Negli ultimi tempi, il servizio del Publiphono a Rimini ha impresso una svolta significativa nell’emissione di annunci per individui smarriti. Quest’anno, un’innovativa intelligenza artificiale ha iniziato ad affiancare gli speaker umani nell’emettere comunicazioni in diverse lingue, tra cui tedesco, ucraino, russo e brasiliano.
Una Storia che Attraversa i Decenni
Il Publiphono, con quasi 80 anni di storia alle spalle, ha visto la luce nel lontano 1946 ad opera di Renato De Donato insieme a Sergio Zavoli e Glauco Cosmi. Attualmente, il servizio è guidato da Silena Grisales, coniuge di Ugo De Donato, figlio di Renato, a cui si deve l’innovativo concetto.
L’Evolvere per il Benessere dei Bagnanti
Secondo quanto riportato dal Publiphono al Resto del Carlino locale, l’obiettivo principale è stato sempre migliorare l’efficacia nel recupero di persone smarrite sulle spiagge di Rimini. Da quando è stata introdotta l’intelligenza artificiale, il servizio ha già ricevuto oltre 200 segnalazioni di smarrimenti, con un incremento delle ricerche soprattutto durante la prima settimana di luglio, in occasione della Notte rosa.
Un Aiuto Prezioso Grazie alla Tecnologia
Grazie alla nuova tecnologia implementata, il Publiphono è ora in grado di emettere annunci nella lingua madre delle persone coinvolte nel caso di smarrimento o ritrovamento. Questo ha dimostrato di essere un fattore determinante nel recupero delle persone disperse, con più del 10% delle ritrovate grazie agli annunci emessi dall’intelligenza artificiale.
Un Approccio Innovativo e Avanzato
Secondo quanto dichiarato dal servizio al Corriere di Romagna all’inizio della stagione, l’applicazione si distingue dagli altri programmi di sintesi vocale per l’utilizzo di reti neurali profonde e algoritmi di apprendimento automatico. Questa metodologia consente un’analisi del testo in maniera molto più avanzata e sofisticata.