Puglia al centro dell'interesse per cicloturismo e turismo lento: risultati della ricerca SWG

Puglia al centro dell’interesse per cicloturismo e turismo lento: risultati della ricerca SWG

La Puglia emerge come meta preferita per cicloturisti e camminatori, con un alto tasso di soddisfazione tra i visitatori, secondo uno studio presentato alla Fiera del Cicloturismo di Bologna.
Puglia Al Centro Dell27Interess Puglia Al Centro Dell27Interess
Puglia al centro dell'interesse per cicloturismo e turismo lento: risultati della ricerca SWG - Gaeta.it

La Puglia si distingue con una crescente popolarità tra gli appassionati di cicloturismo e turismo lento, come evidenziato da una recente indagine realizzata da SWG. I risultati dello studio sono stati presentati il 6 aprile alla Fiera del Cicloturismo di Bologna, un appuntamento di riferimento per operatori e professionisti del settore. Commissionata dall’Agenzia regionale del Turismo Pugliapromozione e in collaborazione con l’Assessorato regionale al Turismo, la ricerca ha fornito una visione chiara sul potenziale del turismo all’aria aperta, focalizzandosi su cammini e ciclovie.

Un’analisi approfondita degli interessi turistici

La ricerca ha visto la partecipazione attiva di oltre 2.000 persone attraverso questionari distribuiti sul territorio nazionale e di più di 4.000 interviste condotte in mercati esteri chiave, tra cui Spagna, Francia, Germania e Stati Uniti. I dati raccolti indicano chiaramente che la Puglia è la prima scelta tra i camminatori e si attesta al terzo posto per i cicloturisti italiani. La regione emerge come meta ideale per coloro che cercano esperienze diverse, che uniscono natura, cultura e storia, in mezzo a paesaggi marittimi e borghi affascinanti.

Il confronto con altre regioni italiane rivela che Toscana e Umbria continuano a guidare le preferenze dei viaggiatori, soprattutto per quanto riguarda cammini e ciclovie. Tuttavia, la Puglia accompagna queste mete con grande forza, risultando più attraente per i cicloturisti. Questo trend dimostra un ponte verso una esplorazione di diverse regioni, con la ricerca della novità e dell’autenticità giocando un ruolo cruciale nelle scelte dei turisti.

Soddisfazione dei visitatori e attrattività della regione

Un aspetto significativo emerso dallo studio è la soddisfazione dei visitatori che hanno già esplorato le ciclovie e i sentieri pugliesi: il 70% degli intervistati si dichiara pienamente soddisfatto dell’esperienza. Tra i motivi di questo alto grado di soddisfazione si trovano la bellezza dei paesaggi, la qualità dell’accoglienza, l’offerta culturale variegata e la vicinanza al mare, elementi che si rivelano altamente apprezzabili per chi sceglie di viaggiare in modo sostenibile.

Gianfranco Lopane, assessore regionale al Turismo, ha dichiarato che “il cicloturismo sta assumendo un ruolo strategico nella crescita complessiva del turismo in Puglia.” Secondo le sue parole, un significativo 18% dei turisti italiani si identifica come cicloturista e l’82% di questi ha già visitato la Puglia. Inoltre, il 15% degli interpellati ha percorso almeno una ciclovia nella regione, evidenziando l’importanza crescente di questo segmento di turismo.

L’assessore ha anche messo in luce l’aumento delle credenziali rilasciate ai viaggiatori nei cammini, sottolineando come esista un grande potenziale per sviluppare esperienze turistiche ben organizzate. Ha parlato anche di un progetto strutturato di governance della destinazione, che coinvolge operatori e associazioni locali, e di investimenti per creare spazi attrezzati per i turisti outdoor, con un bando di oltre 2 milioni di euro destinato ai comuni pugliesi.

Strategie future e possibilità di sviluppo

Il direttore generale di Pugliapromozione, Luca Scandale, ha enfatizzato come la ricerca rappresenti un utile strumento per la pianificazione delle future strategie turistiche. I risultati permettono infatti di analizzare meglio le motivazioni dietro la scelta della Puglia, sia per chi ama viaggiare in bicicletta che per chi preferisce i cammini. Scandale ha evidenziato che “l’espansione verso i mercati internazionali può rappresentare una nuova opportunità per attirare turisti,” rendendo la Puglia una meta ambita in ogni periodo dell’anno.

Alla Fiera di Bologna, Pugliapromozione ha esposto su uno stand di 36 metri quadrati, con desk informativi che coprivano diverse realtà locali, inclusi ANCI Puglia e operatori del settore dell’accoglienza. Durante questo evento, sono emerse nuove sinergie tra le varie realtà del territorio, che puntano a promuovere un turismo sostenibile e integrato.

Cammini e ciclovie: attrattive e infrastrutture

Tra i principali fattori che influenzano la scelta di esplorare la Puglia in bicicletta, lo studio di SWG ha identificato la presenza di percorsi panoramici, servizi di qualità e costi accessibili per vitto e alloggio. La dotazione di infrastrutture adeguate, come segnaletica e punti di assistenza, risulta fondamentale, così come la presenza di servizi igienici lungo i percorsi. In particolare, è cresciuto l’interesse per i percorsi tematici e le iniziative di sviluppo sostenibile, specialmente in preparazione del Giubileo 2025, attirando viaggiatori di età media già appassionati di esperienze outdoor.

Change privacy settings
×