Pubblicato il bando per l'ammodernamento della flotta peschereccia in Abruzzo: fondi disponibili e modalità di partecipazione

Pubblicato il bando per l’ammodernamento della flotta peschereccia in Abruzzo: fondi disponibili e modalità di partecipazione

L’Assessorato all’Agricoltura dell’Abruzzo ha lanciato un bando da 500.000 euro per ammodernare la flotta peschereccia, promuovendo sostenibilità e conservazione delle risorse marine fino al 10 giugno 2025.
Pubblicato Il Bando Per L27Ammo Pubblicato Il Bando Per L27Ammo
L'Assessorato regionale all'Agricoltura dell'Abruzzo ha lanciato un bando per l'ammodernamento della flotta peschereccia, parte della programmazione FEAMPA 2021/2027, con un budget di 500.000 euro. L'iniziativa mira a promuovere una pesca sostenibile e preservare le risorse biologiche degli ecosistemi acquatici. Destinatari del bando sono le imprese - Gaeta.it

L’Assessorato regionale all’Agricoltura, Caccia e Pesca ha recentemente reso noto il bando per l’ammodernamento della flotta peschereccia dell’Abruzzo. Questo bando, atteso da diversi mesi dagli operatori del settore, è parte della programmazione FEAMPA 2021/2027. L’iniziativa ha come obiettivo principale quello di promuovere una pesca sostenibile, garantendo anche il ripristino e la conservazione delle risorse biologiche degli ecosistemi acquatici.

obiettivi del bando: sostenibilità e conservazione delle risorse

Il bando si inserisce in un contesto più ampio di sostenibilità ambientale supportato dalla Regione Abruzzo. Il Vicepresidente della Giunta Regionale, Emanuele Imprudente, ha espresso soddisfazione per l’emanazione di questa misura, evidenziando l’importanza dell’ammodernamento della flotta da pesca sia per il settore che per le condizioni di lavoro degli operatori. Le operazioni di ammodernamento contribuiranno a migliorare anche l’ecosistema marino locale: infatti, il bando prevede anche l’introduzione di sistemi di energia rinnovabile sulle imbarcazioni e interventi per l’efficientamento energetico.

L’attenzione sulla sostenibilità non si limita solo agli aspetti economici, ma include una forte componente di protezione dell’ambiente. Questi interventi non solo supportano l’industria della pesca, ma mirano anche alla salvaguardia delle risorse marine, un fattore indispensabile per il futuro della pesca in Abruzzo.

dettagli sul bando: destinatari e requisiti di partecipazione

Il bando è aperto a una serie di categorie di soggetti operanti nel settore della pesca. Possono presentare domanda:

  • Imprese della pesca marittima, escludendo quelle della piccola pesca costiera .
  • Proprietari di imbarcazioni da pesca professionale marittima, sempre escluse le piccole imbarcazioni costiere.
  • Armatori di imbarcazioni da pesca professionale marittima.
  • Pescatori professionali marittimi, compresi quelli delle acque interne.

Questa ampia varietà di destinatari sottolinea l’importanza del bando per l’intero comparto della pesca abruzzese. Le domande per accedere ai benefici devono essere inviate esclusivamente attraverso il “Sportello digitale Agricoltura”, dove sono disponibili tutte le informazioni utili per la compilazione.

scadenza e fondi disponibili: un supporto concreto al settore

La dotazione finanziaria del bando ammonta a 500.000 euro, cifra che intende garantire un supporto significativo per il settore della pesca nella regione. È previsto che, qualora si rendessero necessarie ulteriori risorse, saranno utilizzate economie provenienti dal Piano finanziario.

Le richieste devono essere inviate entro le 14:00 del 10 giugno 2025. Gli operatori del settore sono quindi invitati a prepararsi in tempo utile per non perdere l’opportunità di accedere a questo finanziamento fondamentale per l’ammodernamento delle loro imbarcazioni e il miglioramento delle condizioni operative.

Il bando rappresenta un passo avanti verso un futuro più sostenibile per la pesca in Abruzzo, discutendo attivamente delle sfide del settore e contribuendo alla conservazione delle risorse marine.

Change privacy settings
×