Un grave incidente stradale è avvenuto nella notte appena passata sulla statale ofantina bis, nel territorio comunale di nusco, in provincia di avellino. La collisione ha coinvolto due automobili che procedevano nella stessa direzione, con un bilancio di quattro persone ferite. I soccorsi sono intervenuti rapidamente e i feriti sono stati trasportati in ospedale, senza rischi immediati per la vita.
Dinamica dell’incidente e conseguenze immediate
Secondo quanto ricostruito, due veicoli si stavano muovendo sul tratto della statale ofantina bis, verso un destino comune. Si ipotizza che il tamponamento sia avvenuto a seguito di una manovra di sorpasso non andata a buon fine. Lo scontro ha spinto una delle auto a urtare il guard-rail di protezione, provocando una perdita di controllo. A quel punto, il mezzo ha invaso la corsia opposta e ha terminato la sua corsa schiantandosi contro la vetrina di un bar situato in una stazione di servizio lungo la strada.
Danni e reazioni
L’impatto è stato abbastanza violento da danneggiare la struttura e spaventare le persone presenti nel locale in quel momento. La dinamica esatta resta oggetto di accertamenti da parte dei carabinieri, che stanno esaminando le testimonianze e le condizioni dei veicoli coinvolti.
Feriti e intervento sanitario
Nel bar colpito si trovavano due avventori che sono stati travolti dall’auto. Questi, insieme ai due conducenti delle vetture, sono stati portati all’ospedale di avellino per accertamenti e cure. Le autorità sanitarie hanno prontamente escluso pericolo di vita per tutti i feriti. I soccorsi hanno ricevuto una chiamata immediata, riuscendo a intervenire in tempi rapidi per stabilizzare la situazione e trasferire i pazienti.
Il pronto intervento ha evitato conseguenze peggiori. Tuttavia, l’impatto fisico e l’effetto psicologico per le persone coinvolte rimangono rilevanti. La stazione di servizio ha temporaneamente sospeso l’attività per consentire le verifiche e le operazioni di messa in sicurezza da parte degli addetti.
Operazioni di sicurezza e sospensione attività
La sospensione temporanea permette di effettuare controlli approfonditi per la sicurezza dell’area e delle persone, al fine di evitare ulteriori incidenti.
Indagini in corso per stabilire responsabilità e cause
Le forze dell’ordine, rappresentate dai carabinieri della compagnia di avellino, hanno avviato le indagini per chiarire quanto accaduto. La ricostruzione della dinamica vuole accertare elementi come la velocità delle auto, le condizioni della strada, eventuali comportamenti rischiosi come sorpassi azzardati o distrazioni alla guida.
Il sopralluogo fatto dopo l’incidente ha coinvolto anche rilievi tecnici sugli automezzi e sull’area colpita, per verificare danni e tracce utili a definire la responsabilità. Le testimonianze degli avventori presenti e dei conducenti saranno fondamentali nel procedimento. Sarà importante anche analizzare l’effetto delle condizioni meteo e visive al momento dell’impatto.
Le autorità comunali di nusco sono state informate e collaborano con le forze dell’ordine per gestire la sicurezza sulla statale e prevenire ulteriori episodi simili. Gli abitanti del luogo stanno seguendo con attenzione gli sviluppi di questo incidente che ha coinvolto una zona molto frequentata dalla circolazione locale e turistica.