Quarta edizione del premio Leali Young: foco su guerra e pace per giovani giornalisti

Quarta edizione del premio Leali Young: foco su guerra e pace per giovani giornalisti

Il premio Leali Young torna a Ronchi dei Legionari, invitando giovani giornalisti a esplorare il tema “guerra e pace” attraverso articoli e opere multimediali, con scadenza il 14 aprile.
Quarta edizione del premio Lea Quarta edizione del premio Lea
Quarta edizione del premio Leali Young: foco su guerra e pace per giovani giornalisti - Gaeta.it

Il premio Leali Young, dedicato alla memoria della giornalista Cristina Visintini, torna a Ronchi dei Legionari con una nuova edizione che mette al centro il tema “guerra e pace”. Questo concorso, voluto da Leali delle Notizie, ha come obiettivo quello di stimolare l’interesse dei giovani nella professione giornalistica e di incoraggiare il loro ingresso nel mondo dell’informazione. Aperto a una vasta gamma di partecipanti, il premio rappresenta un’importante opportunità per chi aspira a raccontare il mondo attraverso le proprie parole e opere.

Scopi e partecipazione al premio

Il premio Leali Young è rivolto a una fascia di età compresa tra i 18 e i 35 anni, ma anche ai giornalisti iscritti all’ordine, in possesso di un tesserino da pubblicista o praticante, e a coloro che frequentano le scuole di giornalismo. L’iniziativa si propone di valorizzare il talento dei giovani professionisti offrendo loro una piattaforma per esprimere le proprie idee sul tema della guerra e della pace. Le candidature possono essere presentate in due categorie: articoli per il cartaceo o il web e prodotti multimediali, che includono fotografie, video-inchieste e podcast. Questo aspetto diversificato permette ai partecipanti di esplorare varie forme di narrazione e di comunicazione.

La scadenza per la presentazione dei lavori è fissata al 14 aprile. La partecipazione è aperta a una vasta gamma di progetti, cercando di attrarre un numero sempre crescente di giovani talenti interessati a lasciare un’impronta nel campo della comunicazione. A presiedere le valutazioni sarà un comitato scientifico che analizzerà tutti i contributi per garantirne qualità e pertinenza. Questo rappresenta un’opportunità non solo per ricevere un riconoscimento, ma anche per confrontarsi con esperti del settore e ricevere feedback utili.

Giuria e premiazione

Il comitato scientifico, incaricato di esaminare le opere pervenute, è composto da professionisti riconosciuti nel panorama giornalistico italiano. La giuria include nomi come Agnese Baini, Roberto Covaz e Barbara Schiavulli, insieme a Salvatore Ferrara, Cristiano Degano e Fabiana Martini, tra gli altri. Questi esperti porteranno la loro vasta esperienza nel valutare le opere presentate, garantendo che i vincitori rispecchino standard di eccellenza.

L’attesa cerimonia di premiazione avrà luogo all’inizio della XI edizione del Festival del giornalismo, un evento di respiro nazionale che si svolgerà a Ronchi dei Legionari dal 10 al 15 giugno. Questa cornice prestigiosa non solo permetterà ai vincitori di ricevere il premio, ma offrirà anche visibilità e opportunità di networking con altri giornalisti e leader del settore.

Sostegno e interesse per il premio

Il premio Leali Young riceve un sostegno fondamentale dalla Regione Friuli Venezia Giulia e dal Comune di Ronchi dei Legionari, che credono nell’importanza di investire nei giovani e nella loro formazione nel campo dell’informazione. Questo tipo di iniziativa è cruciale per il futuro del giornalismo, specialmente in un periodo in cui il ruolo dei giovani nel racconto della realtà è sempre più significativo.

Con il tema “guerra e pace”, il premio invita i partecipanti a riflettere su questioni attuali e cruciali, spingendoli a cercare di capire e raccontare le complessità della società contemporanea. Le opere prodotte non si limiteranno a osservare la realtà, ma serviranno anche a stimolare conversazioni e dibattiti, contribuendo così a una maggiore consapevolezza collettiva.

La quarta edizione del premio Leali Young, insomma, rappresenta un’importante opportunità per i giovani di confrontarsi con temi di stretta attualità e di far sentire la loro voce in un contesto sempre più sfidante.

Ultimo aggiornamento il 14 Gennaio 2025 da Sara Gatti

Change privacy settings
×