Dal 4 al 14 settembre, il centro di Pavia si trasformerà in un palcoscenico culturale con la quarta edizione del “Ticinum Festival”. Questo evento offre una varietà di appuntamenti che spaziano dagli incontri con scrittori e giornalisti a eventi musicali, passando per degustazioni enogastronomiche. Organizzato dall’associazione “Ticinum Festival” in collaborazione con il Comune di Pavia, questa manifestazione è anche sostenuta dalla Fondazione della Comunità della Provincia di Pavia, dal patrocinio dell’Università e da alcuni sponsor. Gli eventi si terranno nel suggestivo cortile del Broletto, cuore pulsante della città .
Un festival ricco di incontri e riflessioni
Inaugurazione dell’arte e letteratura
La serata di apertura del Ticinum Festival, mercoledì 4 settembre, si preannuncia particolarmente interessante. Sarà inaugurata la mostra “Riesci a immaginarlo? Il meraviglioso mondo di Marco Giusfredi”, che presenterà le opere dell’illustratore pavese. Questa esposizione rappresenta un omaggio al talento artistico locale e offrirà ai visitatori l’opportunità di esplorare un mondo visivo ricco di creatività e fantasia.
In aggiunta, la scrittrice Francesca Giannone presenterà il suo libro “Domani domani”. La Giannone è nota per il suo stile narrativo innovativo e per l’approccio unico ai temi della quotidianità . L’incontro permetterà non solo di conoscere meglio la scrittrice e la sua opera, ma anche di interagire con il pubblico, favorendo un dialogo ricco e costruttivo.
Storia e cultura: un dialogo tra passato e presente
Il festival non si limita solo alla letteratura e all’arte, ma include anche eventi di grande importanza culturale. Tra gli highlight di giovedì 5 settembre, vi è un incontro con lo storico Paolo Mazzarello e l’industriale pavese Giuseppe Fedegari. Questo incontro si concentrerà sulla storia della sterilizzazione, tema di grande rilevanza, in particolare per il primato che Pavia detiene nel settore. La discussione si preannuncia stimolante e informativa, consentendo ai partecipanti di approfondire un argomento che affianca il progresso scientifico alla tradizione industriale della città .
Idee per la cultura a Pavia
Un altro importante appuntamento è previsto per venerdì 13 settembre, quando l’assessore Maria Cristina Barbieri della nuova giunta di centrosinistra interverrà per discutere delle nuove “Idee per la cultura a Pavia”. Questo incontro si propone di presentare le prospettive future e le iniziative che la giunta intende attuare per promuovere la cultura nella città . La discussione è un’importante occasione per far emergere le diverse opinioni dei partecipanti e per costruire un dialogo attivo tra amministrazione e cittadini, fondamentale per il progresso culturale della comunità .
Un viaggio tra arte, musica e gastronomia
Eventi musicali e performance artistiche
Il Ticinum Festival si caratterizza anche per la sua vivace offerta musicale, con concerti che coinvolgeranno artisti locali e emergenti. I visitatori avranno l’opportunità di assistere a performance di generi diversi, che spaziano dalla musica classica al jazz, creando un’atmosfera coinvolgente nel cortile del Broletto. Questi eventi rappresentano un’importante occasione di intrattenimento, ma anche un modo per celebrare il talento musicale e artistico del territorio.
Sapori del territorio: gusti e tradizioni
Non è solo la cultura a essere al centro del Ticinum Festival; l’enogastronomia è un’altra componente fondamentale. Durante tutto l’arco della manifestazione, saranno organizzate degustazioni di prodotti tipici locali. Questi eventi sono rivolti a tutti coloro che desiderano scoprire e apprezzare la ricchezza culinaria della provincia di Pavia, con un focus sui prodotti a km zero. Sarà un’opportunità per i visitatori di immergersi nella tradizione gastronomica locale, assaporando piatti preparati con ingredienti freschi e genuini, che raccontano la storia di un territorio ricco di sapori.
Il Ticinum Festival si propone quindi come un evento multidisciplinare, capace di attrarre un pubblico variegato, all’insegna della cultura, dell’arte e del buon cibo, contribuendo a consolidare la posizione di Pavia come centro culturale di riferimento.