La Provincia dell’Aquila ha recentemente approvato il rendiconto di gestione per il 2024, un documento che certifica la solidità e l’efficienza dei conti pubblici. Il presidente Angelo Caruso ha comunicato cifre significative, evidenziando un incremento del patrimonio immobiliare di 21,2 milioni di euro e un aumento di 1,6 milioni nel patrimonio mobiliare. Di questo, 1,3 milioni sono destinati al parco mezzi, mentre altri 22,4 milioni sono disponibili per nuovi investimenti. L’approvazione del rendiconto è stata confermata durante la seduta del Consiglio provinciale di questa mattina.
un risultato positivo sul fronte finanziario
Nella seduta del Consiglio provinciale, il presidente Caruso ha messo in risalto come i risultati economici siano il frutto di un lavoro metodico e ben pianificato. I 22,4 milioni di euro che saranno utilizzati per nuovi investimenti non solo riflettono l’attuale stato di salute dei conti, ma anche la programmazione per affrontare le esigenze emergenti. Questi fondi saranno destinati a una varietà di attività , dalle infrastrutture ai servizi, contribuendo in modo significativo allo sviluppo del territorio. La relazione tecnica, presentata da Paola Contestabile, dirigente del settore Ragioneria generale, ha corroborato tali affermazioni, sottolineando risultati estremamente positivi dal punto di vista sia finanziario che economico.
In questo contesto, la Provincia dell’Aquila appare pronta ad affrontare le nuove sfide, grazie a una gestione oculata e proattiva delle risorse disponibili. L’approvazione del rendiconto non è dunque solo un adempimento burocratico, ma un chiaro indicativo dell’efficacia nella gestione delle finanze pubbliche.
investimenti per la manutenzione stradale
Un altro aspetto rilevante emerso dal Consiglio provinciale riguarda la variazione di Bilancio, con l’aggiunta di ulteriori 3 milioni di euro destinati alla manutenzione delle strade. Questi fondi rappresentano un’opportunità concreta per revitalizzare le arterie viarie che ospiteranno la settima tappa del Giro d’Italia 2025. I consiglieri provinciali dell’area Marsica, tra cui il vicepresidente Gianluca Alfonsi, hanno espresso soddisfazione per questo intervento, che integrerà i numerosi lavori già in atto.
In dettagli, 510 mila euro sono stati stanziati per lavori sulla strada provinciale 12 “Frentana”, 1,24 milioni per la provincia 9 “Marsicana” e 11 “Sirentina”. Quest’ultima vedrà ulteriori interventi per il rifacimento della pavimentazione stradale, per un costo di circa 1,25 milioni di euro. Questi lavori, per le strade, non solo mirano a migliorare la sicurezza dei mezzi, ma anche a supportare le infrastrutture turistiche in un periodo di crescente attenzione verso gli eventi sportivi.
nuove opere strategiche in programma
Il Consiglio provinciale ha votato all’unanimità per l’approvazione del progetto definitivo relativa alla variante alla strada provinciale 1 “Amiternina”, che sarà realizzata in collaborazione con il Comune dell’Aquila. Il consigliere Vincenzo Calvisi, con delega alla Viabilità , ha sottolineato l’importanza di questo progetto, considerato fondamentale per il collegamento con il nuovo polo scolastico di Sassa e per il miglioramento dell’intera area. L’implementazione dell’accordo di programma già sottoscritto tra gli enti coinvolti garantirà una sinergia efficiente tra le istituzioni.
Gabriella Sette, presidente della commissione Viabilità , ha rimarcato quanto sia attesa questa opera, che non solo migliorerà le vie di comunicazione ma servirà anche l’intera comunità . Le opere pubbliche rappresentano un investimento chiave per la crescita economica e sociale del territorio, e il progetto della variante è visto come un passo necessario per soddisfare le richieste di un’utenza in espansione.
La situazione finanziaria della Provincia dell’Aquila appare dunque favorevole, con concrete misure per il futuro già delineate. L’approvazione del rendiconto rappresenta un segnale chiaro della tenuta e della progettualità dell’ente, pronto ad affrontare le sfide e le opportunità che si presenteranno.