Pubblicazione della graduatoria test d'ingresso 2024/25 per Medicina e Odontoiatria, finalmente online

Pubblicazione della graduatoria test d’ingresso 2024/25 per Medicina e Odontoiatria, finalmente online

Pubblicazione Della Graduatori Pubblicazione Della Graduatori
Pubblicazione della graduatoria test d'ingresso 2024/25 per Medicina e Odontoiatria, finalmente online - Fonte: Ansa | Gaeta.it

L’attesa è finita: è stata pubblicata la prima graduatoria ufficiale dei test d’ingresso ai corsi di laurea in MEDICINA e CHIRURGIA e ODONTOIATRIA per l’anno accademico 2024/2025, in tutti gli atenei statali italiani. Questo evento segna un passaggio significativo nell’istruzione superiore e genera grandi aspettative tra i candidati, che hanno sostenuto le prove tra maggio e luglio. La graduatoria non solo elenca i nominativi dei candidati, ma evidenzia anche i punteggi ottenuti, determinando così una competizione intensa per ogni posto disponibile.

trasformazione dei test di ammissione

l’addio al TOLC e l’avvento di nuove modalità di selezione

Il test d’ingresso 2024 segna la fine della modalità “TOLC” utilizzata nel 2023. Questa influente modifica nella selezione rivela il desiderio di innovazione e di miglioramento dell’efficacia nella valutazione dei candidati. L’approccio del Ministro dell’Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, preannuncia un cambio di direzione nelle future modalità di selezione, con prospettive di implementare sistemi più dinamici e adatti alle esigenze degli studenti.

Il portale Skuola.net ha svolto un’importante funzione di informazione, cercando di chiarire cosa aspettarsi nei prossimi mesi dopo l’uscita della graduatoria. Il nuovo sistema di test è stato concepito per garantire una valutazione più equa e precisa.

l’importanza del punteggio minimo

il punteggio decisivo e le sue implicazioni

La graduatoria di settembre rappresenta un momento cruciale per i candidati. Sebbene fosse richiesto un punteggio minimo di 20 su 90 massimo, ogni aspirante sa che tale risultato non è sufficiente per garantire un posto. Le stime indicano che il punteggio necessario per l’ammissione si attesta tra i 75 e i 78 punti.

Quest’anno, l’esame ha preso forma attraverso domande estratte da una banca dati di 3.500 quesiti, pubblicati circa venti giorni prima della prova. Questo ha permesso ai candidati più motivati di esercitarsi con simulatori presenti sul sito del MUR, incrementando così la preparazione e i punteggi finali. I numeri parlano chiaro: circa 21 mila posti disponibili per Medicina e 1.500 per Odontoiatria, un incremento rispetto ai quasi 20 mila dello scorso anno, ha portato oltre 50 mila aspiranti a presentarsi per sostenere gli esami. Questo panorama competitivo sottolinea quanto sia fondamentale il punteggio finale.

Nonostante la proclamazione delle graduatorie, il percorso per i futuri medici non è finito. Gli scorrimenti della graduatoria nazionale si preannunciano come un momento cruciale, dove le scelte e la fortuna dei candidati potrebbero cambiare radicalmente nel giro di poche settimane. È essenziale controllare frequentemente le comunicazioni via email e rimanere aggiornati sulle opportunità di immatricolazione.

il significato dello status in graduatoria

l’importanza della scelta delle sedi

Nella graduatoria, il punteggio è affiancato da uno status che regola il destino degli studenti. Attraverso la piattaforma Universitaly, è possibile consultare la posizione in graduatoria. Nel momento in cui i candidati hanno scelto le sedi in cui desiderano immatricolarsi, bisogna tenere conto che un buon punteggio non garantisce automaticamente un posto negli atenei più ambiti. Le categorie di status possono essere diverse e determinare il percorso da seguire.

Il primo status, “Assegnato”, implica che il candidato ha ottenuto un posto nella sua prima preferenza. In questo caso, è fondamentale confermare l’iscrizione entro quattro giorni, altrimenti si perde l’opportunità. Se lo status è “Prenotato”, non si rientra nei posti disponibili per la prima scelta, ma si ha una posizione in una delle preferenze successive. In questi casi, si possono esplorare alternative come l’immatricolazione in corsi meno ambiti, o attendere gli scorrimenti.

Altri status, quali “In attesa” e “Fine posti/posti esauriti”, delineano rispettivamente opportunità per chi ha un punteggio utile senza posti disponibili e per coloro il cui punteggio non ha raggiunto le soglie necessarie. Questi candidati possono comunque attendere possibili scorrimenti e modifiche successive fino a diverse settimane.

le opportunità riservate ai ‘quartini’

l’inclusione dei candidati che hanno partecipato nel 2023

Un aspetto rilevante considerato nella graduatoria attuale è la presenza dei “quartini”, ovvero quegli studenti di quarto superiore che hanno sostenuto i test d’ingresso nel 2023. Attraverso la normativa preesistente, questi candidati avevano potuto utilizzare il punteggio ottenuto nel vecchio sistema TOLC-MED e, ora, dopo forti pressioni, oltre 2.500 posti sono stati riservati dal Ministero dell’Università e della Ricerca. Questa decisione risponde a una giusta richiesta di equità, garantendo loro una nuova opportunità di accesso a Medicina o Odontoiatria.

Questa scelta del ministero riflette l’impegno a garantire che anche i candidati svantaggiati possano trovare il giusto riconoscimento nel loro cammino educativo, mantenendo viva la speranza per coloro che sono motivati a perseguire la loro formazione in campo medico.

Monitorare le evoluzioni della graduatoria è così cruciale: non solo per i candidati del 2024, ma anche per quelli del 2023 che lottano per un’opportunità di studio in un campo tanto desiderato come quello della Medicina. Con il via agli scorrimenti che avverranno a partire dal 18 settembre, le aspettative sono alte e l’attenzione è rivolta al futuro della formazione in Italia.

  • Donatella Ercolano

    Donatella Ercolano è una talentuosa blogger che collabora con il sito Gaeta.it, dove si occupa principalmente di temi culturali e sociali. Originaria di Napoli, Donatella ha portato il suo amore per la cultura e la società fino a Gaeta, dove ha trovato un'audience dedicata e interessata. Con una formazione accademica in Sociologia, la sua analisi sui fenomeni sociali attraverso la lente dei media è acuta e ben argomentata. Nelle sue pubblicazioni, Donatella affronta argomenti vari come l'evoluzione culturale, l'impatto delle tecnologie sulla società, e le questioni di genere, sempre con uno stile chiaro e provocatorio. La sua capacità di rendere temi complessi accessibili e intriganti ha fatto di lei una voce molto seguita e rispettata su Gaeta.it.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×