In un angolo di Roma, Quattro Quarti si distingue come una pizzeria innovativa guidata dalla passione di Mirko Pepe. Con un approccio che unisce tradizione e creatività, il locale si propone di offrire un’esperienza gastronomica unica. La cura per ogni singolo passaggio, dalla lievitazione alla preparazione, fa di ogni pizza un capolavoro da assaporare. Scopriamo il percorso di Mirko Pepe e ciò che rende speciale questa pizzeria.
il percorso di Mirko Pepe: da giovane appassionato a maestro pizzaiolo
Mirko Pepe è cresciuto nel cuore della cucina, tra le pentole del ristorante di famiglia, dove ha affinato le sue abilità. La sua formazione è stata caratterizzata da esperienze diversificate, inclusa la pasticceria e il catering di alto livello. Già all’età di 18 anni, Mirko ha gestito un locale a Malta, ampliando i suoi orizzonti. Tuttavia, la sua vera occasione è arrivata con la pandemia: rientrato in Italia, ha preso in mano le redini dell’attività familiare in un momento critico.
Questo periodo di incertezza si è rivelato proficuo per la sua creatività culinaria. Mentre tante attività chiudevano, lui ha trovato il tempo per sperimentare nuove ricette e tecniche, specializzandosi in impasti innovativi. Da questa dedizione è nata l’idea di Quattro Quarti nel 2022. La visione era chiara: creare una pizza che non solo rispettasse la tradizione, ma ne esplorasse anche nuove interpretazioni, valorizzando il tempo e gli ingredienti di qualità.
il manifesto di Quattro Quarti: una pizza giovane e sofisticata
Quattro Quarti si distingue non solo per le sue pizze ma anche per il profondo rispetto della materia prima. La filosofia del locale punta su impasti a lunga maturazione e farine macinate a pietra, creando così una pizza leggera e altamente digeribile. Il metodo di lavorazione prevede una lievitazione mista che include un prefermento di 24 ore, seguita da un tempo di riposo e formatura che si estende per oltre 30 ore. Ogni fase di questo processo è studiata per sprigionare aromi e consistenze uniche in ogni fetta.
Il menu di Quattro Quarti cambia tre volte l’anno, allineandosi alla stagionalità degli ingredienti. Questo approccio non solo garantisce freschezza e qualità ma anche l’opportunità di provare nuovi e audaci abbinamenti. Tra le pizze più rappresentative, troviamo “A tutto Pepe”, un omaggio al cognome del fondatore e ai sapori iconici della cucina italiana, reinterpretati in chiave moderna.
il menu: una sinfonia di sapori locali e creativi
Ogni pizza di Quattro Quarti è una celebrazione degli ingredienti locali, combinati in modi innovativi. Il menu è una vera e propria mappa gastronomica che invita a scoprire abbinamenti audaci. Ecco alcuni esempi di proposte culinarie:
- Inverno Piccante: un connubio di crema di rape, cardoncelli e ’nduja, che riscalda il palato.
- Sfumature di Latte: una dolce base di fior di latte arricchita da un mix di gorgonzola Blue di Bufala e caciocavallo, guarnita con chips di parmigiano e marmellata homemade di arance.
- Marinara Japan Stile: un’esplosione di sapori con la salsa di San Marzano, olive candite e acciughe del Cantabrico, marinate in sakè e soia.
- Ricordo di Zucchine: con crema di zucchine e gamberetti locali, è un piatto che celebra la freschezza degli ingredienti.
- Patata Arancione: un incontro tra tartare di cavallo, chips di cavolo nero, parmigiano e tartufo.
Oltre alle pizze, Quattro Quarti offre un interessante percorso degustazione, composto da sei portate che spaziano tra sapori e consistenze diverse, catturando così il palato in una sorta di viaggio culinario.
un locale dove la convivialità è al centro dell’esperienza
Con una terrazza che ospita fino a 90 coperti, Quattro Quarti si presenta come un luogo accogliente dove ogni dettaglio è curato per rendere l’esperienza di degustazione memorabile. Non si tratta solo di gustare una pizza, qui il concetto di tempo assume un valore particolare. Ogni fase del processo, dalla lievitazione all’assaggio, è pensata per esaltare e valorizzare il momento.
Quattro Quarti rappresenta una visione moderna della tradizione culinaria italiana. L’amore per il tempo, la ricerca incessante della qualità e l’attenzione al territorio si intrecciano per offrire piatti che raccontano storie e ispirano emozioni. Mirko Pepe, con il suo progetto, non si limita a servire pizze ma crea un’esperienza che coinvolge tutti i sensi, riscrivendo le regole del gioco gastronomico.