Provincia di Latina: aggiornamento sui progetti PNRR per l’istruzione e la ricerca con oltre 141 milioni investiti

Provincia di Latina: aggiornamento sui progetti PNRR per l’istruzione e la ricerca con oltre 141 milioni investiti

La Provincia di Latina gestisce oltre 746 progetti PNRR per più di 141 milioni di euro, migliorando edilizia scolastica, sicurezza e servizi con una governance efficace e investimenti già in gran parte completati.
Provincia Di Latina3A Aggiornam Provincia Di Latina3A Aggiornam
La Provincia di Latina ha investito oltre 141 milioni di euro del PNRR in 746 progetti per migliorare l’edilizia scolastica, la sicurezza e i servizi educativi, gestendo direttamente 46 interventi con una struttura di governance dedicata e garantendo trasparenza e efficacia nella realizzazione. - Gaeta.it

La Provincia di Latina ha tracciato un quadro dettagliato degli interventi avviati e in corso grazie ai fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza , Missione 4 – Istruzione e Ricerca. Il report aggiornato mette a fuoco gli effetti tangibili degli investimenti europei sul sistema scolastico locale, illustrando cifra, modalità di spesa e stato di avanzamento dei lavori.

interventi finanziati e istituzioni coinvolte nella provincia di latina

Sono 746 i progetti legati al PNRR che hanno coinvolto scuole, enti locali del territorio come Comuni e la stessa Provincia di Latina. Il totale dei finanziamenti supera i 141 milioni di euro. Tra questi, l’Amministrazione Provinciale gestisce direttamente 46 interventi, per un valore complessivo di oltre 30 milioni, focalizzati soprattutto sull’edilizia scolastica.

Gli investimenti mirano a intervenire su strutture, sicurezza e servizi all’interno degli istituti, garantendo un miglioramento reale delle condizioni di apprendimento. Questo insieme di opere include sia lavori di ristrutturazione e messa in sicurezza sia potenziamenti di alcune funzioni della vita scolastica, come mense e tempo pieno.

Il presidente Gerardo Stefanelli ha sottolineato come questa mole di progetti rappresenti anche una prova di capacità amministrativa locale, evidenziando la capacità dell’ente di tradurre le risorse in risultati concreti sulle scuole e sul futuro delle nuove generazioni nel territorio.

dettagli degli interventi gestiti dalla provincia

Gli interventi condotti dalla Provincia rientrano nella Componente 1 della Missione 4, che interessa tutto il percorso educativo dalle scuole dell’infanzia fino all’università. La maggior parte degli sforzi – 43 progetti – è concentrata sulla riqualificazione e messa in sicurezza degli edifici scolastici, con una somma superiore ai 31 milioni di euro.

Oltre a questi, sono previsti due lavori specifici per migliorare le infrastrutture sportive nelle scuole, con una spesa che supera gli 800 mila euro. Un altro progetto riguarda l’estensione del tempo pieno e il potenziamento delle mense scolastiche, finanziato con poco più di un milione di euro.

Questi interventi non si limitano a un aggiornamento delle strutture materiali, ma puntano ad ampliare la qualità dell’offerta educativa, rendendo gli ambienti più sicuri e funzionali per studenti e personale scolastico.

fonti di finanziamento e stato attuale dei lavori

Il grosso dei fondi utilizzati – il 90,94% – arriva dal Recovery and Resilience Facility , il meccanismo europeo che finanzia il PNRR. A completare le risorse ci sono il Fondo per le Opere Indifferibili, fondi propri dell’ente e altri finanziamenti pubblici, coprendo circa il 9% restante.

Di questa somma complessiva, la Provincia ha già ricevuto anticipi pari a quasi 9 milioni di euro, pari al 30% degli importi stanziati. Sul fronte dei lavori, circa il 67% degli interventi si è già concluso ed è in fase di rendicontazione. Il restante 33%, invece, è in corso d’opera.

Questo andamento evidenzia una buona capacità operativa, tenendo presente le difficoltà e le tempistiche che spesso caratterizzano i cantieri pubblici. La gestione finanziaria sembra procedere a ritmi regolari senza ritardi significativi nel processo di erogazione e utilizzo dei fondi.

struttura di governance per il monitoraggio e la gestione degli investimenti

Per garantire una supervisione rigorosa e continua su tutte le fasi degli interventi finanziati, la Provincia ha istituito una struttura di governance dedicata. Con Decreto Presidenziale del 9 aprile 2025, è nato un organismo formato dal Segretario Generale e dai dirigenti di settori chiave: bilancio, risorse umane, sistemi informativi, edilizia scolastica e fabbricati.

Accanto a questa compagine amministrativa, opera un team tecnico con importanti contributi di funzionari giovani, che hanno sviluppato le linee guida interne per il monitoraggio e la rendicontazione dei lavori, approvate nell’ottobre 2024.

Questo assetto punta a mantenere sotto controllo ogni fase, dalla programmazione, passando per l’esecuzione, fino alla verifica finale dei progetti, riducendo il rischio di errori o ritardi e migliorando la trasparenza del percorso.

il ruolo della provincia di latina nel contesto europeo e territoriale

L’esperienza della Provincia di Latina con il PNRR dimostra come, anche a livello locale, sia possibile gestire con attenzione e rigore somme rilevanti di fondi pubblici europei. La capacità di tradurre le somme in opere concrete rappresenta un passaggio fondamentale per qualificare l’offerta scolastica sotto più punti di vista.

I dati aggiornati segnalano che buona parte degli investimenti è già attiva o conclusa, un aspetto che darà riscontri diretti a breve termine a studenti, famiglie e personale scolastico. La gestione attenta, sostenuta da una struttura di governance e da regolamenti interni specifici, assicura un controllo puntuale dei risultati.

Questa attività si inserisce dentro una più ampia strategia che intende sostenere l’istruzione e la ricerca come elementi centrali per lo sviluppo locale, in una provincia che deve rispondere alle esigenze del presente e prepararsi alle sfide del futuro.

Change privacy settings
×