Un’importante iniziativa accademica ha recentemente preso forma a Roma con la pubblicazione del volume “Dieci donne sante: artefici dell’umano” da parte della Libreria Editrice Vaticana. Questo libro raccoglie gli interventi del secondo convegno internazionale interuniversitario tenutosi presso la Pontificia Università della Santa Croce il 7 e 8 marzo 2024. Disponibile da oggi sul sito della LEV, il volume può essere scaricato e diffuso gratuitamente, segnando un passo significativo verso la valorizzazione del contributo femminile nella Chiesa.
Le giornate di riflessione a Roma
L’evento che ha dato origine al volume ha visto la partecipazione di diverse istituzioni accademiche e esperti del settore, tra cui l’Università Cattolica di Ávila, la Pontificia Università Urbaniana e il Pontificio Ateneo Regina Apostolorum. Queste due giornate di riflessione hanno trovato sostegno in cinque Dicasteri della Curia romana, evidenziando l’importanza e la portata dell’iniziativa. In particolare, il progetto si colloca nell’ambito di “Donne nella Chiesa: artefici dell’umano”, un movimento che mira a far emergere il prezioso ruolo delle donne nella Chiesa e nella società, riaffermando la loro centralità nella vita ecclesiale.
Il convegno si è concentrato sull’analisi delle figure femminili nella tradizione cristiana, sottolineando come queste siano state sempre parte integrante della vita della Chiesa. Durante le discussioni, sono state messe in risalto le esperienze di santità di donne che hanno saputo incarnare valori di carità, educazione e preghiera, diventando così esempi luminosi di virtù cristiana. Si è parlato di una necessaria corresponsabilità tra maschile e femminile, enfatizzando che “ogni persona, uomo o donna, porta con sé un particolare dono che deve essere valorizzato all’interno della comunità ecclesiale.”
Un contributo significativo al percorso sinodale
Il progetto “Donne nella Chiesa” è stato avviato nel 2022 con un primo convegno dal titolo “Donne Dottori della Chiesa e Patrone d’Europa”. Questa iniziativa intende offrire un contributo sostanziale alla riflessione teologica e pastorale riguardante le donne e il loro posto all’interno della Chiesa. La scelta di approfondire i temi legati alla santità femminile si inserisce perfettamente nel percorso sinodale attuale, mirato a valorizzare il ruolo della donna nel contesto ecclesiale.
Papa Francesco ha più volte evidenziato l’importanza della figura femminile nella Chiesa, definendola una “icona di Maria”, un simbolo di crescita e di aiuto per la comunità cristiana. Questo richiamo è particolarmente significativo in un’epoca in cui la Chiesa è chiamata a rinnovarsi e a rispondere alle sfide moderne. La missione delle donne, descritta nel contesto del progetto, non si limita a un ambito strettamente religioso, ma abbraccia aspetti sociali e culturali, promuovendo una complementarità che arricchisce la vita ecclesiale.
Il valore del “genio femminile” nella santità
Il volume “Dieci donne sante: artefici dell’umano” si distingue per l’approfondimento della vita e delle opere di dieci donne straordinarie che, nei secoli e in diverse culture, hanno dimostrato la forza del “genio femminile”. Papa Francesco, durante l’udienza ai partecipanti del convegno, ha rimarcato come queste santità esemplari siano un riflesso della gloria divina nel mondo. Attraverso le loro azioni di carità e alleanze spirituali, queste donne hanno contribuito a plasmare il mondo in cui viviamo.
La pubblicazione si propone come uno strumento efficace per la pastorale universitaria, diocesana e parrocchiale, poiché permette di avvicinare i giovani alla figura delle sante, incoraggiando così una formazione che tocchi il cuore e la mente, stimolando alti ideali e nuovi sogni. L’obiettivo è chiaro: coltivare una “pastorale della santità” che non solo celebri le figure femminili, ma che le renda esempi concreti da seguire per la comunità cristiana. La fede, dunque, si rinnova anche attraverso la memoria e l’ispirazione di questi modelli, contribuendo a una visione compiuta della missione della donna oggi.