Il Questore di Ancona, Cesare Capocasa, ha recentemente adottato una misura di prevenzione nei confronti di un 24enne originario della città, già noto alle forze dell’ordine per reati contro la persona e il patrimonio. Questo provvedimento si è reso necessario a seguito di un furto avvenuto all’interno di un esercizio commerciale, che ha sollevato preoccupazioni sia per la sicurezza pubblica che per il comportamento del giovane.
L’incidente al bowling di Ancona
Il furto è avvenuto presso il “Bowling Ancona”, un luogo molto frequentato, particolarmente da minorenni. Il giovane ha sottratto alcuni giacconi da due clienti che li avevano lasciati su un attaccapanni. L’azione si è consumata rapidamente e senza preavviso, attirando l’attenzione delle autorità. Grazie all’attività investigativa svolta dai Carabinieri, il 24enne è stato identificato e deferito all’Autorità Giudiziaria. Questo episodio ha messo in luce non solo il comportamento del ragazzo, ma anche il rischio che comporta tale condotta in spazi pubblici e sovraffollati.
I precedenti penali e la valutazione del Questore
Nel valutare il comportamento del giovane, il Questore ha considerato non solo l’episodio specifico, ma anche i precedenti penali a suo carico e le sue frequentazioni. La giovanissima età del ladro e il fatto che le sue azioni avvengano in contesti molto frequentati evidenziano una situazione che potrebbe minacciare l’ordine pubblico. La decisione è stata presa dopo aver esaminato attentamente il profilo del giovane, che risulta essere in contatto con soggetti già noti alle forze dell’ordine per attività illecite. Questi aspetti hanno contribuito a definirlo come una persona potenzialmente pericolosa.
Misure di prevenzione imposte
A seguito di questa valutazione, il Questore ha emesso un provvedimento restrittivo nei suoi confronti. Per un periodo di due anni, il 24enne non potrà accedere al Bowling Ancona né stazionare nei suoi dintorni. Questa decisione è stata presa per garantire la sicurezza dei cittadini e per prevenire altri possibili furti o atti illeciti in una zona già vulnerabile. Nella comunità, tale provvedimento è visto come un segnale forte delle autorità nel contrastare la criminalità e proteggere gli individui, specialmente i più giovani che frequentano tali luoghi.
L’adozione di simili misure dimostra l’impegno del Questore e delle forze dell’ordine nel mantenere l’ordine pubblico ad Ancona. La questione della sicurezza nei luoghi di aggregazione, soprattutto quelli frequentati da minorenni, rimane una delle priorità nella gestione della comunità.