Puglia: nuove strategie per valorizzare i talenti e contrastare l'emigrazione dei giovani

Puglia: nuove strategie per valorizzare i talenti e contrastare l’emigrazione dei giovani

La Regione Puglia lancia iniziative per contrastare la crisi demografica e incentivare il rientro dei giovani, puntando su formazione e opportunità lavorative durante l’evento “Abcd – A Bari Capitale Digitale”.
Puglia3A nuove strategie per va Puglia3A nuove strategie per va
Puglia: nuove strategie per valorizzare i talenti e contrastare l'emigrazione dei giovani - Gaeta.it

Il Dipartimento lavoro, istruzione e formazione della Regione Puglia sta attuando strategie concrete per affrontare la crisi demografica e l’invecchiamento della popolazione. In occasione dell’evento “Abcd – A Bari Capitale Digitale“, Silvia Pellegrini, direttore del dipartimento, ha rimarcato l’importanza di offrire opportunità ai giovani talenti pugliesi per evitare la loro dispersione e incentivare il rientro dei laureati.

La cronaca dell’evento “Abcd – A Bari Capitale Digitale”

L’evento “Abcd – A Bari Capitale Digitale” ha rappresentato un’importante vetrina per la Regione Puglia. Durante la manifestazione, Silvia Pellegrini ha presentato i risultati della strategia #mareasinistra, un piano ideato per contrastare la fuga dei giovani e l’invecchiamento demografico nel Mezzogiorno. Pellegrini ha sottolineato che la Regione è particolarmente colpita da un calo demografico significativo, con un numero sempre minore di nati e un alto tasso di emigrazione tra i laureati. Questi fattori, uniti alla mancanza di un adeguato rientro dei giovani nel territorio, hanno spinto la Regione a creare un approccio integrato, mirato a garantire un futuro migliore ai talenti pugliesi.

L’incontro ha visto la partecipazione di vari attori locali, che hanno discusso delle opportunità offerte ai giovani e dell’importanza di un adeguato sistema di sostegno e formazione. La direttrice ha evidenziato come la Puglia voglia diventare un punto di riferimento per l’alta formazione e il lavoro, trasformando le sfide in opportunità concrete per la sua popolazione giovane.

Azioni concrete per la valorizzazione dei talenti

Silvia Pellegrini ha delineato le misure che la Regione sta adottando per garantire un futuro ai giovani pugliesi. Tra queste spiccano iniziative come il programma “Pass Laureati“, che offre borse di studio per la formazione specialistica. Questo strumento si inserisce in un contesto più ampio, volto a supportare non solo l’istruzione, ma anche il diritto allo studio e l’orientamento lavorativo.

La Regione ha previsto anche interventi di sostegno per le persone in difficoltà, come la cassa integrazione guadagni a zero ore. Inoltre, programmi come “Garanzia Occupabilità Lavoratori” e “Garanzia Giovani” puntano a promuovere la riqualificazione professionale tramite reskilling e upskilling. Queste azioni mirano a rendere i giovani più competitivi nel mercato del lavoro, dotandoli di competenze richieste dalle aziende del territorio.

Il portafoglio di offerte si espande costantemente, con l’obiettivo di potenziare ulteriormente il sostegno ai talenti pugliesi. La Regione non si limita a incentivare la formazione, ma mira a creare una rete di opportunità che incoraggi i giovani a restare e prosperare nel proprio ambiente.

La visione per il futuro dei giovani pugliesi

Pellegrini ha messo in evidenza l’importanza di un continuo processo di apprendimento e acquisizione di competenze. Durante l’evento, ha dichiarato: “Vogliamo combattere non solo la dispersione scolastica ma anche le disuguaglianze”. La Regione Puglia si impegna a garantire che i giovani non solo apprendano a “saper fare“, ma sviluppino anche un “saper essere“, fondamentale per formare cittadini consapevoli e proattivi.

Questa visione non si limita a una mera preparazione professionale. Il programma si propone di formare cittadini capaci di affrontare le sfide del futuro con una mentalità aperta e flessibile. L’evento di Bari ha messo in luce l’importanza della connessione tra giovani, istituzioni e aziende, favorendo un ambiente di inclusione e crescita collettiva.

Con questa strategia, la Regione Puglia spera di invertire la tendenza attuale di emigrazione giovanile, offrendo un’ampia serie di strumenti e opportunità per il presente e il futuro. Questo approccio è manifestazione di un impegno costante nel valorizzare i talenti e nell’accrescere il benessere della comunità.

Change privacy settings
×