quasi 200 podisti alla 52ª edizione della pasqualonga a terracina con gare e campagna

quasi 200 podisti alla 52ª edizione della pasqualonga a terracina con gare e campagna

La 52ª Pasqualonga a Terracina ha visto quasi 200 atleti sfidarsi su un percorso campestre di 12,8 km, valorizzando natura e territorio con gare combattute e forte spirito di socialità.
Quasi 200 Podisti Alla 52C2Aa Edi Quasi 200 Podisti Alla 52C2Aa Edi
La 52ª Pasqualonga, corsa campestre di 12,8 km a Pontemaggiore (Terracina), ha visto quasi 200 atleti sfidarsi tra natura e tradizione locale, con vittorie di Gabriele Carraroli e Giovanna Ungania e un’atmosfera di sport e socialità. - Gaeta.it

La 52ª Pasqualonga si è svolta il 21 aprile a Pontemaggiore, frazione di Terracina, portando quasi 200 atleti lungo un percorso campestre di 12,8 km. L’evento, inserito nel Grande Slam UISP “Natalino Nocera”, ha visto gare combattute e un forte legame con il territorio locale. L’organizzazione ha unito l’associazione culturale “La Fiora”, la Podistica Terracina e il patrocinio del Comune, garantendo una manifestazione ricca di agonismo ma anche di socialità a contatto con la natura.

percorso e cornice della gara campestre

La Pasqualonga si è snodata attraverso le campagne di Frasso e La Fiora, territori vicini a Terracina ma ricchi di paesaggi rurali che hanno contribuito a definire il carattere dell’evento. Il tracciato, di poco meno di 13 chilometri, è partito dall’agriturismo Nardoni, situato in via degli Albucci, punto logistico scelto per assicurare una partenza comoda e adeguata per la lunghezza della gara. Si è trattato di un percorso misto con tratti sterrati e asfaltati, che ha messo alla prova resistenza e capacità tecniche degli atleti, specie per via delle salite e delle discese tipiche della campagna circostante.

un legame con la natura e il territorio

Tale scelta non è casuale. Il legame con le terre lontano dal centro urbano rende la Pasqualonga un appuntamento diverso rispetto ai consueti eventi su strada. I partecipanti hanno potuto godere del contatto con la natura, respirando l’aria fresca e osservando un paesaggio rurale ancora ben preservato. La posizione dell’agriturismo Nardoni ha facilitato anche la presenza di accompagnatori e spettatori, attirando un pubblico interessato più che alla semplice corsa alla valorizzazione di un’esperienza complessiva.

protagonisti e risultati nelle categorie maschile e femminile

La competizione maschile ha mantenuto alta la suspense fino al traguardo. Gabriele Carraroli, vincitore anche nella passata edizione, ha bissato il successo tagliando il traguardo in 42 minuti e 48 secondi. La sua è stata una gara di testa a testa con Dario Oddi, atleta dell’Atletica Città dei Papi Anagni, che ha concluso a soli sedici secondi da Carraroli . Sul gradino più basso del podio si è piazzato Diego Papoccia dell’Atletica Ferentino, con un tempo di 44’18’’, che completa così un podio di nomi noti nel circuito regionale.

risultati femminili e livelli di competizione

Tra le donne la vittoria è andata a Giovanna Ungania della X Solid Sport Lab, che ha confermato la sua buona forma con un tempo di 52’11’’. Alle sue spalle si è piazzata Luminita Lungu, portacolori dei Bancari Romani, che ha chiuso a 53’22’’. Il terzo posto femminile è toccato a Serena Fanella dell’Atletica Ferentino, con un tempo di 53’44’’. Questi risultati sottolineano non solo la competizione, ma anche la presenza di atlete di rilievo nel panorama podistico locale e regionale.

la classifica società e il clima dell’evento

La gara non ha offerto solo sfide individuali ma ha premiato anche gli sforzi collettivi. Alla fine, la Fondi Runners 2010 ha conquistato il primo posto nella classifica a squadre, staccando Atletica Ferentino e Running Club Latina. Questa classifica sottolinea la presenza di gruppi sportivi ben organizzati e numerosi, capaci di mettere in campo atleti motivati e preparati.

socialità e atmosfera accogliente

Oltre all’aspetto agonistico la Pasqualonga ha rappresentato un’occasione di socialità. Gli organizzatori, noti per i premi consistenti e per l’accuratezza nella preparazione dell’evento, hanno garantito un’atmosfera accogliente. I partecipanti hanno potuto assaporare i profumi delle campagne e l’ospitalità locale, facendo della giornata di Pasquetta un momento di condivisione più che di semplice competizione. La formula ha riscontrato ampi consensi e ha confermato il legame tra sport e territorio.

prossimi appuntamenti del circuito uisp nel territorio pontino

Dopo la Pasqualonga il Comitato Territoriale UISP guarda già avanti. Sono fissate due gare importanti nel mese di maggio. L’11 si correrà la Circeo Run a San Felice Circeo, tappa con un tracciato forse più urbano e una cornice di mare unica nel suo genere. La domenica seguente, 18 maggio, sarà il turno del “Memorial Calvani” a Sermoneta, evento atteso per la qualità della partecipazione e per il valore affettivo che ha raggiunto negli anni.

valorizzazione del territorio e tradizione sportiva

Questi appuntamenti rappresentano momenti importanti del calendario podistico nella provincia di Latina. La continuità tra gare diverse per ambiente e tipologia arricchisce il circuito UISP e propone agli appassionati esperienze di gara ma anche modalità differenti di vivere la corsa nel territorio pontino. L’attenzione alla valorizzazione dei luoghi e la capacità organizzativa delle realtà locali contribuiscono a mantenere alto l’interesse di atleti, allenatori e appassionati.

Change privacy settings
×