Quaranta due interventi per rifare l'asfalto: il piano di rigenerazione stradale ad Ancona

Quaranta due interventi per rifare l’asfalto: il piano di rigenerazione stradale ad Ancona

Ancona avvia un ambizioso piano di rifacimento stradale con 42 interventi e un investimento di 4,3 milioni di euro, mirato a migliorare sicurezza e qualità della viabilità entro l’autunno 2025.
Quaranta due interventi per ri Quaranta due interventi per ri
Quaranta due interventi per rifare l'asfalto: il piano di rigenerazione stradale ad Ancona - Gaeta.it

Ancona avviata verso un importante rinnovamento delle sue strade. Il comune ha presentato un piano per il rifacimento dell’asfalto che prevede 42 interventi in diverse aree della città. I lavori sono già cominciati a marzo 2025 e proseguiranno fino all’autunno, con un investimento totale di circa 4,3 milioni di euro. La superficie complessiva interessata dai lavori è di circa 80.000 metri quadrati, un progetto ambizioso che mira a migliorare la sicurezza e la qualità della viabilità cittadina.

Dettagli del piano di rifacimento asfalti

Il piano di rifacimento delle strade ad Ancona non si limita a un semplice rattoppo. Il Sindaco Daniele Silvetti ha dichiarato che l’intento è rifare completamente le strade, non solo coprire le buche. Questa iniziativa avrà impatti significativi su strade del centro città, delle periferie e nei borghi circostanti. Il finanziamento del progetto proviene da residui di anteriori cantieri, aiuti statali tramite mutui e risorse provenienti dalle imposte comunali IMU e TASI.

Il percorso lavorativo è stato possibile grazie all’impegno dell’assessore alle infrastrutture, Andrea Tombolini. Il Sindaco ha sottolineato l’importanza di pianificare con coerenza, un aspetto che secondo lui era latente per troppo tempo nella progettazione urbana. Ancona ha da tempo necessità di un intervento sul suo manto stradale, a causa di anni di scarsa manutenzione, e questa nuova strategia mira a garantire risultati duraturi. Nel 2026, infatti, saranno previsti ulteriori investimenti per la manutenzione stradale, interessando anche altre aree.

Le aree interessate e il cronoprogramma degli interventi

La logica di questa massiccia campagna di restaurazione stradale è stata elaborata sulla base di uno studio dettagliato delle esigenze cittadine. Gli interventi riguarderanno le strade in condizioni più critiche. Ciò significa che saranno riguardate non solo le vie centrali, ma anche quelle di quartiere e nelle frazioni. Tombolini ha aggiunto che il ripristino interesserà tratti completamente asfaltati e altre parti dove si utilizzerà il pavé.

Durante il corso di questo anno, i cantieri sono già stati avviati in alcune zone specifiche. A partire dalla prima settimana di aprile, si svolgerà il lotto 1 del progetto, con il rifacimento dell’asfalto in vie come via Fazioli e parte di via Sanzio. La programmazione prevede che a maggio venga completato un tratto di via De Gasperi grazie a un finanziamento regionale, e a luglio i lavori si sposteranno su diverse strade, apportando cambiamenti per un importo di oltre 500 mila euro.

Settembre sarà un mese cruciale, con quattro lotti di strade che saranno oggetto di lavori. Tuttavia, il piano non si arresta lì. Ad ottobre sono previsti ulteriori interventi in tratti di diverse strade della città, mirando a un ripristino completo di località nevralgiche. L’amministrazione ha evidenziato che tra gli obiettivi ci sono anche alcune pavimentazioni in pietra, richiedendo opere più delicate in alcune zone del centro.

Collaborazioni e sinergie per un miglioramento complessivo

Oltre agli interventi autonomi dell’amministrazione comunale, si prevede una cooperazione con Viva Servizi. Quest’azienda gestirà parte dei lavori, finanziati tramite il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza . Tombolini ha specificato che ci sarà una forte sinergia nel portare avanti alcuni di questi progetti. Questo approccio collabora all’obiettivo complessivo di una rifunzionalizzazione della città, un aspetto atteso da molti cittadini.

L’attività di rifacimento stradale potrebbe non solo garantire la sicurezza per gli automobilisti e i pedoni, ma anche migliorare la resa estetica delle strade cittadine. Le vie di Ancona, già note per il loro fascino, beneficeranno di un manto stradale rinnovato e sicuro, creando così un impatto positivo sulla qualità della vita urbana. Le scelte fatte oggi si riveleranno cruciali per il futuro della mobilità nella città marchigiana.

Change privacy settings
×