Psiconcologia: il ruolo fondamentale del supporto mentale per i pazienti oncologici in Italia

Psiconcologia: il ruolo fondamentale del supporto mentale per i pazienti oncologici in Italia

Cresce la domanda di supporto psicologico tra i pazienti oncologici in Italia, con la piattaforma inbuonasalute.eu che offre assistenza online, mentre si celebra la prima Giornata mondiale della psiconcologia.
Psiconcologia3A Il Ruolo Fondam Psiconcologia3A Il Ruolo Fondam
Psiconcologia: il ruolo fondamentale del supporto mentale per i pazienti oncologici in Italia - Gaeta.it

Il numero crescente di pazienti oncologici che cercano supporto psicologico segna una svolta importante nel trattamento del cancro. La piattaforma inbuonasalute.eu, lanciata a febbraio 2025, si propone come un’innovativa risorsa online per la psiconcologia, una disciplina che ha guadagnato notevole attenzione recentemente. Con la prima celebrazione della Giornata mondiale della psiconcologia fissata per il 9 aprile, è emerso un bisogno urgente di integrare il supporto mentale nella cura dei pazienti colpiti da neoplasie.

La situazione della psiconcologia in Italia

In Italia, oltre 390mila persone ricevono ogni anno una diagnosi di tumore. Attualmente, circa 3 milioni e 600 mila individui convivono con una neoplasia. Nonostante la gravità di queste statistiche, solo il 20% delle strutture sanitarie offre servizi di psiconcologia, e quando disponibili, questi sono spesso inaccessibili per motivi geografici. Questo vuoto nell’assistenza ha spinto centinaia di pazienti a cercare aiuto tramite servizi online come inbuonasalute.eu. Questa piattaforma permette di avere accesso a psiconcologi specializzati, disponibili sette giorni su sette, eliminando così le barriere fisiche che hanno ostacolato il sostegno psicologico per molti malati.

Secondo dati recenti, la mancanza di supporto psicologico può incidere fortemente sulla qualità della vita dei pazienti oncologici. Le ricerche dimostrano che le persone che ricevono un’adeguata assistenza psiconcologica tendono a gestire meglio lo stress derivante dalla malattia e dalle terapie. In questo contesto, la telemedicina diventa uno strumento cruciale, che consente a queste persone di ricevere supporto terapeutico senza doversi spostare.

L’importanza di curare la mente insieme al corpo

Gabriella Pravettoni, responsabile scientifico di inbuonasalute.eu e professoressa di Psicologia delle Decisioni presso l’Università degli Studi di Milano, sottolinea l’importanza di integrare il supporto psicologico nella cura oncologica. Pravettoni afferma che, dopo una diagnosi di tumore, è fondamentale che la cura non si limiti al corpo ma si estenda alla mente. Questo approccio non solo migliora la qualità di vita dei pazienti, ma evidenzia anche come la psiconcologia possa influenzare positivamente i risultati delle terapie farmacologiche.

Tuttavia, nonostante la crescente consapevolezza, battezzata nel primo evento ufficiale della Giornata mondiale, le ricerche rivelano una preoccupante carenza di strutture che offrano tali servizi. Questo scenario ha impatti significativi sulla salute mentale dei pazienti, spesso costretti ad affrontare diagnosi difficili senza il giusto supporto, un’esperienza che può incrementare lo stato di ansia e depressione.

Progetti europei e la sfida della neuropsiconcologia

Il Istituto europeo di oncologia è attivamente coinvolto in numerosi progetti di ricerca, per dimostrare l’importanza del supporto professionale e sviluppare test diagnostici per pazienti affetti da deficit cognitivi post-terapia. La dott.ssa Pravettoni, citando l’iniziativa, spiega che l’IEO ha dedicato un ambulatorio specifico per affrontare le problematiche cognitive che possono sorgere a causa di trattamenti come chemioterapia, immunoterapia e radioterapia.

L’impegno per la psiconcologia è manifestato nella volontà di garantire non solo assistenza immediata, ma anche strategie terapeutiche a lungo termine. La formazione costante degli specialisti, insieme alla ricerca di metodi innovativi, è fondamentale per migliorare la comprensione del legame tra salute mentale e malattia oncologica.

I vantaggi del supporto online

I colloqui online offerti da inbuonasalute.eu si rivelano essere una soluzione pratica e accessibile per i pazienti che, per diverse ragioni, non possono recarsi in strutture specializzate. Questo approccio non solo elimina gli ostacoli di distanza, ma consente anche di prenotare appuntamenti in orari flessibili, sette giorni su sette. La risposta positiva dei pazienti, testimoniata dalle numerose prenotazioni già nelle prime settimane di attività della piattaforma, dimostra l’apprezzamento per questo servizio accessibile e diretto.

La possibilità di ricevere assistenza da casa rappresenta un notevole passo avanti nella lotta contro l’isolamento e la solitudine che possono caratterizzare l’esperienza di un paziente oncologico. Il supporto psicologico online permette di affrontare le sfide quotidiane legate alla malattia con maggiore serenità.

Riconoscimento del ruolo della psiconcologia

La Giornata mondiale della psiconcologia è vista da molti come un’opportunità cruciale per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza del supporto mentale durante le terapie oncologiche. Come sostiene Pravettoni, avere una data dedicata è fondamentale per avviare un dialogo su un aspetto della cura che è stato in passato sottovalutato. Promuovere il tema della salute mentale non solo valorizza il benessere del paziente, ma incoraggia anche un approccio più olistico alla malattia, riconoscendo la necessità di prendersi cura dell’aspetto emotivo e psicologico dei malati di cancro.

  • Donatella Ercolano

    Donatella Ercolano è una talentuosa blogger che collabora con il sito Gaeta.it, dove si occupa principalmente di temi culturali e sociali. Originaria di Napoli, Donatella ha portato il suo amore per la cultura e la società fino a Gaeta, dove ha trovato un'audience dedicata e interessata. Con una formazione accademica in Sociologia, la sua analisi sui fenomeni sociali attraverso la lente dei media è acuta e ben argomentata. Nelle sue pubblicazioni, Donatella affronta argomenti vari come l'evoluzione culturale, l'impatto delle tecnologie sulla società, e le questioni di genere, sempre con uno stile chiaro e provocatorio. La sua capacità di rendere temi complessi accessibili e intriganti ha fatto di lei una voce molto seguita e rispettata su Gaeta.it.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×