La Provincia di Bolzano sta adottando misure significative per incentivare l’uso del trasporto pubblico, promuovendo una mobilità più sostenibile durante la stagione estiva. Questo approccio serve non solo a ridurre il traffico veicolare, ma anche a rendere le bellezze naturali della regione più accessibili per i turisti. Con un incremento di oltre 300.000 chilometri nei percorsi degli autobus, il sistema di trasporto pubblico si prepara a sostenere la crescente affluenza turistica estiva.
Aumento delle corse estive e nuovi percorsi
Un passo avanti per il trasporto pubblico
Dal 2022 al 2024, la Provincia di Bolzano ha incrementato le corse estive di autobus dell’8,3%, una misura pensata per facilitare l’accesso ai luoghi turistici senza il ricorso all’auto privata. Ad esempio, sull’Altopiano dello Sciliar, nuovi autobus sono stati aggiunti per connettere i visitatori con le attrazioni più belle della zona. Queste iniziative non solo rispondono alle esigenze di spostamento dei turisti, ma contribuiscono anche a una significativa riduzione del numero di veicoli privati sulle strade.
Percorsi innovativi
Tra le novità più entusiasmanti vi è l’introduzione di percorsi come quello che collega Bressanone al Passo delle Erbe, un’opzione che invita i viaggiatori a esplorare le bellezze naturali dei luoghi senza doversi preoccupare della propria auto. Grazie a questi nuovi itinerari, i turisti possono godere di escursioni immerse nella natura, con la tranquillità di sapere che il loro spostamento non contribuirà all’intensificazione del traffico.
Incentivi per l’uso del trasporto pubblico
La nuova Guest Card per i turisti
Un altro aspetto fondamentale della strategia di mobilità sostenibile è rappresentato dalla nuova Guest Card, un’iniziativa digitale che offre ai turisti la possibilità di muoversi liberamente in quasi tutta la provincia. Questa card offre accesso ai mezzi di trasporto pubblico, incentivando i visitatori a lasciare l’auto a casa. L’assessore provinciale alla mobilità, Daniel Alfreider, sottolinea come un autobus pieno di passeggeri possa tradursi in una riduzione significativa del traffico: “Un autobus pieno di solito significa 25 auto private in meno sulla strada”, ha dichiarato.
Finanziamento del sistema di trasporto pubblico
Per finanziare il sistema di trasporto pubblico, parte dei proventi della nuova Alto Adige Guest Pass saranno destinati a questo scopo. Per ogni pernottamento, le aziende turistiche contribuiranno con 60 centesimi per ogni ospite, a prescindere dal fatto che questi utilizzino successivamente i mezzi pubblici. Questa iniziativa non solo sostiene il trasporto pubblico, ma favorisce anche la crescita sostenibile dell’intero settore turistico della provincia.
L’importanza della mobilità sostenibile
Benefici per l’ambiente e la comunità
L’aumento dell’uso dei mezzi pubblici non solo permette un accesso più facile e comodo ai luoghi di interesse, ma porta anche con sé significativi benefici ambientali. Riducendo il numero di veicoli privati in circolazione, si abbassa l’inquinamento atmosferico e si migliora la qualità della vita dei residenti. Inoltre, la maggiore affluenza di turisti che scelgono il trasporto pubblico sostiene l’economia locale, incentivando la crescita delle imprese turistiche.
Un modello per altre regioni
Il modello di trasporto sostenibile implementato dalla Provincia di Bolzano rappresenta un esempio da seguire per altre regioni montane e turistiche. Con scelte lungimiranti e piani strategici, è possibile creare un equilibrio tra l’afflusso turistico e la salvaguardia dell’ambiente. Con due obiettivi ben definiti come la promozione del turismo sostenibile e la riduzione del traffico veicolare, la Provincia di Bolzano si conferma leader nella mobilità responsabile.