Puglia: un'estate da record con oltre 20 milioni di turisti nel 2024

Puglia: un’estate da record con oltre 20 milioni di turisti nel 2024

Nel 2024, la Puglia ha registrato oltre 20 milioni di presenze turistiche, con un incremento del 22,6% degli arrivi internazionali, grazie a strategie promozionali e investimenti mirati.
Puglia3A un27estate da record co Puglia3A un27estate da record co
Puglia: un'estate da record con oltre 20 milioni di turisti nel 2024 - Gaeta.it

Il 2024 ha segnato un anno significativo per il turismo in Puglia, con oltre 20 milioni di presenze che testimoniano un crescente interesse verso questa affascinante regione italiana. Questi dati, presentati alla BIT 2025 di Milano, sottolineano un incremento costante e una gestione strategica delle risorse turistiche da parte della Regione.

Crescita esponenziale del turismo internazionale

I dati raccolti dall’Osservatorio Regionale del Turismo rivelano un notevole aumento delle visite internazionali: nel 2024, gli arrivi dall’estero hanno registrato un incremento del 22,6%, mentre le presenze sono cresciute del 21,9%. Questo trend positivo si è sviluppato dal 2015, anno in cui gli arrivi dall’estero erano già aumentati del 228%, e le presenze del 166%. La Puglia ha saputo attrarre un numero sempre maggiore di visitatori da diverse parti del mondo, con una crescita continua che mette in luce la qualità delle esperienze offerte.

Il presidente della Regione Michele Emiliano ha sottolineato che questi risultati non sono frutto del caso, ma il risultato di investimenti strategici e un piano di promozione sistematica. “Non basta pensare che i numeri siano la fine di un percorso; sono solo il punto di partenza,” ha dichiarato il governatore. La Puglia, ora, non è solo una destinazione gastronomica ma si sta affermando come un polo attrattivo per investimenti economici e culturali.

I dati turistici del 2024

Nel corso del 2024, la Puglia ha accolto 5,9 milioni di arrivi complessivi, con oltre 20,7 milioni di presenze. Nel dettaglio, il turismo nazionale ha mostrato una crescita moderata, attestandosi su un +3,7% per quanto riguarda gli arrivi e un +4,3% per le presenze. Le province di Bari e Taranto si sono distinte per l’incremento degli arrivi, seguite da Brindisi e Barletta-Andria-Trani. Anche in termini di soggiorno, province come Bari, BAT e Lecce hanno visto numeri in aumento.

L’interesse straniero, invece, ha conosciuto un fortissimo boom provenendo da mercati extra-europei. Gli Stati Uniti hanno evidenziato un incremento del 21%, mentre il Canada ha segnato +22% negli arrivi e +30% nelle presenze, seguiti da crescita notevole anche da Brasile e Argentina. Tra i mercati europei, la Polonia la fa da padrona con un +50%, ma anche Germania e Francia hanno visto percentuali significative di crescita.

L’importanza della promozione turistica

Gianfranco Lopane, assessore al Turismo della Regione Puglia, ha dichiarato che la BIT di Milano è l’occasione per non solo fare il bilancio dell’attività turistica degli ultimi dieci anni, ma anche per impostare una strategia per il futuro. “Il nostro obiettivo dieci anni fa era superare le 15 milioni di presenze in 2025, e il dato attuale va oltre ogni aspettativa,” ha affermato Lopane.

L’emergere di un nuovo panorama turistico è il risultato di una gestione ben coordinata e di una promozione attiva. I notevoli investimenti effettuati per la promozione della regione hanno voltato pagina sulla percezione della Puglia come meta turistica. La Regione si sta affermando come esempio di gestione strategica che potrebbe essere replicata in altre aree turistiche.

Spesa dei turisti e mercati emergenti

Secondo i dati forniti dalla Banca d’Italia, nel 2024, la spesa degli stranieri in Puglia ha superato i 1,6 miliardi di euro, un duplicato rispetto ai livelli pre-pandemia. L’attenzione alla qualità dell’offerta, unita a eventi specifici in grado di attrarre visitatori, rappresentano le strategie fondamentali per un’ulteriore crescita.

A fronte di questi dati, la Puglia si posiziona ai vertici del turismo italiano, non solo nell’ambito del cicloturismo e gastronomia, ma anche con una crescente ambizione di attrarre visitatori per eventi e conferenze. Le previsioni per il futuro rimangono ottimistiche, puntando a mantenere il trend di crescita e a consolidare la propria immagine nel mercato turistico internazionale.

Change privacy settings
×