Nel cuore del Piemonte, l’assemblea annuale dell’ente Turismo Langhe Monferrato Roero ha fatto il punto sulle attività turistiche legate all’outdoor e ha svelato le novità per il 2025. Tra le iniziative più attese spicca la nuova Borsa del Turismo Outdoor, evento pensato per far incontrare operatori turistici e tour operator italiani e stranieri. Un impegno che mira a valorizzare i paesaggi e le risorse naturali della provincia, abbracciando montagne, colline e pianure.
assemblea annuale ad alba: bilanci e strategie per il turismo all’aria aperta
Lo scorso 15 aprile, nella sede dell’Ente Turismo Langhe Monferrato Roero ad Alba, si è tenuta l’assemblea annuale dei soci. L’incontro ha visto l’approvazione del bilancio consuntivo del 2024 e la presentazione del bilancio preventivo del 2025. Oltre ai numeri, è stato dedicato ampio spazio al confronto sulle attività di comunicazione e promozione svolte nel corso dell’anno passato e a quelle da realizzare nel prossimo futuro.
Durante la riunione si è messa in evidenza l’importanza del turismo outdoor come settore di sviluppo per la provincia di Cuneo. Si è parlato, infatti, di esperienze promozionali significative condotte a livello nazionale e internazionale, utili a mettere in luce le particolarità territoriali. L’assemblea ha rappresentato anche un momento per rafforzare la collaborazione tra gli enti locali, le associazioni e gli operatori che ruotano attorno al turismo open air.
Tra le iniziative presentate, spicca la Borsa del Turismo Outdoor, che si terrà ogni due anni e sarà organizzata dall’associazione WOW, dedicata a chi opera nel turismo all’aria aperta. Prevista per settembre 2025, questa manifestazione vuole offrire una piattaforma per far incontrare domanda e offerta in modo mirato. Un’opportunità per gli operatori turistici di proporre pacchetti e servizi a un pubblico selezionato di tour operator, italiani e stranieri.
promozione territoriale all’estero nel 2024
L’anno passato ha visto una serie di azioni di comunicazione mirate a consolidare la presenza della provincia di Cuneo nel settore del turismo outdoor. Tra gli eventi più significativi si segnala l’operazione svolta a Monaco di Baviera, al centro SportHaus Schuster, uno dei negozi sportivi più conosciuti in Germania. Durante il mese in cui lo stand è stato allestito all’interno del negozio, è stata organizzata anche una conferenza stampa e una presentazione aperta al pubblico.
Si tratta di un intervento pensato non solo per aumentare la visibilità dei territori piemontesi, ma anche per stimolare i viaggiatori e gli appassionati di attività outdoor a scoprire i percorsi, i borghi e i paesaggi della provincia. Le montagne, le colline e la pianura locale sono state protagoniste anche attraverso l’accoglienza di giornalisti e influencer italiani e stranieri invitati per escursioni ed esperienze sul posto. Questa forma di promozione sul campo ha permesso di mettere in risalto le peculiarità del territorio, contribuendo a costruire una narrazione autentica e coinvolgente.
Nel 2024 la provincia ha partecipato a numerose fiere tematiche specializzate, in Italia e all’estero, selezionando eventi dedicati al turismo attivo, in modo da raggiungere un pubblico interessato e qualificato. Queste azioni hanno aiutato a pervenire a contatti diretti con operatori, giornalisti e altri attori del settore, creando occasioni di scambio e confronto utili per migliorare l’offerta e pianificare le prossime mosse.
il ruolo degli enti e dei rappresentanti pubblici durante l’assemblea
Il confronto tra i soci dell’Associazione per il turismo outdoor WOW ha visto la partecipazione attiva di diversi rappresentanti istituzionali e delle associazioni locali che operano sul territorio della provincia di Cuneo. Davide Merlino, presidente di WOW, ha sottolineato l’intensità delle discussioni e l’importanza di concretizzare le idee emerse, sia in termini di attività che di ampliamento del gruppo soci e delle risorse disponibili.
Merlino ha ringraziato in particolare l’assessore regionale Paolo Bongioanni, che partecipa come consigliere dell’associazione e fornisce un collegamento diretto con le iniziative della Regione Piemonte. “Questo rapporto consente di orientare le attività dell’associazione in accordo con le linee guida regionali sul turismo e lo sviluppo del territorio.”
Un ringraziamento è stato rivolto anche al vicepresidente della Fondazione CRC Francesco Cappello. La Fondazione mette a disposizione fondi, competenze e collaboratori, elementi fondamentali per portare avanti progetti di ampio respiro. Giorgio Chiesa, rappresentante della Giunta della Camera di Commercio di Cuneo e esponente dell’Associazione Albergatori ed Esercenti Turistici, ha poi fornito una visione dall’interno della realtà ricettiva, evidenziando la cura e l’attenzione al miglioramento dei servizi per i visitatori.
Infine, Merlino ha elogiato il lavoro dell’Ente Turismo Langhe Monferrato Roero e dell’Atl del Cuneese, rappresentati rispettivamente da Mariano Rabino e Daniela Salvestrin. Questi due enti svolgono un ruolo operativo chiave nella promozione e organizzazione del turismo nella provincia, garantendo il collegamento tra le varie realtà territoriali.
prospettive 2025 per la promozione del turismo outdoor in provincia di cuneo
Mauro Bernardi, presidente dell’Atl del Cuneese, ha evidenziato la ricchezza naturale e paesaggistica del territorio, che si estende dalle Alpi fino alle colline di Langhe Monferrato Roero passando per la pianura. Questa varietà offre scenari e ambienti ideali per praticare sport e attività all’aria aperta, riconoscendo così il territorio come una sorta di palestra naturale.
Bernardi ha ricordato che in passato sono stati sperimentati e sviluppati piani di comunicazione coordinati, la partecipazione a fiere e workshop settoriali e l’invito a operatori e testate editoriali italiane ed europee. Tutto questo lavoro serve a costruire un sistema capace di sostenere l’aumento dei flussi turistici e allo stesso tempo la tutela dell’ambiente.
Dal canto suo, Mariano Rabino ha ribadito il valore dell’outdoor come risorsa per l’intera provincia di Cuneo e per i visitatori che scelgono una modalità di viaggio rispettosa dell’ambiente e attenta agli aspetti etici. Ha ricordato come le iniziative condivise abbiano consentito di far conoscere le colline e le montagne cuneesi in mezza Europa. I dati raccolti negli ultimi anni testimoniano la qualità dell’offerta sviluppata sul territorio.
L’attenzione si sposta ora a quello che si prevede come un evento di rilievo: la prima edizione della Borsa del Turismo Outdoor del 2025. Non solo un momento di visibilità per mettersi in vetrina davanti a tour operator e media italiani e stranieri, ma anche una occasione per coinvolgere in maniera capillare gli operatori locali. Il progetto punta a consolidare e ampliare il turismo all’aria aperta in provincia, rafforzando rapporti e collaborazioni tra chi offre servizi e chi promuove il territorio.