'Istituto Colombano: un'alleanza per la formazione - Gaeta.it

Un nuovo accordo tra Federalberghi Torino e l’Istituto Professionale Statale per i Servizi Alberghieri “G. Colombatto” è stato siglato per creare un osservatorio sulle esperienze formative degli studenti. Questa iniziativa è parte di un più ampio accordo nazionale che coinvolge Federalberghi, Unioncamere e la Rete Nazionale degli Istituti Alberghieri. Lo scopo principale è migliorare l’offerta formativa e favorire l’inserimento lavorativo nel settore turistico.

Obiettivo dell’osservatorio

L’osservatorio mira a raccogliere dati sulle esperienze e le percezioni degli studenti che partecipano ai Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento . Queste informazioni saranno utilizzate per ottimizzare i programmi scolastici e allineare la formazione alle reali necessità del mercato del lavoro nel settore turistico-ricettivo. Un tema cruciale emerso dall’analisi del contesto attuale è il mismatch tra domanda e offerta di lavoro. Infatti, molti giovani, una volta completati gli studi, faticano a trovare lavoro nel turismo o abbandonano l’idea di intraprendere una carriera in questo campo, mentre le aziende segnalano una difficoltà crescente nell’individuare figure professionali qualificate.

Il protocollo intende elaborare metodologie per identificare le lacune nel percorso formativo e suggerire soluzioni che facilitino l’inserimento lavorativo degli studenti. Saranno condotti questionari annuali per monitorare le necessità e le aspettative dei ragazzi durante il loro percorso di studi. Questo feedback aiuterà a modificare l’offerta formativa in modo flessibile e reattivo.

Le dichiarazioni dei protagonisti

Fabio Borio, presidente di Federalberghi Torino, ha sottolineato l’importanza di questa iniziativa, evidenziando che molte imprese faticano a trovare dipendenti qualificati nonostante la crescente domanda di lavoro nel settore. “Con questo nuovo osservatorio, ci aspettiamo una maggiore interazione tra mondo del lavoro e istituzioni educative”, ha affermato. L’obiettivo è fornire agli studenti competenze utili e pratiche, in modo che possano affrontare il mercato del lavoro con maggiore preparazione.

Il protocollo rappresenta un passo significativo verso la sinergia tra le imprese del settore e le istituzioni scolastiche, con l’intento di colmare le lacune esistenti e rendere i ragazzi più pronti a rispondere alle esigenze del mercato.

Implicazioni per il futuro

Questa collaborazione si propone di affrontare, con un’analisi dettagliata delle esperienze degli studenti, le problematiche lavorative riscontrate nel settore. I risultati ottenuti dal monitoraggio annuale saranno fondamentali per modellare l’offerta formativa in modo più efficace e sostenibile. La creazione dell’osservatorio rappresenta una risposta concreta a un’emergenza molto sentita dalle aziende e dagli istituti scolastici, quella del reperimento di personale altamente qualificato.

Nel lungo periodo, l’iniziativa non solo potrebbe migliorare l’inserimento lavorativo degli studenti, ma contribuire anche alla crescita del settore turistico-ricettivo, garantendo così un futuro professionale più bright per i giovani del territorio piemontese.

Change privacy settings
×