Pulizia delle spiagge in Campania: la campagna "Spiagge e Fondali puliti" prende avvio

Pulizia delle spiagge in Campania: la campagna “Spiagge e Fondali puliti” prende avvio

In Campania, il 5 aprile parte la campagna “Spiagge e Fondali puliti” di Legambiente, coinvolgendo volontari nella raccolta di rifiuti per sensibilizzare sulla salvaguardia dell’ambiente marino.
Pulizia Delle Spiagge In Campa Pulizia Delle Spiagge In Campa
Pulizia delle spiagge in Campania: la campagna "Spiagge e Fondali puliti" prende avvio - Gaeta.it

In tutta la Campania, il mare si prepara a ricevere una “marea” di volontari, armati di guanti e pinze raccogli-rifiuti, per partecipare alle iniziative di “Spiagge e Fondali puliti”. Questa storica campagna di Legambiente, dedicata alla pulizia e al monitoraggio dei rifiuti sulle coste italiane, è giunta alla sua edizione 2025 e vede il supporto di Sammontana come partner principale.

L’iniziativa per la rigenerazione costiera

Quest’anno, la campagna si presenta con lo slogan “Spiagge Pulite? Pinzaci tu!”, un invito chiaro e diretto a tutti i cittadini affinché contribuiscano attivamente a preservare l’ambiente marino. La giornata di avvio centrale della campagna avrà luogo a Napoli, il 5 aprile, dalle 10:00 alle 12:30, quando i volontari si riuniranno per la pulizia della spiaggia di Vico I° Marina, situata ai Due Palazzi a San Giovanni a Teduccio. Questa iniziativa è organizzata con la collaborazione delle associazioni locali Terra Mia e Figli in Famiglia. Dopo il lavoro di raccolta dei rifiuti, i volontari avranno l’opportunità di partecipare a un’attività ludica: una partita di beach volley.

Parallelamente, in un altro punto della regione, alle 10:00 di sabato, presso l’Info-point Oasi Dunale di Paestum, avrà luogo la pulizia della spiaggia dell’oasi dunale. Durante questo incontro, si provvederà anche al rinnovo della cartellonistica informativa, un passo importante per sensibilizzare i visitatori riguardo la protezione e il rispetto dell’ambiente.

L’emergenza dei rifiuti marini

Il lancio della campagna non è solo un’iniziativa locale, ma un richiamo alla responsabilità collettiva nel combattimento contro il problema del marine litter. Secondo l’UNEP, ogni anno, tra i 19 e i 23 milioni di tonnellate di rifiuti di plastica inquinano laghi, fiumi e mari. Si prevede che questa situazione peggiorerà in futuro, triplicando le emissioni di plastica nel 2040.

Legambiente Campania, in occasione del nuovo avvio della campagna, presenterà i risultati della sua indagine Beach Litter 2025. Questa è una delle più vaste campagne di citizen science mai condotte, che ha monitorato 13 spiagge della regione. I dati raccolti rivelano che nel 2025, su un’area totale di 41.700 mq, sono stati catalogati ben 19.460 rifiuti.

I dati sulla raccolta dei rifiuti

I risultati mostrano una media di 1.497 rifiuti ogni 100 metri lineari. In particolare, nelle sette spiagge della Provincia di Napoli, sono stati catalogati 8.027 rifiuti, il 41% del totale. Minorenni quantitativi si sono registrati sulle spiagge di Napoli, con 331 rifiuti rinvenuti sulla spiaggia di San Giovanni a Teduccio e 369 a Mappatella Beach. Tuttavia, la spiaggia ex Ostello della Gioventù di Salerno continua a preoccupare, avendo registrato il numero più elevato di rifiuti, con 4.587 oggetti catalogati.

La plastica si conferma come il rifiuto dominante, rappresentando il 77% degli oggetti rinvenuti nelle 13 spiagge monitorate. Seguono rifiuti di vetro e ceramica , oggetti in legno , metallo e carta , con residui di vestiti e tessuti che costituiscono l’1,03%. Inoltre, si evidenzia un preoccupante incremento dei mozziconi di sigaretta, che rappresentano il 18,6% del totale dei rifiuti raccolti: un record di 600 mozziconi è stato trovato nella spiaggia Lungomare di Castellammare di Stabia.

Un’analisi del Clean Coast Index

Un altro aspetto significativo emerso dai dati è il Clean Coast Index , utilizzato per valutare la pulizia delle spiagge. Questo indicatore ha mostrato un uptick nel “grado di pulizia” delle aree monitorate. Il 31% delle spiagge analizzate è stato classificato come “spiaggia sporca” o “molto sporca” secondo il CCI. Questo indica che, nonostante gli sforzi continuativi, persistono aree significative richiedenti attenzione.

Le dieci tipologie di rifiuti predominanti costituiscono ben il 63% del totale raccolto. Accanto a mozziconi di sigaretta e cotton fioc, che continuano a persistere nonostante il divieto, si trovano altri elementi in plastica come tappi e coperchi , salviettine umide e pezzi di plastica più piccoli.

L’importanza della citizen science e della responsabilità collettiva

Legambiente sottolinea l’importanza della citizen science nella lotta contro i rifiuti marini, un impegno che dura da trentacinque anni e che ha portato a risultati tangibili in termini di sensibilizzazione e monitoraggio. “La fotografia attuale mostra una realtà che richiede un intervento continuo,” afferma Francesca Ferro, direttrice di Legambiente Campania. Sottolinea che il progresso nel miglioramento della qualità delle spiagge è possibile solo se la comunità collabora attivamente, riducendo l’uso di prodotti monouso e adottando comportamenti più sostenibili.

Il messaggio finale è chiaro e diretto: tutti abbiamo un ruolo da giocare nella salvaguardia delle nostre coste per il bene della salute del mare e del nostro futuro.

  • Marco Mintillo

    Marco Mintillo è un giornalista e blogger specializzato in cronaca e attualità, con una passione per i viaggi. Collabora regolarmente con Gaeta.it, un sito di riferimento per notizie e approfondimenti sulla città di Gaeta e oltre. Qui, Marco pubblica articoli che spaziano dall'analisi di eventi locali a questioni di rilievo internazionale, offrendo sempre una prospettiva fresca e dettagliata. La sua abilità nel raccontare i fatti attraverso la lente del viaggiatore gli ha guadagnato una fedele base di lettori che apprezzano la sua capacità di legare la cronaca mondiale alle storie del territorio.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×