Le imprese storiche rappresentano un patrimonio inestimabile per la cultura e l’economia italiana. Quattro realtà romane, attive ininterrottamente da oltre un secolo, sono state premiate con il “Premio Imprese Storiche” dalla Camera di Commercio di Roma. Il riconoscimento è stato consegnato dal ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, durante una cerimonia che ha sottolineato l’importanza di queste aziende nel promuovere l’eccellenza del Made in Italy nel mondo.
Il premio imprese storiche e le voci istituzionali
Un riconoscimento per chi crea valore
Il “Premio Imprese Storiche” è stata una celebrazione dell’impegno e della resilienza di quattro aziende romane: “Alfredo alla Scrofa“, il biscottificio Gentilini, la ditta orafa di Cristiana Perali e “L’Erma“, acronimo per “Libreria Editrice Romana Monumenti e Arte”. Lorenzo Tagliavanti, presidente della Camera di Commercio di Roma, ha messo in evidenza il valore di queste realizzazioni imprenditoriali, che rappresentano un simbolo di continuità e innovazione nel panorama economico.
Tagliavanti ha affermato: “Cento anni di continuità aziendale sono un traguardo molto importante, segno di un’impresa forte e strutturata, capace di adattarsi ai cambiamenti del mercato e di anticipare le esigenze dei clienti.” Questo riconoscimento si pone l’obiettivo di mettere in luce l’importanza di aziende che, nonostante le difficoltà, riescono a mantenere alta la qualità dei loro prodotti e a investire in innovazione.
Il messaggio del ministro Urso
Anche il ministro Urso ha voluto esprimere il suo apprezzamento per questo prestigioso premio, sottolineando l’importanza del ruolo delle imprese storiche nel contesto attuale. Ha evidenziato come le realtà premiate abbiano saputo resistere alle sfide e offrire prodotti dall’elevato valore culturale e commerciale. La cerimonia di premiazione ha rappresentato un momento significativo per il riconoscimento di queste eccellenze che contribuiscono a scrivere la storia imprenditoriale della capitale.
La storia di “Alfredo alla Scrofa”
Un ristorante simbolo della tradizione romana
“Alfredo alla Scrofa” è un’icona della ristorazione romana, aperto nel 1914. Questo ristorante ha saputo conquistare non solo i palati dei romani, ma anche quelli dei divi di Hollywood, diventando un punto di riferimento per personaggi del mondo dello spettacolo e della cultura. Il suo piatto più celebre, le fettuccine al burro, è un must per chiunque visiti Roma.
A partire dal 1927, il ristorante ha custodito una prestigiosa collezione di volumi autografati da celebri personalità, tra cui scrittori come Luigi Pirandello e registi come Federico Fellini. Questa tradizione di accoglienza e di celebrazione del buon cibo si è mantenuta nel corso degli anni, rendendo “Alfredo alla Scrofa” una vera istituzione della gastronomia italiana.
La storicità dei biscotti Gentilini
Una tradizione familiare di dolcezza
Il biscottificio Gentilini, fondato nel 1890, rappresenta una storia imprenditoriale che affonda le radici nella tradizione e nel gusto. Pietro Gentilini aprì la sua prima bottega a Roma, dove iniziò a produrre biscotti che ben presto sarebbero stati amati in tutta Italia. I biscotti Gentilini sono oggi presenti sulle tavole di molti italiani e vengono distribuiti anche all’estero, mantenendo alta la bandiera della pasticceria italiana.
Questa azienda ha saputo coniugare tradizione e innovazione nel corso degli anni, continuando a deliziare con i suoi prodotti di qualità. La famiglia Gentilini, giunta alla quinta generazione, continua a portare avanti l’eredità lasciata dai fondatori, garantendo un impegno costante nella ricerca di ingredienti genuini e nel rispetto delle ricette storiche.
Il legame di Cristiana Perali con l’arte orafa
Tre generazioni di maestria orafa
La ditta di Cristiana Perali è un altro esempio di come la tradizione possa convivere con il progresso. Fondata nel 1907 da Carlo Perali, esperto orologiaio, la famiglia ha tramandato da generazioni l’arte della lavorazione dei metalli preziosi, portando avanti una tradizione artigianale che è diventata sinonimo di qualità e distinzione.
Dopo una lunga carriera, il padre Paolo ha ceduto il timone a Cristiana nel 2001, mantenendo viva la passione per l’oreficeria e per la creazione di pezzi unici. Il negozio di via dei Banchi Vecchi rappresenta non solo un punto di vendita, ma un luogo dove l’arte orafa si traduce in oggetti di design e valore.
L’Erma e la sua importanza culturale
La Libreria Editrice Romane Monumenti e Arte
“L’Erma” di Bretschneider, attiva dal 1896, è rinomata a livello europeo per le sue pubblicazioni scientifiche nel campo dell’archeologia e della storia antica. Con un catalogo che conta oltre 2.500 titoli, “L’Erma” collabora con istituzioni come il Ministero per i Beni e le Attività Culturali e vari musei, universitari e internazionali, entrando in rete con partner prestigiosi come l’UNESCO.
Questa casa editrice ha saputo costruire un’identità forte, divenendo un riferimento per studiosi e appassionati. La sua produzione di testi scientifici, opere rare e cataloghi di mostre è apprezzata in tutto il mondo, contribuendo a diffondere la conoscenza del patrimonio culturale italiano.
L’assegnazione del “Premio Imprese Storiche” testimonia il valore e l’arricchimento che aziende come queste portano alla città di Roma, rappresentando un esempio da seguire per le future generazioni di imprenditori.