Un’importante opera pubblica si prepara a trasformare il volto di Quarto Oggiaro, un quartiere di Milano situato nel Municipio 9. A partire dal 9 settembre, i residenti e i pendolari di via Mambretti e via Palizzi dovranno affrontare una serie di lavori che interesseranno diverse infrastrutture, dal sistema fognario alla rete del gas, fino al binario tranviario. L’ammontare complessivo per i lavori all’armamento tranviario prevede una spesa di circa 10 milioni di euro, il che evidenzia l’importanza e la complessità del progetto.
L’intervento infrastrutturale: dettaglio e obiettivi
Un progetto articolato per migliorare i servizi
Il maxi intervento in programma non coinvolgerà solo il rifacimento dei binari tranviari, dove verrà installata una nuova struttura su platea in calcestruzzo. Un elemento innovativo saranno i materassini progettati per ridurre le vibrazioni, che rappresentano un significativo miglioramento della qualità della vita per i residenti nelle vicinanze.
Oltre a questa trasformazione, il progetto prevede anche il rifacimento di un tratto della fognatura, parte dell’acquedotto locale e la sostituzione delle tubature del gas. A gestire i lavori di fognatura e acquedotto sarà Mm, mentre Unareti sarà responsabile della sostituzione delle tubature del gas. La varietà delle opere mira a risolvere problematiche storiche che affliggono la zona, garantendo al contempo un miglioramento del servizio per i cittadini.
Coordinamento e organizzazione dei lavori
Per facilitare la realizzazione dei lavori e minimizzare i disagi, l’area è stata suddivisa in tre zone di intervento. Ciò garantirà una gestione più ordinata delle operazioni, limitando l’impatto sulla viabilità e sulla vita quotidiana dei residenti. Le autorità locali hanno già previsto le modifiche necessarie alla viabilità , con l’obiettivo di garantire percorsi alternativi e informare i cittadini delle variazioni delle linee di trasporto pubblico.
Impatti sulla viabilità e le dichiarazioni ufficiali
Disagi temporanei, ma necessari per il miglioramento urbano
Il progetto non sarà privo di disagi per i cittadini. Arianna Censi, assessora alla Mobilità , ha riconosciuto i potenziali inconvenienti causati dai lavori, affermando che è un intervento imprescindibile per migliorare la sicurezza e l’efficienza dei servizi nella zona. Le dichiarazioni dell’assessora sottolineano che, sebbene i lavori comporteranno inevitabili difficoltà sia per i residenti che per i pendolari, essi sono indispensabili per risolvere problemi di lunga data e al fine di ottimizzare la qualità dei servizi pubblici.
La conclusione totale dei lavori è prevista per settembre 2025, termine che segnerà una nuova fase per Quarto Oggiaro. Con l’attenzione massima garantita alle infrastrutture e alla viabilità , le autorità intendono terminare il progetto nel rispetto dei tempi programmati, cercando di mitigare l’impatto sulle comunità locali.
In sintesi, i lavori che prenderanno forma a Quarto Oggiaro dal 9 settembre rappresentano un investimento significativo nel futuro del quartiere di Milano, per migliorare non solo le infrastrutture ma anche la qualità della vita dei suoi abitanti.