Un evento dedicato a mettere in luce le qualità turistiche di pregio della Puglia si svolgerà dal 4 al 9 maggio. Puglia Elite Experiences punta a far conoscere il territorio con iniziative mirate a coinvolgere operatori internazionali e a creare collaborazioni tra realtà locali. L’iniziativa si concentrerà sulle province di Brindisi, Lecce, Taranto e Bari, mettendo in mostra soprattutto prodotti tipici e location adatte a un turismo di alto livello.
Promuovere la puglia come meta per viaggi di lusso e turismo esperienziale
L’iniziativa nasce con l’intento di rafforzare la presenza della Puglia sul mercato del turismo di lusso, con un’offerta che esca dai soliti schemi. L’obiettivo è valorizzare aspetti del territorio poco noti ma con grande potenziale, come l’enogastronomia tipica, le tradizioni artigianali, e le dimore storiche adattate a ospitare eventi di prestigio. Il gruppo Epoca Collection si occupa dell’organizzazione, con il supporto del comune di Fasano e finanziamenti della regione Puglia.
Un bando pubblico come base per le sinergie territoriali
Il progetto sfrutta anche un bando pubblico, avviso POC Puglia 2014/2020, per mettere in rete compagnie turistiche e istituzioni locali. Attraverso queste sinergie, si cerca di creare nuove forme di turismo che sposino autenticità e sostenibilità, favorendo la crescita economica senza sacrificare le peculiarità della regione. A partecipare saranno quindici agenzie e tour operator internazionali, chiamati a conoscere da vicino le opportunità presenti in queste aree.
Itinerari enogastronomici, visite a masserie e esperienze esclusive
Uno dei punti forti dell’evento sono i tour tematici studiati per far vivere esperienze a contatto con il territorio. I visitatori potranno entrare nelle masserie storiche, imparare le basi della cucina pugliese in workshop dedicati, e degustare eccellenze locali come olio extravergine d’oliva, vini, formaggi e tipici pani pugliesi. Queste attività mostrano la ricchezza della tradizione gastronomica, un elemento centrale nell’offerta turistica regionale.
Dimore d’epoca e location di prestigio
Le visite si estendono anche a dimore d’epoca, castelli e ambienti di particolare interesse architettonico, scelti sia per il valore storico sia per la capacità di ospitare eventi esclusivi, come matrimoni e soggiorni di lusso. In queste location si creano scenari suggestivi in cui tradizione e ospitalità di qualità si intrecciano. Così, la Puglia si propone anche come luogo dove vivere esperienze di vacanza diverse dal turismo di massa, rivolte a un pubblico attento e con elevati standard di comfort.
Workshop con operatori e sviluppo di nuove proposte turistiche
A inaugurare la manifestazione ci sarà un workshop dedicato agli operatori del settore. Qui, esperti, tour operator e partner locali si incontreranno per discutere e costruire nuovi prodotti turistici insieme. L’intento è mettere a punto soluzioni che integrino al meglio enogastronomia, artigianato e turismo di fascia alta, con un occhio alla sostenibilità ambientale e culturale.
Costruire una rete duratura
Il confronto favorisce l’individuazione di percorsi comuni per attrarre un turismo internazionale interessato a esperienze autentiche. Il lavoro in team con operatori locali aiuta a conoscere problemi e opportunità sul campo, gettando le basi per azioni concrete e mirate. L’iniziativa non si limita alla promozione, ma punta a costruire una rete duratura capace di mantenere alta l’attenzione su questi territori anche dopo l’evento.
La conferenza stampa e le istituzioni coinvolte
L’evento sarà presentato ufficialmente il 30 aprile a Fasano, nella sala conferenze de “I Portici – Biblioteca di comunità – Ignazio Ciaia”. Alla presentazione parteciperanno autorità locali come il sindaco Francesco Zaccaria e l’assessore al turismo Pier Francesco Palmariggi, oltre agli organizzatori. Questo momento serve a illustrare dettagli e obiettivi dell’iniziativa alla stampa e al pubblico interessato.
La collaborazione tra istituzioni comunali e gruppi privati dimostra la volontà di mettere in gioco professionalità diverse per un progetto comune. Il patrocinio del comune di Fasano conferma l’importanza attribuita all’iniziativa nel quadro degli sforzi per rilanciare il territorio anche fuori stagione. L’incontro servirà a creare attenzione e ad avviare le attività che si svilupperanno nella settimana successiva nei vari luoghi coinvolti.
Masseria san giovanni epicentro delle attività e accoglienza dei buyer
La Masseria San Giovanni, situata a Fasano, sarà il cuore operativo della manifestazione. Qui saranno ospitati tutti i partecipanti esteri, i buyer, che prenderanno parte agli eventi e alle visite programmate. La masseria offre uno spazio ideale per incontri, degustazioni e momenti di formazione, immersa in un ambiente che coniuga storia e natura.
Le strutture della masseria permetteranno di svolgere numerose attività, dalle dimostrazioni di cucina alle presentazioni di prodotti locali, fino a incontri preparatori tra partecipanti e operatori locali. Questo luogo rappresenta un modello dell’offerta pugliese di lusso, caratterizzato da ambienti autentici e cura dei dettagli. La scelta del sito sottolinea l’intento di portare i visitatori a vivere la Puglia nel suo contesto più genuino e accogliente.